Cosa Nostra Statunitense

70 0 0
                                    

Buongiorno, buon pomeriggio o buonasera; come vi ho detto ecco a voi una presentazione di Cosa Nostra Statunitense:

Cosa nostra statunitense, detta anche Mafia italo-americana, Cosa nostra americana o Mafia americana, è il nome con cui viene definita l'organizzazione mafiosa italo-statunitense, originatasi come un'associazione di mafiosi siciliani (a cui tempo dopo si aggiunsero altri gangster di origine campana, calabrese, pugliese ecc.) emigrati negli Stati Uniti d'America cominciando verso la seconda metà dell'Ottocento. L'espressione "Cosa nostra" è stata coniata dal boss siculo-americano nel Dopoguerra, il quale ad una domanda di un affiliato sul nome da dare alla ristrutturazione della mafia (questo era il solo nome primigenio della organizzazione criminale nata in Sicilia e poi diffusasi in America) in Sicilia e in America, rispose che era "una cosa tra loro", appunto "cosa nostra", per mantenerne meglio la segretezza. Cosa nostra statunitense, in maniera simile all'originale Cosa nostra siciliana, di cui ha mantenuto i rituali, l'organizzazione, ecc., è un'organizzazione mafiosa potente e segreta, priva di un nome formale. Coloro che ne fanno parte la chiamano cosa nostra o our thing. I mass media statunitensi la chiamano anche National Crime Syndicate, però questo epiteto comprende anche il sindacato ebreo-americano che collaborava strettamente con Cosa nostra italo-statunitense. Negli Stati Uniti, i mass media la chiamano anche semplicemente the Italian Mafia, the Italian Mob, the Mafia, the Mob, Cosa nostra o La Cosa nostra, benché gli esperti usino questi termini anche per descrivere Cosa nostra siciliana e altre organizzazioni italiane, mentre the Mob, anche se di solito indica Cosa nostra statunitense, può indicare anche la criminalità organizzata in generale o altre organizzazioni criminali specifiche come the Irish Mob o the Jewish Mob. Cosa nostra statunitense iniziò ad emergere nei poveri quartieri italiane nella Lower East side di New York, nel resto dell'East Coast ed in varie metropoli tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, seguendo l'ondata migratoria italiana verso le Americhe. Si tratta comunque oggi di una mafia a sé stante dall'originaria siciliana. Infatti, col passare del tempo, vari gangster italoamericani di origini non siciliane: bande criminali di origini napoletane che inglobavano calabresi ecc., attive negli USA si sono unite ai siciliani di Cosa nostra americana per formare la moderna mafia pan-italiana degli Stati Uniti, in cui però l'elemento siciliano era ed è stato sempre maggioritario e dominante, tanto che la mafia siciliana è stata l'unico modello di riferimento, con il quale ha sempre avuto un contatto particolare e privilegiato. Oggi la mafia americana collabora con Cosa Nostra, Camorra, 'Ndrangheta, Sacra Corona Unita, irlandese, russa, israeliana, Fratellanza Ariana. Attualmente la mafia americana risulta essere attiva con un numero non preciso di affiliati che va dai 3400 ai 6800 solo nello stato di New York, soprattutto nelle sue roccaforti storiche. Le famiglie della mafia americana sono riuscite ad insediarsi in almeno 26 città statunitensi, con vari rami, gruppi divisi e associati in altre città. Al suo apice (anni 20-50) la mafia americana è stata la più potente organizzazione criminale di tutti gli Stati Uniti. Mentre ogni famiglia operava indipendentemente nel proprio territorio, la coordinazione nazionale era affidata, come in Sicilia, alla Commissione, un organo direttivo formato dai boss delle famiglie più potenti. L'applicazione della legge considera ancora la mafia americana come il gruppo criminale organizzato più grande degli Stati Uniti. Essa ha mantenuto il controllo su gran parte dell'attività criminale statunitense e anche in alcune parti del Canada. Oggi la maggior parte delle attività della mafia americana sono contenute nell'area nord-orientale degli Stati Uniti, dove continua a dominare la criminalità organizzata, nonostante il crescente numero di bande di strada e altre organizzazioni che non sono di origine italiana. Le attività di questa organizzazione sono: racket, traffico di droga, gioco d'azzardo, estorsione, gestione dei rifiuti, prostituzione, usura, ricettazione, contrabbando, omicidio, corruzione, gestione dell'edilizia, racket del lavoro, contraffazione, riciclaggio di denaro, pornografia, traffico di armi, rapina, frode, associazione per delinquere, scommesse sportive. Le sue aree di influenza sono Stati Uniti: East Coast, Midwest, New England e Florida; Canada: Québec e provincia. I rivali di questa organizzazione sono varie bande di strada, soprattutto asiatiche e ispaniche, e a volte i loro alleati.

Niente ragazzi io ci ho provato, ve lo giuro, ma manco una vittima, trovo solo le vittime di Cosa Nostra siciliana e c'è per carità, le so anche io per la miseria! Vi lascio alle notizie, magari in esse troviamo qualche morto.

Articoli su questa organizzazione:

14 Marzo 2021:
Mafia: Italia-America, la nuova mappa del crimine

14 Luglio 2021:
A Palermo un emissario di Cosa nostra americana, 10 arresti. Nel paese di Torretta lo snodo dei pizzini di Messina Denaro.

Ma ci rendiamo conto che avevo trovato un articolo PERFETTO e cosa esce fuori? Che non è accessibile alla nostra nazione, le bestemmie e parolacce che mi son volate signori non avete idea. Detto ciò queste sono le uniche notizie che ho.

Ci sentiamo domani con Mara Salvatrucha.

La Mafia.Where stories live. Discover now