Nomi coreani

9.9K 81 21
                                    

Nonostante tutti i nomi coreani vengano scritti in hangul, in genere per dare un nome si scelgono due caratteri cinesi che abbiano un bel significato e un bel suono (spesso si affidano a degli indovini per scegliere un nome di buon auspicio!)
Più precisamente i coreani possono scegliere da una lista di circa 5000 hanja.
Però non si tratta solo di scegliere i caratteri più belli: alcuni caratteri sono adatti a nomi femminili, altri a nomi maschili, anche la posizione di una sillaba può far sembrare un nome più maschile o femminile a seconda dei casi.
C'è la tradizione, anche se sta cadendo man mano in disuso, di inserire nel nome del proprio figlio un carattere di famiglia. Questo processo viene chiamato 돌림자 (Dollimja) e si tratta di un'usanza ereditata dalla Cina.
Quindi il nome in questo caso è formato da una sillaba di famiglia, condivisa con persone della stessa generazione, mentre l'altra è unica per ogni individuo. Tra fratelli o cugini si può avere la sillaba in comune, così come il padre (o la madre) potrebbe avere in comune con i propri fratelli/sorelle e cugini una stessa sillaba del nome.
In Corea i nomi che vengono scelti attraverso gli hanja sono molti, ma non mancano nomi completamente coreani o presi dall'inglese, quasi tutti femminili. Alcuni dei più popolari sono Haneul (하늘 – Cielo), Areum (아름 – Bellezza), Kippeum (기쁨 – Gioia), Suji (수지), Jein (제인). I nomi vengono registrati sia in hangul che in hanja nei documenti ufficiali, ove non è possibile scriverli in hanja si utilizzano unicamente gli hangul.
A volte possono esserci nome da un solo carattere o formati da tre caratteri, anche se sono piuttosto rari!
Alcuni nomi femminili tipicamente coreani sono 서연 (So-yon), 미영 (Mi-yon), 지은 (Ji-eun), 혜진 (Hye-jin).
Alcuni dei nomi maschili più comuni sono 준영 (Jun-yong), 영호 (Yong-ho), 현수 (Hyon-su), 민호 (Min-ho).Non è facile capire se un nome è femminile o maschile, almeno non quanto il giapponese. Non resta che osservare diversi nomi e capire i caratteri che ricorrono di frequente. Ad esempio 미 è associato ai nomi femminili (美 – bellezza), mentre 준 (eroe/eccellenza) a quelli maschili. Alcuni nomi sono considerati unisex, come 지원 (Ji-won), 민서 (Min-so) e 현진 (Hyon-jin). (molte lettere assomigliano alle sillabe cinesi e giapponesi perchè il coreano deriva dal cinese antico avendo così parecchie lettere uguali)
Esistono diversi modi per scrivere un nome coreano, a mio parere nessuno in maniera efficace quanto scriverli in hangul (sì, ben peggio anche dei romaji per il giapponese!)
Puoi trovare un nome scritto maniera coreana oppure seguire l'ordine occidentale nome-cognome (Esempio: 이민수 diventa Minsu Lee in ordine occidentale). Inoltre le due sillabe del nome possono o meno essere separate. Esempio: 이민수 può essere scritto Lee Minsu, Lee Min-su o Lee Min Su, ovviamente nome e cognome possono essere invertiti di posizione.
Avrai notato che alcune romanizzazioni dei cognomi in coreano non rispettano moto la pronuncia originale: 이 viene scritto come Lee, 박 come Park, 최 come Choi.
Rispetto al giapponese la questione dei nomi traslitterati in lettere si fa più complicata! In alcuni casi si segue il sistema più usato per i romaja McCune–Reischauer, altre volte varia secondo la pronuncia inglese.
Ci teniamo anche a sottolineare che i nomi non cambiano pronuncia. Sono scritti esattamente come vengono pronunciati in italiano, fatta eccezione per alcune lettere il cui suono non esiste nell'alfabeto coreano:

F: in coreano viene pronunciata "p" (ㅍ);
V: in coreano viene pronunviata "b" (ㅂ);
Z: in coreano viene pronunciata "j" (ㅈ).
Esempi: Francesca viene pronunciato "Prancesca", Veonica viene pronunciato "Beronica" e Lucrezia verrà pronunciato "Lucrejia".
Nomi femminili:
Alessandra –알레산드라
Alessia –알레시아
Alice –알리체
Angela –안젤라
Anna – 안나
Arianna –아리안나
Aurora – 아우로라
Barbara – 바르바라
Beatrice –베아트리체
Camilla – 카밀라
Caterina –카테리나
Chiara –키아라
Claudia –클라우디아
Cristina –크리스티나
Debora –데보라
Denise –데니스
Elena –엘레나
Eleonora –엘레오노라
Elisa –엘리사
Elvira – 엘비라
Erica – 에리카
Erika – 에리카
Federica – 페데리카
Francesca – 프란체스카
Gaia – 가이아
Giada –지아다
Giorgia – 조르지아
Giulia – 줄리아
Greta – 그레타
Ilaria –일라리아
Irene – 이레네
Isabella – 이사벨라
Jessica – 제시카
Karen – 카렌
Laura – 라우라
Letizia – 레티지아
Lisa – 리사
Luana – 루아나
Lucia – 루치아
Lucrezia – 루크레지아
Maria – 마리아
Marta – 마르타
Martina – 마르티나
Matilde – 마틸데
Michela – 미켈라
Moira – 모이라
Monica – 모니카
Nadia – 나디아
Nicole –니콜
Noemi –노에미
Orietta – 오리에타
Paola – 파올라
Priscilla – 프리실라
Roberta – 로베르타
Sandra – 산드라
Sara – 사라
Sefora – 세포라
Serena – 세레나
Silvia –실비아
Simona – 시모나
Sofia – 소피아
Stefania – 스테파니아
Valentina – 발렌티나
Valeria – 발레리아
Vanessa – 바네사
Veronica – 베로니카
Vincenza – 빈첸사
Viviana – 비비아나
Vivien – 비비엔   
Nomi maschili:
Alberto – 알베르토
Alessandro – 알레산드로
Alessio – 알레시오
Alex – 알렉스
Andrea – 안드레아
Angelo – 안젤로
Antonio – 안토니오
Christian – 크리스티안
Claudio – 클라우디오
Daniele – 다니엘레
Dario – 다리오
Davide – 다비데
Domenico – 도메니코
Edoardo – 에도아르도
Emanuele – 에마누엘레
Enrico – 엔리코
Fabio – 파비오
Federico – 페데리코
Filippo – 필리뽀
Francesco – 프란체스코
Gabriele – 가브리엘레
Giacomo – 지아코모
Giancarlo – 쟌카를로
Gianluca – 지안루카
Giorgio – 조르지오
Giovanni – 지오반니
Giulio – 줄리오
Giuseppe – 주세페
Jacopo – 이아코포
Leonardo – 레오나르도
Lorenzo – 로렌조
Luca – 루카
Luigi – 루이지
Manuel – 마누엘
Marco – 마르코
Matteo – 마테오
Mattia – 마티아
Michele – 미켈레
Mirko – 미르코
Nicola – 니콜라
Nicolò – 니콜러
Paolo – 파올로
Pardemazio – 파르데마지오
Pietro – 피에트로
Riccardo – 리카르도
Roberto – 로베르토
Salvatore – 살바토레
Simone – 시모네
Stefano – 스테파노
Tommaso – 톰마소
Valerio – 발레리오
Vincenzo – 빈첸소

Nomi e cognomi giapponesi con significatoWhere stories live. Discover now