Romanzi rosa - Storie d'amore [LISTA CHIUSA]

174 14 29
                                    

La letteratura rosa fiorì nei primi anni del Novecento in Gran Bretagna e, fin dall'inizio, si basò su peculiarità che si ammorbidirono solo con il tempo, pur senza snaturare l'essenza di questo tipo di storie.

Lo schema narrativo era piuttosto rigido e incentrato sulla storia d'amore travagliata tra un uomo e una donna, i quali dovevano superare mille ostacoli prima di riuscire a realizzare il loro sogno di amore e felicità eterni.La protagonista era la donna, la quale doveva rappresentare un modello femminile per le lettrici e, nello stesso tempo, consentire a queste di identificarsi con lei nel modo di essere vivere, amare e soffrire. Il pubblico femminile si lasciava rapire dalle peripezie della protagonista e, soprattutto, attraverso l'immedesimazione, poteva formare, ribadire o cambiare un'opinione su questioni ed eventi legati alla sfera sentimentale ed esistenziale.Il lieto fine era obbligatorio; le lettrici volevano arrivare all'ultima pagina certe che i personaggi buoni avrebbero trionfato, mentre gli antagonisti avrebbero subìto il giusto castigo. Solo così, infatti, si poteva ristabilire un equilibrio, seppur letterario, dopo lo sconvolgimento figlio di innumerevoli peripezie. Questa ricerca dell'armonia tra le pagine di un libro era lo specchio in cui si rifletteva la medesima aspirazione alla giustizia nel mondo reale (niente di strano, né di nuovo in ambito letterario)


Res Libera Tutti - Il CONTEST!Where stories live. Discover now