Fulan_Ye

Piccolo avviso: raga' non sono morta 
          	(non so se qualcuno mi ha scritto in privato per accertarsi di questa cosa visto che wattpad non mi mostra i messaggi, sigh)

Sehnsucht_2

@Fulan_Ye  l'altro piede e mezzo è già nella fossa
Reply

Sehnsucht_2

@Fulan_Ye  credo che ormai wattpad sia un vecchiotto con mezzo piede nella fossa...
Reply

Fulan_Ye

Piccolo avviso: raga' non sono morta 
          (non so se qualcuno mi ha scritto in privato per accertarsi di questa cosa visto che wattpad non mi mostra i messaggi, sigh)

Sehnsucht_2

@Fulan_Ye  l'altro piede e mezzo è già nella fossa
Reply

Sehnsucht_2

@Fulan_Ye  credo che ormai wattpad sia un vecchiotto con mezzo piede nella fossa...
Reply

Fulan_Ye

Margherita Hack nasceva oggi, 99 anni fa. 
          Soprannominata "la Signora delle stelle" (nel link le sue più importanti scoperte e contributi nel campo della scienza: https://www.quotidiano.net/cronaca/margherita-hack-1.6474925), fu un'astrofisica, divulgatrice scientifica e accademica, una delle scienziate più brillanti del Ventesimo secolo, prima donna direttore di un osservatorio astronomico nel nostro Paese, una pensatrice nota per la sua spiritualità atea, sempre in campo per la difesa dei diritti civili e degli animali.
          
          "Ipazia rappresentava il simbolo dell'amore per la verità, per la ragione, per la scienza che aveva fatto grande la civiltà ellenica. Con il suo sacrificio cominciò quel lungo periodo oscuro in cui il fondamentalismo religioso tentò di soffocare la ragione."
          

FuSang

@ Fulan_Ye  Mi ricordo quando si era infuriata perché l'avevano chiamata astrologa invece che astrofisica ahahah XD
            Grandissima ^^
Reply

DeliLahLou89

@ Fulan_Ye  <3
Reply

Fulan_Ye

XXIX Anniversario delle stragi di Capaci e Via d'Amelio.
          
          Come sempre, invece di ricordare le innumerevoli morti per mano dei boss mafiosi, noi italiani ci perdiamo in stupidi litigi che riguardano ben altro, come l'impuntarsi sul fatto che la mafia ci sia solo nel Sud Italia (quando è stato appurato ormai da decenni, e più precisamente dagli anni '70, che non è affatto così), che serie tv come "Gomorra" siano un pessimo esempio per i giovani (e no, la serie tv non celebra i boss camorristi, vuole semplicemente far notare che: 1. i criminali sono persone, non "mostri", come amano definirli sui giornali, sono PERSONE come noi, che provano emozioni, che hanno sentimenti... eppure ammettere questo non significa che dobbiamo giustificare le loro azioni... è questo che dobbiamo imparare a fare, perché non esiste un confine ben definito tra bene e male, ancor meno nelle persone, non esistono gli "esseri umani" e i "mostri"... gli esseri umani sono capaci di tutto; 2. la camorra ha contatti e basi anche all'estero, è inutile negarlo, così come altre organizzazioni di stampo mafioso, e non è un'invenzione italiana: l'atteggiamento mafioso, e quindi omertà, corruzione, ci sono sempre stati, ovunque, in ogni epoca)... 
          Per una volta, per UNA SOLA volta, possiamo evitare queste polemiche che non portano a nulla di concreto e ci concentriamo sui fatti di cronaca? Sulle persone che hanno eseguito il loro dovere fino in fondo? Sulle 479 vittime, e le loro famiglie, che attendono ancora giustizia? Non si può fare?
          
          Mah, forse sono io che mi concentro sulle fesserie, parliamo pure di Gomorra e di quanto il Nord sia migliore del Sud...

