D/E/F

178 9 14
                                    

Diarchia = Termine usato solo nell'AGESCI. Si riferisce alla pratica di avere due persone (un uomo ed una donna) in ogni posizione, dal capo unità fino ai presidenti dell'associazione. La Diarchia fu introdotta alla nascita dell'AGESCI per evitare che l'AGI, più piccola, venisse sopraffatta dall'ASCI, oggi viene mantenuta perché si ritiene utile un doppio punto di vista in ogni decisione. Inoltre, ovviamente, nelle unità miste è necessario che ogni ragazzo o ragazza possa avere come riferimento un capo del proprio stesso sesso, e la diarchia consente di evitare che uno dei due sessi appaia subordinato all'altro;

Distintivo = Emblema portato sull'uniforme come riconoscimento dell'appartenenza ad un'associazione, di particolari abilità possedute o di prove superate. Ha il duplice scopo di dare al ragazzo un segno tangibile di un obiettivo raggiunto e di rendere visibili a tutti le proprie capacità, per metterle a disposizione. Il distintivo più importante è quello comunemente soprannominato Promessa poiché si riceve in quella cerimonia.

E/G = Branca Esploratori/Guide (Branca Verde);

Essenzialità = Valore base dello scautismo. Essa viene interpretata personalmente. In comune c'è l'idea di vivere le attività scout nel minimo indispensabile;

Esploratore = Ragazzo appartenente al movimento scout, generalmente di età compresa tra gli 11/12 ed i 15/16 anni, o anche 17, che fa parte di una pattuglia (o squadriglia o equipaggio), inserita a sua volta in un reparto (o riparto). Il termine corrispettivo per le ragazze è esploratrice in Assoraider, CNGEI ed MSS, guida in tutte le altre associazioni di lingua italiana.

Fazzolettone = Parte della uniforme scout; quadrato o triangolare. Viene dato dopo aver fatto la Promessa benché esso non rappresenti la Promessa (caratterizzata invece dal Giglio Scout) bensì l'appartenenza ad un Gruppo Scout. I suoi colori sono il simbolo del gruppo. Tra i lupetti è chiamata "pelliccia" o "promessa", proprio per dare enfasi al valore del fazzolettone.

Fiamma = Simbolo del Reparto, ed è il triangolo di stoffa con i colori del gruppo, posto sull'alpestock. Per allargamento con termine "fiamma" si indica nell'insieme sia l'alpestock che l'elemento vero e proprio. È portato, con onore e fierezza, dall'alfiere del Reparto. In ASCI e AGI veniva usata per la Cerimonia della Promessa dei novizi esploratori/guide che, promettevano, intrecciando la loro mano con quella del Capo Reparto, sopra la Fiamma del Riparto.

Filagne = Aste di legno di diverse misure, che vengono utilizzate per tutte le costruzioni di tutti i generi.

FIS = Federazione Italiana dello Scautismo, è l'organizzazione di coordinamento delle associazioni scout e guide italiane. Attualmente ne fanno parte: l'AGESCI ed il CNGEI.

Fuoco di bivacco = Momento di svago con bans, canti, scherzi e giochi insieme a tutto il gruppo o di branca.

Fatemi sapere se ho dimenticato qualche parola, visto che per queste tre lettere ne ho trovate poco.
~Poseidone1

Glossario scoutWhere stories live. Discover now