126.

2.7K 226 13
                                    

"Ma I Morsi della Notte (Bacche velenosissime) esistono veramente?"
By: @usignollo

Il nome "Nightlock" -Morsi della Notte- deriva appunto da due piante velenose, realmente presenti in natura. Le Belladonna (Atropa Belladonna) e le Hemlock (Conium maculatum) sono entrambe bacche estremamente velenose ed ispirate alla specie dalla Collins inventata. Le bacche di Belladonna, sono infatti in apparenza simili alle Nightlock. Sia I Morsi della Notte che la Cicuta, guarda caso, sono note per i loro effetti immediati e sono comunemente scambiate per commestibili piante: I Morsi per le bacche di Rue e la Cicuta per le carote selvatiche.
NB: Look at the image!
Nel rettangolo superiore vi sono le "Belladonna" e in quello inferiore I Morsi della Notte.

Bonus Curiosity:
L'esecuzione di Seneca Crane -avvenuta mediante i Morsi della Notte- chiaramente ricorda l'esecuzione di Socrate. Processato ed accusato di "corrompere i giovani" (Riferimento a Katniss e Peeta) e "mettere in discussione gli dei" (Riferimento a Snow).

Spero di esserti stata d'aiuto :)

Curiosità che (forse) non sapevi su "The Hunger Games"Where stories live. Discover now