IV

1.1K 75 2
                                    

"Come mai così mattiniera?"

"Potrei dire lo stesso di te. "

"I miei genitori affidatari mi hanno cacciato dalla loro casa per aver disegnato sulla loro proprietà."

"Ascolta... loro hanno solo bisogno di un po' di tempo per calmarsi e --"

"Non capisci, vero?"

"Capisco perché sei arrabbiato per questa cosa -- "

"No! Tu non capisci una singola cosa! Io non sono parte della loro famiglia. Non lo sono mai stato! Per loro, io ero solo una ragazzo che avevano adottato. Loro non mi vedranno mai come un figlio. Sono solo uno sconosciuto. Dici di capire, ma non è così. Non capisci una singola cosa su di me!"

"Ma... tu ti stai aprendo con me. È una cosa buona, no? In questo modo io posso aggiustarti e, dopo, tu puoi -- "

"No! Questa non è una commedia piena di cliché dove il ragazzo salva la ragazza, aggiusta il suo cuore o qualsiasi altra cazzata lì. Questo non è un romanzo chicklit sempre stracolmo di cliché, dove io arrivo e ti salvo. Anche io sono un ragazzo rotto, dannazione! Non voglio aggiustare te o il tuo cuore, anche se in cambio tu aggiusti me. Perché non importa cosa, io rimarrò per sempre rotto. Non lo capisci? La vita non è fatta per niente di cliché!"

"E forse questo è il motivo per cui odio i cliché."


Chick lit è l'espressione inglese con la quale si definisce un genere letterario emerso negli anni novanta e rappresentato da scrittrici soprattutto britanniche e statunitensi, che si rivolgono prevalentemente a un pubblico di donne giovani, single e in carriera.

Clichés 》zm [italian translation]Where stories live. Discover now