Review Silent hill hd collection

9 0 0
                                    

• Nota: per valutare un gioco utilizzo una scala dal uno al dieci, scendendo nel dettaglio : da 1 a 5.9 insufficiente, da 6 a 6.9 sufficiente, da 7.0 a 7.9 vale la pena, da 8.0 a 8.5 lodevole, da 8.6 a 9.2 capolavoro mancato, da 9.3a 10 capolavoro.
• Nota 2: visto che si tratta di una collection che include 2 giochi e un dlc, valuterò i due giochi singolarmente, e non li valuterò come remastered visto che non li ho mai giocati prima di questa riedizione, e darò un voto finale ai due giochi e alla collection.
Software house: Konami/

Hijinx Studios
Pubblischer: konami
Data d' uscita: Nord America 20/3 2012/ Giappone 29/3/2012/ Europa 30 Marzo 2012 Australia 5/4/2012
Piattaforme: Sony Playstation 3/ Microsoft xbox 360
Dlc: No
Modalità di gioco: single player
Genere: Avventura dinamica
Tema: survival horror/ sette esoteriche / demoni
Distribuzione: Fisica/ digitale/ playstation now/ xbox store/ playstation store
Doppiaggio: Testi Italiano/ parlato Inglese
Pegi 18
Piattaforma giocata Sony playstation 4( Tramite playstation now)
Pregi: Silent hill 2 rimane ancora oggi uno dei migliori horror mai creati/ ottimi contenuti/ buon lavoro a livello grafico, soprattutto in fase di ripulitura/ silent hill 3 regge ancora bene/ nuovo doppiaggio, ben realizzato
Difetti: cali frequenti di frame rate, che se si aggiungono al ballerino now, lo rendono quasi ingiocabbile/ la nuova nebbia fa veramente schifo, e fa calare di molto la paura,e l' atmosfera/ manca il quarto episodio che poteva essere aggiunto/ silent hill 2 non è adatto ai deboli di cuore/ la trama del 3 non regge il colpo rispetto al secondo capitolo.
Grafica/ sonoro/ e doppiaggio: Il lavoro grafico è di buon livello, il motore è lo stesso usato da bluepoint games per metal gear soli hd collection, il team ha svolto dunque un buon lavoro, concentrandosi in particolare sul secondo capitolo, ed' ha lavorato soprattutto in fase di ripulitura, l' illuminazione è stata migliorata, le texture ripulite e migliorate,ma non tutto è riuscito alla perfezione: La nuova nebbia purtroppo è veramente brutta, uno degli elementi che contraddistinguono la serie, in particolare lo si nota di più in silent hill 2, la nebbia risulta scialba , e cosa ancora più grave che i nemici sono visibili anche a grande distanza dal giocatore, tutto questo perché il codice sorgente fu perso da konami, è il team Hijinx studios ha dovuto rifare la nebbia da capo, con risultati altalenanti,

peccato perché sicuramente ne risente molto l' immersione e la paura del' ignoto che un' elemento come la nebbia metteva in gioco. Il frame rate è ballerino, e se unito ai pessimi server del ps now, rendono il gioco a tratti ingiocabile, va detto che questo è un problema solo per la versione now del gioco, anche i filmati non sono riuscitissimi, in particolare il 3 capitolo risente di problemi audio durante le scene d' intermezzo, parlando del design dei nemici diciamo che è di altissimo livello per entrambi i titoli, Masahiro Ito , si è sbizzarrito nel creare, creature spaventose e boss che rimarranno impressi nella memoria dei giocatori per sempre. Il sonoro e la colonna sonora sono come sempre di livello eccellente, le musiche di Yamaoka come sempre sono incredibili, e spaventose allo stesso tempo, buono il doppiaggio completamente rifatto da 0, di assoluto livello, ma se volete potete scegliere quello originale, cosa che comunque sconsiglio.
Trama/ sceneggiatura/ personaggi:
Stupenda la trama del secondo capitolo, ancora oggi il punto più alto della serie, e anche dell'intero genere,l' epopea di Mary, e James Sullivan è un' oscura storia di redenzione, scendendo nel dettaglio e senza spoiler: James sullivan è rimasto vedovo ormai da anni, improvvisamente riceve una lettera da sua moglie Mary, morta 3 anni prima per una malattia rara e fatale. Nella lettera Mary dice al marito di raggiungerlo nella remota cittadina di Silent Hill, James confuso prende la macchina e arriva a Silent hill, e li incomincia il suo viaggio verso l' inferno.
La sceneggiatura del gioco è semplicemente stupenda, degna di un' horror di alta scuola, le vicende narrate nel gioco sono parzialmente ispirate al capolavoro di David Lynch, strade perdute, il team silent mette in' atto una sceneggiatura incredibile, un' intreccio narrativo eccezionale. I personaggi sono semplicemente stupendi, non mi spingerò oltre nella spiegazione dei personaggi principali e secondari, e nemmeno sui villain, per non andare troppo sullo spoiler, vi basterà sapere che ogni personaggio principale, e secondario è scritto in maniera ineccepibile, ogni personaggio ha un background narrativo incredibile e ricco di sfaccettature, per non parlare di uno dei villain più iconici del' intero panorama videoludico, "pyramid head". La trama di Born From a Wish
invece, è uno scenario aggiuntivo della director's cult del gioco, la trama vede protagonista Maria, che si sveglia nel Heaven's Night. La donna comincia a vagare per la strade della città delle nebbie, in cerca di superstiti, e di un modo per fuggire. Come ogni buon silent hill che si rispetti, vi sono anche molti finali multipli, influenzati dalle vostre azioni.
La trama di Silent hill 3 invece è meno d' impatto, sia del 2 che del primo capitolo, nonostante il diretto collegamento con quest'ultimo, la trama non convince a pieno seppur rimane pregevole, scendendo nel dettaglio ne senza spoiler:
Heather é una ragazzina che si trova nei grandi magazzini di una cittadina poco distante da silent hill. La ragazza viene avvicinata da un' investigatore privato, Douglas, che gli dice di avere importanti informazioni da riferirle, la ragazza però si rifiuta di dare ascolto al' investigatore, riesce a sfuggirgli, ma una volta rientrata nel' edificio si accorge che non c'è più nessuno, e che è popolato da mostri, qui comincia l' incubo di Heather. Come ho scritto sopra la trama nonostante il collegamento diretto con il primo capitolo, non riesce ad' essere brillante come la trama del due, anche la sceneggiatura non è perfetta e ha i suoi problemi, ne villain ne personaggi principali e secondari, sono al' altezza del secondo capitolo.
Gameplay/ combat system/ ia e difficoltà.
Silent hill 2 come il suo predecessore è un' avventura dinamica, con meccaniche da survival horror, e puzzle solving. Il combattimento anche se è presente, è un' elemento secondario, mentre l' esplorazione e la soluzione di enigmi mediamente complessi sono il punto forte della produzione, la torcia e la radio saranno le vostre migliori amiche, la prima vi sarà utile nelle zone buie del gioco, e credetemi quando che vi dico che saranno tante, la seconda invece comincerà a suonare quando vi sono nemici nelle vicinanze. L' esplorazione è un' altra parte fondamentale del gioco, controllate bene ogni angolo delle zone di gioco, per trovare munizioni armi, e oggetti utili per completare il gioco, parlando dei puzzle, essi sono tutti ben realizzati,e ben fatti, e vi daranno del filo da torcere. Come ho scritto sopra il combattimento è una parte secondaria, ma non assente, potete difendervi dai nemici, grazie al' utilizzo di armi bianche, o di armi da fuoco, ma vi consiglio di utilizzare le armi da fuoco solo contro i boss del gioco, consiglio comunque di evitare gli scontri se non è necessario. Parlando del combat system, diciamo che gli anni si sentono tutti, purtroppo è molto legnoso, James non è certo un' uomo addestrato al combattimento, il combattimento al' arma bianca risulta legnoso, la mira delle armi da fuoco alle volte è imprecisa, chi non ha mai giocato alla serie troverà molte difficoltà, ia nemica è molto buona, la difficoltà è ben bilanciata.
Il terzo capitolo non si discosta molto dal suo predecessore, il gameplay è simile, cosi come il combat system che risulta leggermente migliore, e gli enigmi che non raggiungono però quelli del secondo capitolo, il level design comunque risulta peggiore rispetto al secondo capitolo. L' ia nemica è buona, la difficoltà è settabile ad' inizio gioco, cosi come la complessità degli enigmi, consiglio di giocarlo a normale.
Longevità/ e modalità di gioco:
Circa 10 ore per il secondo capitolo, un' ora e mezza per lo scenario aggiuntivo di Maria, mentre per finire il 3 ci vogliono circa 9 ore, i giochi sono rigiocabili per via dei finali multipli, non vi sono modalità di gioco aggiuntive.
Commento finale: Be che dire, se devo valutare i due titoli separatamente, posso dire che silent hill 2 è a mani basse il miglior capitolo della serie ed' uno dei migliori survival horror mai fatti, un capolavoro di trama, atmosfera e gameplay, condito da uno dei villain più terrificanti e iconici di sempre, mentre il terzo capitolo rimane buono, ma non arriva ai livelli del secondo, ma questa è pur sempre una remastered e devo parlare del lavoro svolto dal team. Il lavoro svolto da livello tecnico e grafico è veramente di buon livello, la differenza tra le controparti del' epoca è evidente e netta, però rimane il problema della nebbia, non è un problema da poco, perché la nebbia è un' elemento fondamentale della serie, e l' atmosfera ne risente tanto, dispiace dunque, dispiace anche per il frame rate ballerino del 3 che unito, al' imbarazzanti server del now, alle volte rende il tutto ingiocabbile e pieno di lag, il mio consiglio è quello di comprare la versione per ps3 o 360, oppure al versione 360 che trovate nello store della one, lasciate l' opzione now come ultima spiaggia, purtroppo il gioco è abbastanza raro, e i prezzi sono superiori alla media, consiglio comunque il gioco a tutti gli amanti degli horror, a tutti quelli che non hanno mai giocato questi due capitoli, e naturalmente ai fan della saga che vogliono rigiocarli, ai fan di nuova generazione lo sconsiglio, per via dei comandi scomodi e del combat system legnoso.
Voto silent Hill 2 : 9.2
Voto silent hill 3: 8.8
voto Remastered : 8.5

Review silent hill hd collectionWhere stories live. Discover now