LGBT Korea

2.5K 127 12
                                    

L'attività sessuale tra persone dello stesso sesso è perfettamente legale in Corea del Sud, anche se le coppie omosessuali non hanno ancora il diritto alle stesse protezioni legali a disposizione delle famiglie eterosessuali. In ogni caso, assieme a Giappone e Taiwan, (a cui si sono presto aggiunte anche Thailandia, Vietnam e Filippine) la Corea del Sud è uno dei paesi dell'estremo oriente in cui più velocemente l'atmosfera, per quanto riguarda i diritti LGBT, si sta evolvendo in senso favorevole. L'omosessualità non viene mai espressamente menzionata né nella costituzione né nei codici civile-penale: l'articolo 31 della legge coreana riguardante i diritti umani afferma chiaramente e stabilisce che "nessun individuo può essere discriminato sulla base del proprio orientamento sessuale". Tuttavia l'articolo 92 del codice penale militare (attualmente in via di ridefinizione e modifica) individuava i rapporti sessuali tra membri dello stesso sesso genericamente come molestie sessuali, non facendo distinzione tra atti consensuali e non ed includendo tutti i rapporti omosessuali tra adulti come stupro reciproco. Un tribunale militare è però giunto a sentenziare nel 2010 che tale articolo è di fatto illegale, stabilendo pertanto che l'omosessualità è una questione strettamente personale e assolutamente non definibile in una forma così generica ed imprecisa; tale sentenza è ora al vaglio della corte costituzionale. Alle persone transessuali è permesso cambiare legalmente di sesso dopo aver compiuto 20 anni e possono in tal caso anche cambiare le proprie informazioni di genere sui documenti ufficiali Harisu è la prima artista transgender che ha raggiunto una fama nazionale, diventando nel 2002 la seconda persona in Corea a cambiare giuridicamente genere a seguito dell'operazione di cambio di sesso. Le informazioni e la consapevolezza riguardante la "condizione e identità omosessuale" sono rimasti relativamente bassi nel pubblico coreano fino a tempi recenti, quando vari dibattiti hanno portato in superficie la questione creando una maggior consapevolezza all'interno dell'opinione pubblica: varie forme d'intrattenimento massmediatico (soprattutto film e serie televisive) hanno negli ultimi decenni dato visibilità sempre più ampia al mondo e alla realtà LGBT. Vi è tuttavia ancora un forte tabù sociale e gay e lesbiche incontrano ancora difficoltà, tanto che molti preferiscono non rivelare affatto la loro identità pubblicamente.



Diritti LGBT in CoreaWhere stories live. Discover now