Fulan_Ye

@JeanFire è seccante... parecchio :/ 
Reply

JeanFire

@ Fulan_Ye  concordo!! Ma non ce la si fa purtroppo...
Reply

Fulan_Ye

@JeanFire ma poi io dico, e va bene, vuoi parlare di Gomorra, della questione meridionale (mi rifiuto di considerare "Nord > Sud" un argomento di cui discutere), va bene, fallo, ma evita di farlo quando si sta parlando di tutt'altra cosa... un po' come gli uomini che tirano fuori le problematiche maschili solo per tentare di zittire chi parla del maschilismo dilagante. E il risultato che si ottiene è sempre il nulla cosmico, bah.
Reply

Fulan_Ye

Io: nah, l'Eurovision non fa per me, non lo seguo, è veicolato, politicizzato, manda avanti le solite commercialate...
          *si ricorda che gareggiano i Maneskin* 
          ... vabbé, guardo giusto la fine ma tanto...
          *guarda svogliatamente la tv, rischiando di addormentarsi*
          ... pff, tutto 'sto teatri-
          *all'una di notte si annuncia che i Maneskin hanno vinto*
          ... *un paio di minuti per realizzare la cosa*
          AAAAAAAHHHHHH! L'ITALIA HA VINTO, MI SENTITE URLARE?! MI SENTITEEE?! MAMMA, PAPÀ, PARENTI, AMICI (se li avessi), DIO (sono atea lol), SENTITEEEEEE?! 
          AHHYCRJSJGKWEMFFJWKTKXBNEJ *altre urla e frasi sconnesse varie*
          *rinsavisce*
          ... come dicevo, non amo l'Eurovision... (livello di credibilità: - 10)
          
          Comunque la reazione di Ethan nell'apprendere che avevano vinto (che poi mi ricordava troppo un indiano sioux, ma con atteggiamenti da piccolo Buddha XD) e Damiano che urla "Rock 'n Roll never DIE!"... lo ammetto, ho seriamente amato quei momenti manco fossi una quindicenne in preda a una crisi emotiva (e Fedez che durante la diretta live su instagram urla "Daje cazzo!", terzo momento da ricordare u.u)
          
          Però anche la Finlandia, la Grecia e Malta avevano ottimi brani ❤

Fulan_Ye

@FuSang PUHAHAHAHAHAH! Ma pure agli inglesi guarda... sono finiti i tempi dell'imperialismo, accettatelo, su su!
            Sarebbe bello presentarsi con la stessa frase che avevano usato, "Nice to meet you" e poi il punteggio "7 - 2" della partita contro la Roma, ma in tema Eurovision: 
            Nice to meet you
            (Italy) 524 - (UK) 0 
            
            Muhahahahahahah!
Reply

FuSang

@FuSang Che dire ai francesi? Liberté Egalité... Rosiké! ;D
Reply

Fulan_Ye

*X si sveglia, guarda l'ora nella sveglia e inizia a ripetere* 
          18 18 18 18 18... *mangia, si lava, si veste* 
          18 18 18 18 18... *prende la 24h, esce di casa* 
          18 18 18 18 18... *cammina scansando eventuali passanti* 
          18 18 18 18 18... *un passante (Y) lo nota* 
          18 18 18 18 18... *sale sul tram, timbra il biglietto* 
          18 18 18 18 18... *Y lo osserva, prende coraggio...*
          Y: scusi?
          X: sì?
          Y: ma perché continua a ripetere 18?
          X: eccone n'artro che non se fa li cazzi sua! 19!
          
          (Gigi Proietti, barzelletta del "18")
          
          Gigi è il mio nuovo spirito-guida.

Fulan_Ye

@Marja_Rostova e io all'inizio volevo scrivere proprio quella in bacheca ahahah, coincidenze? XD 
Reply

Marja_Rostova

Ho proprio messo da qualche giorno sulle informazioni del mio profilo "Al cavaliere nero non gli devi caca' er cazzo!". Grazie per avermi ricordato di quest'altra sua perla XD
Reply

__Janeites

Ciaooo 
          Come stai?

Fulan_Ye

@__Janeites lo sapevo eheh, sgamata... sono viva anche io XD cioè, credo... fammi controllare un attimo.
            Comunque niente di che, ho fatto la seconda dose di vaccino un mese fa, sto studiando (e mi sto disperando... non che ne abbia motivo, ma sai com'è, con l'ansia sto ancora affrontando una battaglia in tribunale per il divorzio quindi... so' povera!)
            A te come va'? (Ho controllato e sono viva, sempre che l'ansia non giochi qualche scherzetto)
Reply

__Janeites

@Fulan_Ye  (ammetto di aver letto Salvini XD) ekwkqkq sono viva! Te? 
Reply

Fulan_Ye

@__Janeites salve salvino a te! (Dì la verità, credevi avessi scritto Salvini XD)
            Tutto bene, tu come stai? (Non ci credo, sei ancora vivaaaaa! *Fulan 404 not found*)
Reply

Fulan_Ye

Giornata Mondiale per la talassemia.
          
          In Italia, secondo l’Osservatorio Malattie Rare, i pazienti sono circa settemila, ma la concentrazione massima si trova nelle regioni del centro-sud, e in particolare nelle isole. La regione più colpita è la Sicilia, seguita dalla Sardegna. I restanti circa tremila casi sono distribuiti soprattutto in Puglia, Emilia Romagna, Lazio e Calabria, ma la patologia è presente in tutto il Paese.
          
          Nonostante gli enormi passi avanti fatti nel mondo della ricerca, la carenza di sangue si fa più acuta, soprattutto in estate: il problema consiste nella mancanza di donazioni di sangue in proporzione al numero di pazienti talassemici sul territorio. Pazienti che necessitano regolarmente di trasfusioni per vivere una vita normale (il problema inoltre si aggrava quando sempre più regioni iniziano a soffrire dello stesso tipo di carenza di sangue a causa della mancanza di donazioni ed hanno difficoltà loro stesse nel sostenere la propria autosufficienza regionale) e ora necessita di una pronta risposta da parte di TUTTI, soprattutto da parte di noi giovani.
          
          Non restiamo indifferenti, grazie.
          

Fulan_Ye

@-Ecate- se puoi fallo, più siamo e meglio è ^^ 
Reply

Fulan_Ye

Oggi per me (e non solo) è un giorno importante, perché ricorre Sa die de sa Sardigna, o il giorno della Sardegna, la festa del popolo sardo che ricorda i cosiddetti "Vespri Sardi", cioè l'insurrezione popolare del 28 aprile 1794 con il quale si allontanarono da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano in seguito al rifiuto del governo torinese di soddisfare le richieste dell'isola titolare del Regno di Sardegna: 
          - i Sardi chiedevano che venisse loro riservata una parte degli impieghi civili e militari e una maggiore autonomia rispetto alle decisioni della classe dirigente locale;
          - un riconoscimento per la resistenza contro i francesi nel 1793. La Sardegna era stata coinvolta nella guerra della Francia rivoluzionaria contro gli stati europei e dunque contro il Piemonte. Nel 1793 una flotta francese aveva tentato di impadronirsi dell'isola, sbarcando a Carloforte e insistendo successivamente anche a Cagliari. I Sardi però opposero resistenza con ogni mezzo, in difesa della loro terra e dei Piemontesi che dominavano allora in Sardegna. Questa resistenza aveva entusiasmato gli animi, ma non venne in nessun modo ricompensata;
          - la contestazione all'arresto ordinato dal viceré di due capi del partito patriottico, Vincenzo Cabras ed Efisio Pintor (questa fu anche la scintilla per l’insurrezione). 
          Il 28 aprile del 1794 la popolazione decise di allontanare dalla città il viceré Balbiano e tutti i Piemontesi, che nel mese di maggio di quell'anno furono imbarcati con la forza e rispediti nella loro regione. Incoraggiati dalle vicende cagliaritane, gli abitanti di Alghero e Sassari fecero altrettanto. 
          
          https://www.sardiniamagicexperience.com/it/sa-die-de-sa-sardigna/
          https://it.wikipedia.org/wiki/Sa_die_de_sa_Sardigna 
          
          Buona die de sa Sardigna a tutti i sardi!

monicadettori

@ Fulan_Ye  ❤
Reply

Fulan_Ye

Visto che (quasi) tutti finora sembrano essersene dimenticati, ricordo che oggi, oltre ad esserci la "Notte degli Oscar", è anche l'Anniversario della liberazione dell'Italia dal regime fascista... 
          
          «Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l'occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire.»
          (Sandro Pertini proclama lo sciopero generale. Milano, 25 aprile 1945)
          
          L'anniversario della liberazione d'Italia, ricorrenza conosciuta anche come festa della Liberazione o semplicemente 25 aprile, è una festa nazionale della Repubblica Italiana che ricorre il 25 aprile di ogni anno e che celebra la liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista.
          È un giorno fondamentale per la storia d'Italia e assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze armate Alleate (principalmente britanniche ed americane), dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale a partire dall'8 settembre 1943. 
          [https://it.wikipedia.org/wiki/Anniversario_della_liberazione_d%27Italia]
          
          https://www.ilpost.it/2021/04/25/25-aprile-festa-della-liberazione-storia/

Fulan_Ye

@JeanFire *si inchina* grazie grazie, troppo buona u.u
Reply

JeanFire

@ Fulan_Ye   e ti riesce bene u.y
Reply

Fulan_Ye

@JeanFire grazie ❤ 
            Ogni tanto ci provo XD  
Reply

Fulan_Ye

Oggi ricorre la Giornata Mondiale contro la schiavitù infantile, istituita in memoria di Iqbal Masih.
          
          Iqbal Masih è stato un bambino pakistano che a soli cinque anni venne consegnato ad un fabbricante di tappeti dal padre, per pagare un debito che aveva contratto per il matrimonio di una delle sorelle. Fu quindi costretto a lavorare in una fabbrica di tappeti insieme ad altri bambini 12 ore al giorno, incatenato al telaio, malnutrito e percosso per ogni minimo errore di lavorazione. Iqbal riuscì a scappare nel 1992 e, da un incontro con Ullah Khan, un’attivista per i diritti minorili, iniziò la sua battaglia anti-sfruttamento e contro la schiavitù infantile. 
          Dal 1993 cominciò a viaggiare e a partecipare a conferenze internazionali, sensibilizzando l'opinione pubblica sui diritti negati dei bambini lavoratori pakistani e contribuendo al dibattito sulla schiavitù mondiale e sui diritti internazionali dell'infanzia. Le sue denunce fanno costrinsero la fabbrica dove lavorava, e molte altre, a chiudere. 
          Alla fine del 1994 si recò a Stoccolma, partecipando a una campagna di boicottaggio dei tappeti pakistani volta a mettere pressione sulle autorità di Islamabad. Nello stesso anno a Boston, ricevette il premio Reebok Human Rights Award. Vista la giovanissima età venne creata una categoria apposita: Youth in Action. 
          Iqbal venne ucciso proprio il 16 aprile 1995 mentre giocava in spiaggia con due cugini e il BLLF (Bonded Labour Liberation Front) accusò “la mafia dei tappeti” di aver commissionato il delitto. 
          A seguito della sua morte, il tema del lavoro minorile, in special modo nell'industria pakistana dei tappeti, ha ricevuto ancora maggior attenzione, rendendo Iqbal un vero e proprio simbolo di tale causa. 
          
          “Gli unici strumenti che i bambini dovrebbero usare sono le penne e i libri. Sono questi gli strumenti della libertà! Non avete il diritto di obbligarci a lavorare, dovete darci le chiavi del mondo. Dovete ridarci il futuro”. (Iqbal Masih)