Les coquelicots

13 2 0
                                    

                        I papaveri
Autore: Claude Monet
Data: 1873

I soggetti rappresentati in questo dipinto sono la moglie del pittore, Camille, e suo figlio Jean. Vengono raffigurati sia in primo piano nella parte destra sia nella linea dell'orizzonte seminascosti dall'erba e dai fiori. Queste figure costruiscono una linea retta obliqua che struttura il quadro.
I contorni sono diluiti e il pittore si concentra sulle macchie di colore: dal verde indistinto del campo egli fa emergere delle brillanti picchiettature di rosso, colore complementare del verde, che i nostri occhi interpretano subito come papaveri, conferendo al paesaggio una nota serenità e freschezza. Egli vuole far percepire a noi che vediamo la tela, il vento che muove i papaveri.
Il dipinto si suddivide in due parti grazie all'asse dell'orizzonte raffigurato con alberi di diversa altezza: la parte superiore caratterizzata dalla luminosità del cielo, e la parte inferiore in cui spiccano cromature più intense del campo di papaveri. L'intonazione generale è molto delicata, grazie soprattutto alla pittura a olio su tela che dona al quadro morbidezza e delicatezza facendone risaltare i colori a pastello tenui e delicati.
Il soggetto preferito di Monet è la trasformazione della realtà che avviene con il cambiare della luce e il passare del tempo. In quest'opera, l'artista ritrae la sua famiglia due volte: la prima in alto a sinistra e la seconda nell'angolo in basso a destra.  L'artista rappresenta, in modo soggettivo e lirico, quindi, lo scorrere del tempo durante il quale i suoi cari sono scesi dalla collina; non a caso il bambino e la veste della donna svaniscono assorbiti dall'erba: è un espediente grazie al quale il pittore rende la continuità della passeggiata, anche fuori dalla tela.

Art museum;Where stories live. Discover now