Prefazione

18 4 7
                                    

Il mito di sisifo racconta la storia di un uomo condannato dagli dei a compiere un'eterna e inutile fatica. Sisifo è condannato a spingere una roccia immensa su una montagna, solo per vederla rotolare giù ogni volta che raggiunge la cima.

Questa punizione simboleggia la condizione umana: l'incessante ricerca di significato e felicità, nonostante la realtà di una vita spesso priva di senso.

Viviamo nella nostra modernità nel costante stato "Sisifico", ci svegliamo, svolgiamo i nostri ripetitivi doveri, e torniamo a dormire, pensandoci, siamo soddisfatti con la nostra vita? Morissimo ora, avremmo qualcosa da lasciare? Morissimo ora, e passassero anni e anni, si ricorderebbe qualcuno di noi? Qualcuno di noi pronuncerebbe il nostro nome, dopo tanto tempo?

Continuiamo avanti, studiamo per il lavoro e lavoriamo per il denaro, gettato su di noi come se fossimo cani intrattenuti con qualche leccornia prima di tornare al nostro logorante lavoro.

Cosa accade quando una persona, dopo anni di schiavitù, si rende conto del ciclo inevitabile che la sua vita sta seguendo? Quando una persona si dichiara stanca? Quando è abbastanza?

Se provocato abbastanza, anche un verme si ribella.

If provoked enough, even a worm will turn.

Even A Worm Will TurnDove le storie prendono vita. Scoprilo ora