🎓 The Help 💚

25 6 13
                                    

🌹Autore: Kathryn Stockett

🌹Titolo: The Help

🌹Lettura completata: 2016

🌹Genere: Formazione 🎓

🌹Categoria assegnata: Particolarmente apprezzato 💚

🌹Come mi ha scelta: Ancora una volta ho scoperto questo libro grazie al capolavoro cinematografico ispirato alle sue pagine... (Davvero stupendo, non so ancora decidere se ho amato più il film o il romanzo... Scelta ardua senz'altro, che credo proprio rimarrà incompiuta...) È un racconto unico e indimenticabile, che è rimasto impresso indelebilmente nei miei ricordi, soprattutto per le tematiche che affronta e per i messaggi che trasmette. Il film mi ha emozionata, trasportata in una realtà che potrebbe sembrare lontana, superata, ma che invece ci riguarda più che mai. Le ingiustizie e i pregiudizi sono parte della quotidianità ancora oggi; la mentalità dei personaggi che incorniciano tristemente questa storia riflette il pensiero comune di molti, che nascondono sotto un velo di ipocrisia il loro disprezzo per chi è diverso, per la propria etnia, lingua o religione... Ho scelto di calarmi tra queste pagine, che mi hanno travolta con tutta la loro forza, lasciandomi profondamente cambiata. (Mi ripeto ancora una volta, lo so, ma non posso farne a meno...)

🌹Angolo recensione: La genialità dell'autrice è insita nella scelta stessa dei personaggi, nonché narratori, che ci accompagnano nel racconto, facendoci viaggiare nel tempo fino ai lontani anni '60 (specchio in realtà della società odierna, in cui forse vi sono meno vestiti a ruota e capelli cotonati, ma dove la superficialità e le maschere d'indifferenza sono ancor più evidenti).
Ha scelto tre donne, molto diverse tra loro, eppure incredibilmente simili, caratterizzate da una determinazione indomabile. Se il divario sociale che allontana la giovane e intraprendente Skeeter da Aibileen e Minny, le due afroamericane che raccontano la loro storia, è innegabile, il rapporto che le lega è però più forte di ogni muro che la società vuole porre tra loro. Pagina dopo pagina, le due domestiche di colore rivivono insieme a questa giovane aspirante scrittrice il proprio passato, scoprendo quanto strettamente sia intrecciato con il loro futuro. Le loro vite si trasformano, grazie al confronto e alla comprensione. Nei loro cuori si fa strada una nuova consapevolezza, di un'importanza tale da portarle a voler cambiare il mondo, attraverso un semplice libro. E così alla fine la forza di una voce si fa strada anche in una società sorda a ogni richiesta di giustizia. L'amicizia che lega queste tre donne sboccia dalla paura, ma è custode di ogni speranza (un'amicizia ai confini della realtà, ma ancor più straordinaria proprio per questo).
Ho amato ogni sorriso e ogni lacrima di questi personaggi così realistici, rivivendo sulla mia pelle ciascuna loro emozione. Mi è sembrato di poter entrare nelle loro vite, di percorrere con loro le giornate più buie, i momenti più grigi e quelli più luminosi. È impossibile rimanere indifferenti a un racconto così verosimile e surreale al tempo stesso... Realizzare che la loro vita è il riflesso di quella di tante donne, che allora e oggi sono costrette a subire in silenzio, fa rabbrividire... E questi sentimenti sono gli stessi che stravolgono la vita della giovane Skeeter, che di punto in bianco inizia a vedere il suo piccolo mondo perfetto frantumarsi. La consapevolezza di quella stessa disumana realtà che tutti vogliono ignorare le fa assumere un nuovo sguardo, e solo allora si rende conto di quanto la società di cui lei stessa fa parte sia assurda, osservando l'indifferenza e la falsità per la prima volta.
Queste pagine dal sapore dolce e amaro insegnano una qualità fondamentale e immensa: l'empatia. Un sentimento innato, che però molti soffocano, sotto una coltre di egoismo e superficialità. Ci permette di andare oltre a ciò che vediamo, di comprendere la sofferenza altrui e a provarla sulla nostra pelle. Non possiamo vivere con i paraocchi, ignorando il mondo esterno; non sarà facile: significherà andare contro corrente e rimanere incompresi dalla massa che ci circonda. Ma solo dedicando la vita agli altri proveremo la vera gioia. Questo è ciò che Skeeter capisce, un segreto che troppo spesso rimane soffocato nel silenzio, ma che con queste pagine ritrova tutta la forza per emergere e per imprimersi nel cuore del lettore.

🌹Eventuali spoiler o sfoghi personali: Un elogio particolare è dedicato all'ironia e alla fantasia dell'autrice. (È il suo primo romanzo ma si dimostra una scrittrice di un'abilità sconcertante). Questa storia è infatti un connubio perfetto di profondità e risate... (Il mio personaggio preferito rimane la dolce Aibileen, ma Milly in certi momenti ne combina davvero delle belle, è impossibile non adorare la sua follia e sfacciataggine). Gli aneddoti raccontati dalle donne afroamericane ci fanno calare in una realtà triste ma a tratti comica, che ci permette di comprenderle davvero. Nonostante tutto continuano a sorridere alla vita, reagendo a ogni schiaffo con perseveranza, unite da una gioia che non può essere soffocata dagli scherni o dalle ingiustizie. Anche questo è un prezioso insegnamento: la resilienza è difficile da coltivare, ma è una qualità preziosa. Ci permette di capire che la nostra gioia non deve dipendere dalle circostanze, ma dal nostro cuore...
Consiglio questo libro per ogni suo immenso dettaglio, è una lettura piacevole e divertente, ma capace di incidere i suoi preziosi messaggi grazie alle emozioni indimenticabili che trasmette.

🌹Data: 20/11/21

La biblioteca di Nonna NaoWhere stories live. Discover now