A proposito di "Angeli e demoni"

9 0 0
                                    

Misteri del Vaticano, scomparse di cardinali e un professore, simbolista che pone fine ad un rituale svolto da una setta chiamata "gli illuminati".
Angeli e demoni è un complesso caso di rapimenti e omicidi dei quattro cardinali detti "preferiti" prima del conclave. La storia si svolge nella Roma odierna e in Vaticano, fulcro della religione cattolica, durante la sede vacante.
Il protagonista della vicenda, il dr. Langdon, è un professore all'università di Cambridge e  simbolista-esperto di simbologia. Viene convocato in Vaticano, per decifrare un messaggio minatorio, che viene ricollegato agli illuminati, un'antica setta, basata sulla scienza, che ha come unico obiettivo, la rimozione della religione cristiana.
L'aggressore rapisce quattro dei cardinali, possibili candidati al seggio pontificio, con la minaccia di ucciderne uno ogni ora, partendo dalle 20.00. Langdon si trova ad indagare cooperando con la gendarmeria vaticana e con una detective. Nel corso dell'indagine visiterà numerose chiese di Roma, nella disperata speranza di salvare le vittime. Farà molti sbagli, anche per il poco tempo a disposizione, non riuscirà a pensare in modo coeso e pulito, metterà in discussione molti spazi, come il Pantheon, la fontana di Trevi e molte altre destinazioni famose e importanti per la capitale.
L'assassino, l'illuminato, ucciderà in modo spietato, organizzato e seguirà un canone scientifico: ogni rito sarà svolto diversamente; i preferiti verranno marchiati con i quattro elementi della scienza fuoco, terra, aria e acqua. Il primo bruciato lentamente, appeso in una chiesa con su delle catene; purtroppo non riusciranno a salvarlo, perché verranno troppo in ritardo.
Quello dell'aria sarà lasciato in piazza san Pietro, accoltellato a morte con il marchio dell'aria. Langdon raggiungerà la vittima seguendo delle icone di pietra, dei medaglioni.
Oltre agli omicidi, il professore avrà altre prove sulla strada, come il collasso dell'ossigeno negli archivi vaticani, quando, dopo aver rubato una pagina di testo dall'archivio, verrà seguito tra gli scaffali da un agente fumatore.
Il terzo cardinale, sarà trovato nel sottosuolo di una chiesa riempito di terra, marchiato con l'apposito segno e pressappoco sotterrato.
Purtroppo l'unico a salvarsi sarà quello dell'acqua che, gettato in una fontana, legato a una sedia con i pesi, rischierà di annegare.
Per fortuna sarà salvato da Langdon e dalle persone nelle vicinanze.
Contemporaneamente, la polizia indagherà per trovare il posto di una bomba. Il rapitore vuole interpretarla come la fine del cristianesimo, anche se  fallirà, perché la bomba verrà trovata e tutto tornerà alla normalità.

A proposito di "Angeli e demoni"Onde histórias criam vida. Descubra agora