Nimue_

Vi capita mai di ascoltare della musica e immaginare delle scene in maniera così vivida che sembrano una trasposizione cinematografica della vostra storia?
          	
          	A me spessissimo e devo dire che non sempre è una cosa positiva. A volte la narrazione (per esempio quella in prima persona) limita ciò che può essere descritto e non tutto quello che immaginiamo può essere messo per iscritto in maniera sensata e scorrevole. Mi capita di pensare delle scene fighissime che però accadono nei retroscena, a personaggi che non sono quelli "narranti": come evitare di scartare queste idee? 
          	
          	Mi sono chiesta spesso come ovviare a questa "problematica", ma ancora non ho una risposta precisa.

GiuliaNimei

@Nimue_ Assolutamente sì cara Nimue! 
          	  Anche a me spesso capita di ascoltare musica e che questa attivi un grande flusso di immaginazione, anche se molte volte è difficile riuscire a trasporre tutto quello che si è creato nella mente su carta. 
          	  A volte si tratta del punto di vista del narratore, certamente questo ha una grande influenza, ma a volte è anche l'impossibilità per me di descrivere a parole esattamente tutto ciò che ho immaginato ed è avvenuto.
Respon

Nimue_

@JHomeless io sono un'amante del POV in prima persona, non lo nego, ma più che per le scene d'azione (che diventano quasi una sfida divertente da cogliere) delle volte mi sento stretta quando immagino eventi che accadono dietro le quinte, ma che sono inevitabilmente utili alla trama. Posso sempre riprenderle e spiegarle successivamente, certo, ma penso sempre che sarebbe bello per il lettore "viverle", leggere di come accadono mentre accadono!
Respon

Nimue_

@Nic345Ma grazie per questa interessantissima riflessione, mi piace molto discutere di questi argomenti con altri scrittori e lettori! Confesso che avevo considerato possibilità di scrivere una raccolta di racconti per sviluppare determinate idee, perché mi spiacerebbe "buttarle via". Penso possa essere utile anche solo per i nostri processi creativi.
Respon

Leandro732398

Scusa la domanda stupida, ma anche tu hai studiato fisica?
          E se sì, ti piace ancora?
          E cosa è più faticoso, secondo te, sfinirsi su problemi complessi spremendo il massimo della propria capacità razionale o tentare attraverso il testo di dare una forma leggibile all’io narrante e al suo impulso creativo?
          Personalmente ho amato molto la fisica, teorica soprattutto, e amerei molto saper scrivere.
          Tuttavia, non sono diventato né un buon fisico teorico, né sono mai riuscito a scrivere la storia a cui penso da almeno quarant’anni.
          Non sono una persona straordinaria, tutto qui. Col tempo mi ci sono abituato e non mi pare un dramma.
          Tu sei giovane?
          Credo di sì, hai tanta voglia di fare  e non temi le critiche.
          Io , invece, non le sopporterei affatto le critiche.
          Ma d’altronde, non ho neanche tanta voglia di fare.
          Buona fortuna con la letteratura!
          E se vuoi parlare di fisica, sei la benvenuta.
          Ciao

lolaciotola666

Ciao @Nimue_,
          ho letto la tua storia Entropy circa un anno fa, per caso, mentre ero alla disperata ricerca di qualcosa di appassionante e degno di attenzione. Sono rimasta incollata a leggere dall'inizio alla fine ininterrottamente, mangiandomi le parole come se da quella storia dipendesse la mia vita. Mi rivedevo in Chol moltissimo, lo ammiravo, ne ero ammaliata.. e ora, a distanza di un anno, mi stupisce riconoscere quanto io sia in realtà più vicina alla travolgente Sybil e quanto questo mi piaccia. Non sono mai stata Nicholas Reichenbach e probabilmente mai lo sarò, ma va bene così, sono contenta di essere una Sybil Crowford. 
          Mi ha colpita non solo l'originalità della trama, dei personaggi e dei dialoghi, ma soprattutto l'accuratezza lessicale e la conoscenza scientifica. Non è scontato o banale riuscire ad adattare e inserire ciò che si ha appreso magari nel proprio percorso scolastico in un contesto narrativo che deve arrivare a un pubblico di lettori e suscitare in loro qualcosa. Beh, ci sei riuscita. E per questo ti ringrazio, perché rileggere Entropy mi fa provare belle sensazioni ogni volta.. è come sentirsi a casa grazie a un libro, bellissimo no? 
          Spero davvero che possano esserci presto nuovi capitoli del secondo libro della trilogia Entropy, ma capisco anche che non debba essere facile.
          grazie ancora ❤️
          

Nimue_

Vi capita mai di ascoltare della musica e immaginare delle scene in maniera così vivida che sembrano una trasposizione cinematografica della vostra storia?
          
