✦ Allegra Serafini ✦ (Danganronpa - The Lost Souls)

180 4 15
                                    

➪ 🄿🅁🄾🄵🄸🄻🄴

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

➪ 🄿🅁🄾🄵🄸🄻🄴

Genere: femminile.

Pronomi: she/her

Nome: Allegra.

[ Un nome un po' insolito ma perfetto per la ragazza. Infatti i genitori decisero di chiamarla così vedendo come fosse la neonata più felice dell'intero reparto, non smetteva mai di sorridere e piangeva raramente. ]

Cognome: Serafini.

Nazionalità: italiana.

[ È romana. ]

Altezza: 152 cm.

Peso: 46 kg.

Età: 19.

Data di nascita: 16 aprile.

Segno zodiacale: ariete ♈

Status: viva. (sopravvissuta al Killing Game)

➪ 🅄🄻🅃🄸🄼🄰🅃🄴

Ultimate Clown Doctor

[ La clownterapia, che viene spesso chiamata anche terapia del sorriso, è l'applicazione di tecniche di clownerie all'interno dell'universo sanitario. Il motivo della sua nascita è dato dal fatto che studi effettuati sui pazienti che l'hanno sperimentato sulla loro pelle hanno dimostrato come questa tecnica di intrattenimento sanitario sia in grado di migliorare l'umore dei pazienti, dei familiari e degli accompagnatori che li circondano. I clown doctors sono persone aderenti ad enti privati, siano esse associazioni, cooperative o fondazioni, che scelgono la figura del clown come piede nella porta per facilitare il contatto con persone ospedalizzate o in casa di riposo. Queste figure non sono improvvisate, infatti esiste una vera e propria formazione psicologico-sanitaria per poter operare all'interno del settore sociosanitario. Inoltre la loro formazione clownesca deve obbligatoriamente essere sostenuta dall'applicazione di tecniche derivate dall'improvvisazione teatrale, dall'arte del clown o dal teatro.
Il lavoro di un doctor clown è principalmente rivolto ai luoghi di cura e in special modo ai degenti. Ovviamente spesso il primo pubblico di questi sono i bambini lungodegenti, ma è una pratica che si rivolge anche alle case di riposo, alle case famiglia, agli orfanotrofi, ai centri di accoglienza, insomma in tutti i luoghi dove una risata può aiutare a sollevare l'umore della persona e a migliorarne la giornata. Spesso un problema può essere l'umore del paziente, schiacciato dalla monotonia delle stanze che abitano per giorni e giorni, e l'immobilità dovuta appunto dalla loro situazione di salute. Un pagliaccio che entra nella quotidianità di queste persone può instaurare un rapporto empatico di fiducia. Legami e interazioni sono fondamentali per l'essere umano, che è pur sempre un animale sociale. Questi professionisti della risata instaurano quindi un rapporto molto forte con i malati, specialmente con i bambini, per cercare di far dimenticare loro la vita ospedaliera dando affetto e gioia. ]

˗ˏˋ 🍑 "𝐌𝐲 𝐜𝐡𝐢𝐥𝐝𝐫𝐞𝐧"  - Oc's book ♡Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora