1. I sogni son... DESIDERI. (La trama)

32 3 2
                                    


Come abbozzare una trama

Alcuni fortunati hanno un'illuminazione divina e partoriscono per prima cosa una trama interessante, ma non è sempre così.

Io per esempio vengo ispirata da una singola scena, o idea che mi si dipinge davanti agli occhi nei momenti più disparati della giornata. Magari anche voi avete immaginato nella vostra testa una singola scena, o un personaggio per preciso, oppure avete in mente un concept molto vago da seguire (Es. storia d'amore a distanza, ragazzi che viaggiano nel tempo, e così via.).

In questo caso come si sviluppa una trama? Ci saranno sicuramente moltissimi modi, io ti illustrerò il mio (ormai super collaudato).

Prima di tutto non farti prendere dal panico, perché è normale rimanere a fissare il foglio o il pc per ore in attesa dell'idea perfetta. Proprio per questo, non farlo! 

Prova a costruire la tua storia tassello dopo tassello, cercando prima di concentrarti sui dettagli del tuo film mentale e successivamente rispondendoti a varie domande.

Non partire a costruire la tua trama dall'inizio, bensì dalle scene (può essere anche solo una) che hai immaginato. Sarà il tuo film mentale a dare inizio al processo di costruzione della storia.

Rivivi mentalmente quella scena e focalizzati prima di tutto sul PROTAGONISTA.  Prova a farti queste semplici ma fondamentali domande:

Chi è?

Cosa sta facendo?

Come reagisce? Che emozioni prova? 

Ecco già rispondendo a quest'ultima domanda potrai iniziare ad andare più a fondo della questione e incominciare ad andare a ritroso, scoprendo cosa è accaduto prima di quella scena immaginata dalla tua mente. Quindi continua a chiederti:

Cosa è successo prima di quel momento? 

Perché quel personaggio ha risposto/agito in quel modo? 

Cosa nasconde?  

Dove si trova?

Quali sono i tratti distintivi dei personaggi coinvolti?

Queste domande (e le precedenti) dovrai portele per ogni personaggio coinvolto nella tua scena.

Già rispondendoti a queste domande avrai delinato un profilo sommario dei personaggi (li perfezionerai dopo) e da lì potrai continuare creare un filone narrativo che gli consenta di agire in modo coerente.  Se non riesci a risponderti puoi cercare ispirazione da altri libri (per le modifiche avrai tempo), da persone reali, su google, cercando delle storie e antiche leggende. Per esempio la mitologia greca, quella orientale o del nord europa, offre molti spunti per le tematiche fantastiche. Anche documentarsi su un'epoca passata può dare molta ispirazione (occhi però a studiare bene, perché dovrai essere coerente con il tempo storico scelto). 

Un consiglio? Se vuoi facilitarti la vita scrivi cose che conosci bene! (io ad esempio conosco bene la musica, il tiro con l'arco e Berlino. Non è un caso che li abbia scelti come elementi per il mio romanzo.) 

Comunque altro valido aiuto "acchiappaidee" è quella di ascoltare interviste e storie di altre persone. Aiuta molto anche nel costruire i personaggi (perché non dare al tuo protagonista il vizio di quel cantante che ti piace tanto?). Per non parlare delle esperienze che abbiamo vissuto in prima persona, fonte alla quale non dovremmo esitare ad attingere. 

In fondo, un po' come la mia Eileen, anche noi siamo alla ricerca di una storia da raccontare: la nostra. Basta solo cercare.

Anche frugare nel magico mondo di Instagram aiuta. Le foto riescono spesso a emozionarci, innescando qualcosa nella nostra testa. Per esempio, se la tua scena immaginata si svolge a Londra, cerca immagini con hashtag affini #Londra #london #tea #queen #carnabystreet #towerbridge #beatles e così via.  Lo stesso vale per i personaggi, che possono venire alla luce dopo aver visto un dettaglio interessante in una foto o in un video. Eileen in "The Guardians - La chiave di Aramis" mi è venuta in mente vedendo una foto su IG, dove questa ragazza aveva i capelli mezzi biondi e mezzi rosa. Stessa cosa per Zach, venuto alla luce guardando alcuni video del pattinatore Evgeni Plushenko, mentre si esibiva sulle note del violinista Edvin Marton. Guardare Evgeni sfrecciare elegantemente sul ghiaccio sulle note di Paganini, quasi come se volasse, mi ha subito fatto immaginare un bellissimo violinista in grado di controllare il potere del vento. Da lì ho continuato. Mi sono chiesta il perché questo ragazzo avesse dei poteri, come li usasse, che paure potesse avere, quale fosse il suo punto debole (li è nato Nathan) etc. etc. E così sono nati  i Guardiani, il Bonding, Knephas e tutto l'universo di The Guardians.