          A me spessissimo e devo dire che non sempre è una cosa positiva. A volte la narrazione (per esempio quella in prima persona) limita ciò che può essere descritto e non tutto quello che immaginiamo può essere messo per iscritto in maniera sensata e scorrevole. Mi capita di pensare delle scene fighissime che però accadono nei retroscena, a personaggi che non sono quelli "narranti": come evitare di scartare queste idee? 
          
          Mi sono chiesta spesso come ovviare a questa "problematica", ma ancora non ho una risposta precisa.

GiuliaNimei

@Nimue_ Assolutamente sì cara Nimue! 
            Anche a me spesso capita di ascoltare musica e che questa attivi un grande flusso di immaginazione, anche se molte volte è difficile riuscire a trasporre tutto quello che si è creato nella mente su carta. 
            A volte si tratta del punto di vista del narratore, certamente questo ha una grande influenza, ma a volte è anche l'impossibilità per me di descrivere a parole esattamente tutto ciò che ho immaginato ed è avvenuto.
Respon

Nimue_

@JHomeless io sono un'amante del POV in prima persona, non lo nego, ma più che per le scene d'azione (che diventano quasi una sfida divertente da cogliere) delle volte mi sento stretta quando immagino eventi che accadono dietro le quinte, ma che sono inevitabilmente utili alla trama. Posso sempre riprenderle e spiegarle successivamente, certo, ma penso sempre che sarebbe bello per il lettore "viverle", leggere di come accadono mentre accadono!
Respon

Nimue_

@Nic345Ma grazie per questa interessantissima riflessione, mi piace molto discutere di questi argomenti con altri scrittori e lettori! Confesso che avevo considerato possibilità di scrivere una raccolta di racconti per sviluppare determinate idee, perché mi spiacerebbe "buttarle via". Penso possa essere utile anche solo per i nostri processi creativi.
Respon

Nimue_

Sorpresa! Il nuovo capitolo di 'Entropy' è là fuori nel caso in cui ci fosse ancora qualcuno disposto a leggerlo. Avete presente quel meme di Titanic che recita "sono passati 84 anni"? Ecco, la sensazione è analoga. 
          
          Come sempre sono disponibile e ben felice di rispondere a commenti, domande e richieste di approfondimenti. Un bacio a tutti voi!

Nimue_

@V5l1r8a spero che il capitolo ti piaccia! 
Respon

V5l1r8a

@ Nimue_  oddio sono strafeliceeeeee
Respon

Nimue_

Il nuovo capitolo di Entropy sarà lungo 31 pagine A4 di words, e ho detto tutto. 

V5l1r8a

@ Nimue_  che belloooo
Respon

Nimue_

@Tbh03qm8 effettivamente il pov di Chol lo trovo molto più complesso di quello di Sybil, da una parte perché ha un registro diverso; dall’altra perché la storia sta credendo, soprattutto nelle sue tematiche distopiche! 
Respon

Tbh03qm8

Stando ai tuoi messaggi precedenti posso solo immaginare quanto per te sia stato impegnativo scriverlo (soprattutto essendo con il pov di Chol - a meno che non ci siano stati cambiamenti in itinere), ma per chi si accinge a leggerlo... che gioia! *_*
Respon

Nimue_

Buongiorno! Ho finalmente terminato la prima draft del nuovo capitolo. Questo vuol dire che verrà pubblicato a breve? Assolutamente NO! Come sapete la mia opera di revisione è forse più maniacale e complessa della seduta originale di scrittura, quindi vi chiedo di portare pazienza perché ci saranno tante tematiche complesse (soprattutto dal punto di vista emotivo) da trattare. Mi aspettano molte correzioni. La buona notizia è che prossimamente tornerò a Friburgo per ritrovare un po' d'ispirazione e staccare dal lavoro. 
          
          Se volete, per ingannare il tempo, comunque, vi lascio la playlist che ho usato per scrivere questo quinto capitolo! A voi le speculazioni sul significato delle canzoni.
          https://open.spotify.com/playlist/0yPpVa6rAtjgAKT5bn5EpL?si=2e0d9ba290804091

M4rtyPerl4

Mi ispiri tantissimo. Non so perché. Cioè tu e le tue storie. Ti sembrerò matta come un cavallo, ma mi fido del mio sesto senso. Spero di avere il tempo di iniziare il primo della tua trilogia al più presto <3

Nimue_

@M4rtyPerl4 ho letto solo ora, perdonami! Che bello però leggere questo commento :) Spero che la storia ti stia piacendo <3
Respon