○L'espulsione dei Capi Tribù e il I periodo Moresino○

7 0 0
                                    


Tra il 2800 al 2600 P.F le zone circostanti di Fluver furono scosse da grandi tumulti e cambiamenti di potere.

Prima di tutto la decadenza del Popoli d'Acri, potenza di primo piano che venne ridimensionata in seguito a delle guerre che portarono a:
La perdita delle coste settentrionali della penisola di seysnousille riconquistata dai volsi facendoli perdere quindi delle importanti basi commerciali che li portarono ad espandersi nell'isola di Alenan minacciando I popoli sophili e nelle isole craghe e ceruli minacciando il dominio del regno di Flumen  su di esse.

Nel frattempo tra il popoli sophili  emerse un capo tribù che tra 2700 il 2675 P.F riuscì a riunire sotto di sé tutti i popoli sophili il suo regno fu contrassegnato da un primo periodo di pace che portò i sophili ad una grande prosperità che poi si trasformò in belligeranza prima contro i popoli cragi che crollarono sotto l'esercito sophilo e poi contro il regno di Flumen che si erse a protettore dei cragi.

Al sud del Regno di Flumen invece i regni di Volsinia e Ron andavano incontro ad un periodo di assestamento e congregazione che portarono le due potenze a consolidarsi a regni nonostante le battaglie di Mostra con il Regno di Ron continuavano imperterrite.

Per quanto riguarda il Regno di Flumen in questi 200 anni si succhedettero 7 re Flumei:

Agakaesere Caelesto Vanesio Moresini II
Caeleste Jabieli Flavio Moresini II
Agecerule Callisti Agakaesare Moresini II
Jabiel Moro Caeleste Moresini VII
Eleo Jabieli Moro Moresini II
Vanesio Cerulio Arakeo Moresini III
Moro Arakneo Craigo I

Durante il regno di Agakaesare II si ebbe un periodo di pace e serenità che permise alla popolazione di aumentare e prosperare: i campi su del fiume Belue erano abbastanza da sfamare tutti,gli edifici costruiti dagli Jasi ospitavano la popolazione e le flotte mercantili degli Arangi assicuravano prosperità.
Molti Autori si abbandonavano a lodi e complimenti verso il monarca uno di questi lascio indietro una parte della sua opera:

"Laude al re et tutti i suoi regni
Prosperi ed Aurei resi ha
In oro ed argento e ricchezze di ogni
I suoi sudditi ingrassare li fa
Si lui è buono et pio et jentile
Ma pure a dindere lui....
...
Mentre li altri son solo carogne
Lui di qualità abet d'ogne
Sper che regno sia lungo e capace
Che ai flumi e i suoi servi serva pace"

Tutto cambiò però nel 2650 quando I sophili attaccarono I cragi questo portò la potenza Flumeica ad intervenire invadendo I cragi da sud e creando il regno Helidio vassallo di flumen questo portò a delle ostilità con I sophili che si spostarono nel territorio flumeico saccheggiandolo, Re Eleo II forte della neutralità delle potenze circostanti mosse il suo esercito contro i sophili intercettandoli sui monti cragi dove ottene una grande e trionfale vittoria facendo ritirare i sophili nel loro territorio, la guerra però non finì infatti il re forte della vittoria seguì l'esercito sophilo nel suo territorio e una volta arrivati subirono una pesante sconfitta presso la città di Helidoria questo portò ad una sorta di pace che portò alla divisione dei territori dei cragi tra le due potenze.

Nel frattempo i popoli acri attaccarono le isole ceruli invadendole e prendendone il controllo, questo fece infuriare i capi tribù che videro violato il sacro territorio dei Flumi quindi deposero re Eleo II che però non accettò il verdetto espellendoli dal territorio, questo portò prima a diverse ribellioni che furono affogate nel sangue poi alla re-incoronazione di Eleo II come re di Flumen e non più Re flumei aprendo quello che passò alla storia come I periodo Moresino.

I capi tribù se ne andarono dal territorio flumeico arrivando alla corte di Sphirlo I che battezzarono come Duxe Sphiro I non potendo affibbiarli il titolo di Re Flumei a causa dell'assenza delle acque dei tre fiumi sacri.

Re Eleo II Iniziò la costruzione di una grande flotta sul mare d'Acri continuata dal figlio Vanesio III questo portò all'aggressione da parte dei popoli d'Acri che però subirono un amara sconfitta essendo da diversi anni in declino, questo portò la potenza flumeica a strappargli le isole ceruli e le isole craghe.

Historia Fluveriae Where stories live. Discover now