📚 Let's talk about graphic: RAPPORTO TRA COMMISSIONANTE E GRAPHIC DESIGNER

112 12 4
                                    

Per prima cosa desidero ringraziare tutti coloro che stanno supportando il mio servizio, decidendo di rivolgersi a me per la realizzazione delle loro grafiche o comunque spargendo la voce: 

I LOVE U ALL 3000!!

Detto questo la forte affluenza che sta ha avuto il mio servizio, mi ha dato la possibilità di confrontarmi con i vari tipi di "clienti", diversi in comportamenti e idee: sulle prime impacciati ma presto abbastanza a loro agio da poter tranquillam...

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Detto questo la forte affluenza che sta ha avuto il mio servizio, mi ha dato la possibilità di confrontarmi con i vari tipi di "clienti", diversi in comportamenti e idee: sulle prime impacciati ma presto abbastanza a loro agio da poter tranquillamente esporre le loro idee, tutti accomunati da uno scoglio: 

Ma che devo scrivere a un designer quando chiedo una grafica?? 

Queste esperienze mi hanno quindi spinta ad aggiungere questo nuovo capitolo alla mia guida very cheap e work in progress sul mondo della grafica (eh probabilmente vi erano già mancate le mie pippate pro, per gli interessati ai portfolio giuro che...

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Queste esperienze mi hanno quindi spinta ad aggiungere questo nuovo capitolo alla mia guida very cheap e work in progress sul mondo della grafica (eh probabilmente vi erano già mancate le mie pippate pro, per gli interessati ai portfolio giuro che un giorno mi metto ad aggiornarli 🙃).

Parliamo quindi del rapporto tra committente (ossia chi richiede la grafica) e il Designer (chi la realizza) non che di come esporre la propria richiesta al designer.

Ci tengo a precisare che niente di quello che sto per dire vuole offendere qualcuno o pretendere che tutti siano d'accordo. È una riflessione/guida che si basa sulla mia esperienza e che ha il solo scopo di aiutare gli utenti, che si siano o meno già rivolti a un servizio. Ovviamente le seguenti considerazioni non si applicano solo al mio ma, suppongo, anche alla miriade di servizi nella piattaforma quanto all'esterno, spero quindi possa essere utile a tutti coloro che leggeranno questo capitolo.


Il committente perfetto

In linea di massima credo di poter parlare a nome di tutti i designer quando sostengo che  il committente perfetto è quello con le idee chiare, ovviamente la questione non è così semplice ma spero di riuscire a spiegarmi in modo conciso e efficace.

Avere un'idea precisa ha il vantaggio principale di quello che io chiamo lo "Strike" quando, come nel bowling, riesci a centrare i desideri dell'utente e rendere giustizia alla sua storia, per non parlare nel risparmio in termini di tempistiche, in quanto si arriva al prodotto finito in tempi più brevi e questo permette anche al designer di prendere in carico più progetti in contemporanea. Un esempio lampante può esser quello di un meccanico: immaginate di andare a portare l'auto dal meccanico, gli dite che la vostra auto "ha un problema" ma senza aggiunger dove o per lo meno descrivergli il guasto, rimanete solo a guardarlo come se quello telepaticamente potesse individuare il problema e addirittura consegnarvi l'auto perfetta nella prossima mezz'ora. Ora, ovviamente ho esagerato la situazione ma è esattamente come mi sento quanto l'utente mi fornisce Titolo, nome utente e soggetto, a volte rimango a fissare la richiesta come se i dettagli potessero apparire magicamente sullo schermo. 

Ycey's Graphics - Portfolio & Graphic ShopDove le storie prendono vita. Scoprilo ora