Artemisia absinthium

3 0 0
                                    


Genere: MaschilePianeta: MarteElemento: FuocoPoteri: Poteri psichici, Protezione, Amore, Chiamata degli SpiritiDescrizione della piantaIl nome assenzio deriva dal termine greco apsìnthion (di etimologia ignota) e da quello latino absinthium, che può essere tradotto come "pianta senza diletto", proprio a causa dello sgradevole sapore (amaro) in ciascuna delle sue parti.La pianta, già debitamente nota nell'antico Egitto e nella Grecia di Ippocrate, veniva somministrata come tonico e digestivo.L'Artemisia absinthium è una pianta perenne, erbacea, appartenente alla famiglia botanica delle Asteraceae. La pianta, che cresce fino ad un'altezza di un metro, presenta una caratteristica peluria sulle foglie alterne picciolate e sul fusto fibroso. I capolini sono di colore giallo e raccolti in infiorescenze allungate.proprieta'l'Assenzio è la pianta "amara aromatica" per eccellenza della tradizione erboristica, digestivo, vermifugo; ristabilisce inoltre il fisiologico ritmo mestruale, ma è anche fortemente tossico.Le proprietà peculiari dell'assenzio sono quelle amaro-tonica e digestiva, che lo rendono un costituente di numerosi amari e digestivi (Vermouth).L'assenzio viene utilizzato per stimolare l'appetito, nei disturbi del canale digerente, specialmente in caso di ipocloridria o gastriti con ridotta produzione di succhi gastrici. L'olio essenziale di assenzio affianca alle note proprietà digestive, un'azione carminativa ed antispastica a livello intestinale e biliare.L'habitat dell'assenzioL'habitat ottimale è rappresentato dai caratteristici paesaggi montani di Asia, Europa ed America del Nord.Controindicazioni ed effetti collateraliTrattandosi di una pianta con diversi principi attivi tossici, è consigliato utilizzarla con estrema cautela, e non senza aver consultato uno specialista.A dosaggi terapeutici, la somministrazione della droga non deve protrarsi a lungo nel tempo, interrompendo la terapia dopo circa venti giorni di assunzione.È controindicata in caso di:allattamento al seno perché rende il latte amaro;ulcera peptica gastro-duodenale;infezioni ginecologiche.I principali effetti collaterali annoverati nella letteratura scientifica sono: vomito, ipotensione, diarrea, diminuzione del ritmo cardiaco, spossatezza. Va, comunque, ricordata la atossicità della droga alle dosi consigliate.Uso Magico:Viene utilizzato per ridurre la carica aggressiva e sviluppare calma e ponderazione - fortifica il corpo e la mente.L'assenzio viene bruciato come incenso per aiutare a sviluppare i poteri psichici, ed e' anche indossato per lo stesso scopo.Portato con se' protegge contro gli incantesimi.Secondo le antiche tradizioni, contrattacca gli effetti della cicuta e del funghi velenosi, anche se questo non e' garantito.Appeso allo specchietto retrovisore protegge l'auto da incidenti su strade pericolose.Viene anche usato negli infusi per l'amore, probabilmente perche' veniva messo in bevande alcoliche chiamate "assenzio". Questo pericoloso e "highly-addictive" (ovvero che da forte dipendenza) ora e' fuori legge in molti paesi, ma la sua reputazione resta e fa si' che venga usato nelle misture per l'amore.Uno degli usi che se ne fanno e' mettendolo sotto al letto per attirare l'amato.Viene anche bruciato per evocare gli spiriti. Per questo proposito e' a volte mischiato con legno di sandalo.Stando a vecchi grimori, se viene bruciato in un cimitero gli spiriti dei morti sorgeranno e parleranno5151Condivisioni: 17Mi piaceCommentaCondividi

La Bottega Delle StregheDonde viven las historias. Descúbrelo ahora