Σαπφώ

5.3K 260 23
                                    

Saffo visse tra il VII e il VI secolo nell'isola di Lesbo, nell'Egeo, che lasciò solo per una decina di anni in Sicilia a causa delle lotte politiche in cui era coinvolta la sua famiglia.
Al ritorno, sposò Cercila di Andro, e con lui ebbe una figlia, chiamata Cleide.
A Lesbo diresse un tìaso (θίασος) , una sorta di comunità basata sul culto della dea Afrodite e delle Muse, in quanto vi educava fanciulle delle zone circostanti secondo i valori richiesti dalla società aristocratica: l'amore, la seduzione, il canto, la delicatezza, l'eleganza raffinata dell'atteggiamento.

E proprio il Tìaso fu luogo spesso di situazioni e sentimenti che diedero vita alle favolose poesie che la resero rinomata non solo tra i grandi scrittori del passato, come Catullo, e anche più recenti, come Leopardi e Pascoli.
Su di lei sono nati molti miti e leggende, come quella sulla sua morte, di cui non si ha data precisa, dovuta al suicidio della donna a causa di un amore non corrisposto per la sua bruttezza.

Nei suoi nove libri, di cui rimangono pochi frammenti, tratta di emozioni forti e struggenti, spesso dedicate a sue alunne con cui doveva aver stretto un forte legame maestra-alunna, molto diffuso nella cultura del tempo.

𝐅𝐑𝐀𝐌𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 ━ 𝐒𝐚𝐟𝐟𝐨जहाँ कहानियाँ रहती हैं। अभी खोजें