FASE 2: LA CHIMERA DEL DOTTOR LICE

141 11 15
                                    

Buon pomeriggio a tutti, scrittori! Eccoci finalmente alla fase due. Spero siate carichi, perché se avete trovato stimolante la prima prova, questa rappresenterà proprio una scarica di adrenalina per tutti.

Prima, come al solito, qualche comunicazione. Purtroppo tre scrittrici, LeliaHarriren, xThea_ e TheSecretWriter___ si sono ritirate. Auguriamo loro buona fortuna per futuri contest e per la loro carriera. 

Parliamo della nostra prova, invece. Dal titolo vi si sarà accesa una lampadina in testa, ma mi permetterò di spiegare meglio. Ho sempre pensato che una delle magie della scrittura fosse l'idea del creare ambienti totalmente nuovi o derivati da un mix di altri che conosciamo bene. Insomma, ogni scrittore che si stacchi dal mondo del reale, l'ha fatto almeno una volta. 

Però. Però. In un ambiente normalmente non ci sono solo gli uomini o specie a loro affini. No. Ci sono anche animali e piante. 

Queste due regni della natura saranno i protagonisti della nostra sfida. Quello che Lice vi chiede è di diventare scienziati per una settimana e, date quattro creature che voi stessi avete scelto affidandovi ai colori che più vi convincevano, creare la vostra chimera

Come si svolgerà la sfida? Molto semplice:

- Avrà come al solito un massimo di 5.000 parole.

- Vi saranno dati i quattro nomi scientifici - quindi in latino - delle creature che dovrete usare per creare una chimera. Voi li utilizzerete per cercare l'animale o la pianta in questione in internet o sui libri, studierete la loro biologia e la loro ecologia e deciderete come utilizzare le informazioni acquisite per generare una chimera. Attenzione: nella chimera dovranno essere presenti caratteristiche provenienti da tutti e quattro le creature assegnate. Non due, non tre. Quattro. Anche se decidete per il corpo di una determinata bestia, dovranno essere presenti al suo interno - nel numero delle zampe, nel modo di mangiare, nelle relazioni che mantiene con gli altri - le caratteristiche fisiche o etologiche degli altri.

- Vi chiediamo di diventare scienziati, perciò potrete utilizzare la vostra One-shot come vorrete: come un trattato botanico/zoologico - attenzione! Non è una mera descrizione fisica dell'animale! Sarò molto rigorosa se sceglierete questa opzione, che sembra la più facile! - o come una descrizione dal vero del vostro animale, che so, durante un esperimento o una ripresa per un documentario. Può essere svolta dove volete: in laboratorio? Nella natura incontaminata? In un altro mondo? Dopo un disastro post-apocaliptico? Insomma, dove volete, l'importante è che:

- Non manchino:
+ descrizione morfologica della creatura
+ descrizione del comportamento
+ Dieta
+ Riproduzione e allevamento dei piccoli
+ Distribuzione e habitat
+ Stato di conservazione

Se volete potete aggiungere qualche accenno alla sua evoluzione o alla paleontologia. Avete presente? Fossili della creatura o dei suoi antenati.

- Vi chiediamo inoltre di dare un nome comune e un nome scientifico alla creatura. Mi raccomando: il nome scientifico è rappresentato da genere + specie. Il genere va con la lettera maiuscola, la specie no. Tutto va corsivato

Se volete capire meglio come utilizzare le richieste qui sopra (soprattutto la descrizione morfologica) potete tranquillamente consultare Wikipedia e vedere un po' quali sono le caratteristiche che vengono sempre citate (ex. dimensioni, peso, età media, colore, quanti occhi, quante zampe etc). 

- Vi chiediamo di consegnare le One-shot entro le 8.00 del mattino del 22 agosto 2017

Spero che sia tutto chiaro. E ora, a ciascuno il suo! 

1. Inksoul98:

- Mephitis mephitis
- Procellaria conspicillata
- Varanus komodoensis
- Uca uca

2. Addy_Monahan

- Eudorca thomsoni
- Tapirus indicus
- Hedera helix
- Genetta genetta

3. 5DirectionsOfRush

- Eudorca thomsoni
- Iguana iguana
- Laminaria hyperborea
- Mobula mobular

4. RCDwayne

- Eudorca thomsoni
- Homo sapiens
- Laminaria hyperborea
- Somniosus microcephalus 

5. Aragornpotter293160

- Cacatua moluccensis
- Felis manul
- Laminaria hyperborea
- Mobula mobular

6. DreamOfAStarryNight

- Pan troglodytes
- Iguana iguana
- Mobula mobular
- Scolopendra gigantea

7. CactusdiFuoco

- Pan troglodytes
- Hedera helix
- Nepa cinerea
- Varanus komodoensis

8. MidniteJade

- Pan troglodytes
- Megaptera novaeangliae
- Mantis religiosa
- Varanus komodoensis

9. Nicholaspizzo

- Ailuropoda melanoleuca
- Maratus volans
- Procellaria conspicillata
- Hyaena hyaena

10. Killian44peeta

- Acinonyx jubatus
- Lilium davidii
- Phyllobates terribilis
- Chironex fleckeri 

11. Oshi-chan 

- Acinonyx jubatus
- Laminaria hyperborea
- Corallium rubrum
- Varanus komodoensis

12. Iamaprettyfangirl

- Iguana iguana
- Cocos nucifera
- Arctictis binturong
- Phyllobates terribilis

13. RiccardoPisconti

- Rafflesia arnoldii
- Victoria amazonica
- Hyaena hyaena
- Vespa crabro 

14. Puddinharleyquinn

- Hedera helix
- Mantis religiosa
- Gavialis gangeticus
- Chironex fleckeri 

15. rbiancalatte

- Lophius piscatorius
- Selenicereus grandiflorus
- Pygoscelis adeliae
- Ambystoma mexicanum

Che Charles Darwin sia con voi, miei piccoli scienziati!


Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.




CONTEST - A WRITER'S TALEDove le storie prendono vita. Scoprilo ora