Capitolo 1

124 17 10
                                    

A New York il Natale viene vissuto come una tradizione meravigliosa, nessuno vuole rinunciare a festeggiare questo periodo dell'anno, così, da fine novembre questa immensa città inizia a trasformarsi in un luogo pieno di luci, colori, persone in ogni via, addobbi ovunque e super luminosi.

Le luci di natale sono davvero tantissime, di mille forme diverse e colori di ogni tonalità, mix di sfumature, intensità e velocità.

New York è magica sotto queste luci.

Poi c'è l'albero di Natale a Rockefeller Plaza, all'interno del complesso del Rockefeller Center. Il Rockefeller Center è situato tra la 5th e 6th Avenue, delimitato dalla 48th e 51th Street a formare un vero e proprio mini quartiere.

La cerimonia di accensione dell'albero è il 1° dicembre ed illuminerà tutto il mini quartiere del Rockefeller Center fino al 16 gennaio.

Ogni giorno in giro ci sono tantissime persone di ogni età: i bambini mano per mano con i loro genitori o nei passeggini, famiglie intere, ragazze con le amiche, ragazzi con gli amici, fidanzati che si tengono per mano e passeggiano abbracciati. Tutti, o almeno la maggioranza diretti nei negozi che anch'essi sono addobbati per le festività. Tutte le persone sono impegnate in uno shopping natalizio frenetico.

Per non parlare dei mercatini di Natale, un vero spettacolo per gli amanti di questa festa e non.

Si può trovare di tutto, dalle cose semplici per addobbare casa ai piccoli oggetti più curiosi a tema natalizio. Adorabili tutti quei tendoni bianchi illuminati da fili di lucine dorate e un grande albero al centro.

Si possono fare anche tantissime attività come il pattinaggio sul ghiaccio, andare a teatro. Un'altra attrazione formidabile come l'holiday train show, l'evento natalizio del New York Botanical Garden. È un'esposizione temporanea che si ripete ogni anno in occasione delle feste natalizie. Si tratta di una fantastica mostra di trenini giocattolo, che viaggiano attraverso paesaggi ricreati con corteccia e altri elementi naturali. È aperto a tutti, però coloro che si divertono di più a guardare queste attrazioni sono proprio i bambini perché amano vedere i trenini che si muovono.

Poi c'è il LuminoCity festival, un evento in cui protagoniste assolute sono le luminarie e i giochi di luce; vengono allestiti tre parchi a tema, inoltre sono presenti mercatini notturni dove fare shopping e mangiare tante cose buone.

Per non parlare della magia della neve che scende lentamente per depositarsi su tutte le superfici rendendo il paese un luogo simile ad una grandissima nuvola, sembra zucchero filato, cotone.

È bellissima la neve perché ti fa tornare bambino in un attimo, giocando a fare pupazzi di neve, ad immaginare scenari diversi oppure semplicemente sedersi su una panchina per guardare la neve scendere, o ancora osservare dalla finestra con una bella tazza di cioccolata calda e quattro marshmallow a guardare lo spettacolo della neve.

Serena

Se c'è una cosa che odio di più al mondo è il ritardo. Io sono una persona estremamente puntuale e precisa, non mi piace aspettare e far aspettare, sarà anche per il lavoro che faccio però odio il ritardo.

Sono tre mesi che vivo a New York, ho vinto un concorso e come premio c'erano sei mesi di studio in una compagnia di danza, la migliore di New York, L'American Ballet Theatre, una delle migliori in campo di danza classica. Ho sempre desiderato ballare, da piccola guardavo ogni giorno barbie e lo schiaccianoci tanto da imparare a memoria tutti i passi che la protagonista faceva, mia mamma avendo studiato danza si è accorta subito del mio talento quando accennavo a quei passi così i miei genitori mi hanno iscritto in una scuola di danza e da lì non ho mai più smesso. Saggi di danza due volte l'anno e poi la mia insegnante mi ha iscritto a tantissimi stage e concorsi dove c'erano molti volti noti della danza. Mio papà ha filmato tutto con la sua macchina fotografica per fare video e foto e sono custoditi gelosamente a casa.

La magia del NataleWhere stories live. Discover now