UNA PROPOSTA DI RICERCA SUL SENSO DELL'UNIVERSO

11 0 0
                                    





PREMESSA

Aprire un libro di teologia vuol dire, oggi, imbattersi in disquisizioni sostenute da un linguaggio tecnicamente preciso e da argomentazioni che denotano preparazione specifica e studio accurato.

Tutto ciò è rinvenibile nella presente opera di Pier Angelo Piai anche se, si noti, il linguaggio generato soprattutto da un qualcosa che non è il tipico modo diprocedere, senz'altro valido, delle opere sopradette. Questo qualcosa è l'urgenza del dire, un'urgenza interiore che si concretizza in un caldo ed affascinante disquisire, quale chiara contropartita al lungo precedente periodo di sofferta ricerca.

Non si cerchi pertanto in lui il dotto professore di scuola, ma si constati l'uomo sincero che raggiunge la robustezza sonora di una prosa in forza di una convinzione, rispettosa del sacro, costruita giorno dopo giorno, bussando con insistenza alle porte delle varie situazioni che egli via via andava vivendo.

Per questo non troverete le dimostrazioni scientifiche al suo dire ma la sostituzione del principio causativo (causa ed effetto scientificamente intesi) con un principio analogico, ciò con un modo esplicativo molto comune alla mentalità orientale che, in forza di essa, si noti, ha creato le possibilità esperienziale della metafisica: lo yoga insegna; e l'or detto principio sa parlare molto bene alla mente e al cuore di chi voglia seguire un iter di discussione di natura prettamente intuitiva. Ecco, è proprio a questo punto che cogliamo la caratteristica specifica dell'autore, il quale ha sentito impellente un "modus comunicandi" di tale natura proprio perché sofferenza e riflessione lo avevano portato ad approdare in una simile formula, maniera, di "parlare", cioè accogliere con i momenti intuitivi, le trasparenze significative che il reale dava dei grandi valori dell'irreale "più che mai reale" (e, qui ritorna il già precisato procedimento per analogia). È conseguente allora trovare il fatto situazionale concreto, vissuto e a fianco di esso un versetto biblico o magari un richiamo alla genetica o alla chimica, o a nomi quali un Lavelle, un Bergson, un Teilhard de Chardin. Tutto accostato per intimo richiamo alla luce di quella visione delle cose che il cuore - l'intuizione -, ripetiamo, coglieva tutt'uno con la mente. In un'epoca come la nostra in cui non solo c'è dicotomia tra mente e cuore, ma c'è addirittura aridità del primo e pressoché inesistenza del secondo, la metodologia delle note stese da Piai confermano l'originalità di un sforzo interpretativo, che ha saputo riconsegnare valori teologici di sapore tradizionale in una modernità - attualità – alle quali solo uno sforzo sincero di ricerca sarebbe potuto, come di fatto ha potuto, pervenire.

Personalmente ho trovato momenti trascinanti nella lettura che mi coinvolgevano nel profondo aprendomi a sensazioni gioiose in un orizzonte che riprofilava, nascenti di nuovo, tante necessarie certezze. Infine, la concezione, derivata dal rapporto osservazione e intuizione della spirale come struttura della realtà è un contributo emblematicamente riassuntivo ad undiscorso strutturale concernente la totalità del reale. È un momento di evidente originalità, che nelI'apparente semplicità vuole indicare le dinamiche che I'autore ritiene di aver veduto e di continuare a vedere nell'esistente inteso quale mondo fisico e metafisico. E mi ricordo, a questo punto, di simili precisazioni sintetiche di altri autori quali Aurobindo, con la sua legge della vita quale "movimento all'insù proporzionale ad analoga lunghezza per l'ingiù", o Theilhard de Chardin con la sua "legge di complessità-coscienza".

Come si vede strutture, alla pari di quella consegnataci dall'autore con la sua spirale anch'essa egualmente racchiuse in poche parole. Quasi forma esterna materializzata di una visione "interna" delle cose, di una raccolta dematerializzazione, cioè delle essenze.

E queste in Piai sono conseguite con una rivisitazione di tutta la grande tradizione cristiana nella linea fondamentalmente cattolica.

M.D.S.

You've reached the end of published parts.

⏰ Last updated: Feb 08, 2016 ⏰

Add this story to your Library to get notified about new parts!

LA SPIRALE DELLA VITAWhere stories live. Discover now