Ovviamente creare una trama fantasy è decisamente più complesso rispetto a una che non prevede elementi sovrannaturali. Nel fantasy è necessario non solo scegliere le cose, ma anche spiegarle. Creare un mondo da zero comporta dover immaginare il modo in cui funzioni. È necessario saper rispondere a tutte le domande che un lettore potrebbe farsi, ad esempio, nel mio caso con "The Guardians": 

Come era la loro terra d'origine Kiridia? 

Come funzionano i poteri dei Guardiani? 

Come sono strutturati a livello logistico/politico? 

Che differenze hanno con gli umani? 

Come ci sono arrivati sulla terra? 

Non fraintendetemi, NON DOVETE FARE SPIEGONI, ammorbando il lettore con tutta la storia del vostro universo narrativo, rischierete solo di annoiare. Dovete solo conoscere bene ciò di cui parlerete. Padroneggiare la propria storia e conoscere i propri personaggi sono il primo passo per poter arricchire una trama di base e renderla una cosa davvero interessante. 

Quando sarete riusciti a rispondere alle vostre domande e avrete in testa un, seppur vago, background della vostro film mentale, allora potrete passare a definire il vero motore della trama: IL DESIDERIO.

Ogni azione viene compiuta per un motivo (altrimenti non è degna di essere raccontata), quindi la vostra trama sarà semplicemente il percorso tortuoso per raggiungere un obiettivo preciso.

Conquistare una persona, salvare il mondo, cercare la verità, trovare un oggetto o qualcuno, ottenere potere, cercare vendetta, superare un trauma. 

Questi sono alcuni dei desideri che ricorrono più spesso nei romanzi, quindi ora chiediti: 

-Cosa vuole il protagonista? Quale è il suo desiderio? 

-Quale è l'evento scatenante della vicenda? (In "La panna solo sul gelato", ad esempio, è il fatto che Charlotte abbia trovato e rubato il diario di Nicholas, a dare origine a tutta la storia.)

 Una volta individuato IL DESIDERIO, non vi resta che immaginare gli elementi che ne ostacoleranno il raggiungimento da parte dei protagonisti, ovvero Il CONFLITTO.

Il conflitto  comprende:

-Le persone che ostacoleranno fisicamente e psicologicamente il protagonista nel suo intento. Non si tratta solo dell'antagonista, ma anche di tutti quei personaggi che inconsapevolmente creeranno dei problemi.

-Conflitti interiori del personaggio. Questi a volte sono la cosa che più di tutte incide sul raggiungimento dell'obiettivo. Può essere scatenato da un evento passato traumatico (che dovrete citare nel racconto), oppure può crearsi durante la narrazione, magari a causa dell'intervento un personaggio o per la nascita di un sentimento.

-Tutti gli impedimenti fisici o sociali alla realizzazione dell'impresa. Eventi atmosferici, sfiga (eh sì, quella non manca mai), luoghi disagiati e irraggiungibili, un qualcosa di non realizzabile a patto che... ( questo è una chiave per articolare la trama in modo più complesso).


A questo punto dovreste avere una bozza di trama da cui partire per dare inizio alla vostra storia. Procedete in questo modo, facendovi domande e rispondendo fino a ottenere uno scheletro con gli eventi principali della vostra storia. Non entrate troppo nei dettagli, perché prima di delineare nei dettagli la trama dovrete costruire e conoscere i vostri personaggi.

Esattamente quello che faremo nel prossimo capitolo ❤️

Se avete qualche domanda scrivetemela nei commenti, sarò felice di rispondervi e di discuterne insieme. Inoltre, se questo capitolo vi è stato utile, lasciatemi una stellina e un commento⭐️. 

Grazie mille ❤️

Un saluto 

Elle


Trasforma i tuoi film mentali in un libro - GUIDAWhere stories live. Discover now