Recensione: Chiave: tra verità e menzogne

124 13 13
                                    

TITOLO: Chiave: tra verità e menzogne

AUTORE: SlyCooper17

GENERE: Avventura.

STORIA COMPLETATA.

Salve e buon giovedìestremamentecaldochenonfarespirareneanchesetimettiapregareincinese dalla vostra Atthis. Oggi recensirò la storia di un gentiluomo, SlyCooper, che ha cominciato a scrivere grazie a un consiglio di un amico, al quale lui raccontava delle storie per intrattenerlo. Comincia così la sua carriera da scrittore, finchè poi, come succede credo a tutti noi, lo scrivere diventa per lui come respirare e anche un modo per evadere dalla realtà. Ed è così che nasce Chiave: tra verità e menzogne. Questo racconto conta 37 parti, e a quanto vedo è il primo volume di una serie, comunque passiamo alla trama, che prendo direttamente dalla descrizione della storia:

Amori, intrighi e segreti sono i protagonisti di un’ opera inedita e intrigante. Tre storie si svolgono in parallelo e si intrecciano tra loro. Pip vive con i genitori in un piccolo villaggio del Vietnam. La sua vita è destinata a cambiare quando trova un misterioso flauto dopo la morte del padre. La famiglia Bacco è benestante, ma uno dei suoi componenti nasconde un segreto che porterà conseguenze inevitabili. Un giovane e intraprendente giornalista lo scopre ed è disposto a tutto pur di renderlo pubblico. Capitolo dopo capitolo affronterai un viaggio tra verità e menzogne. Inganni, maschere e paure risveglieranno terribili segreti che distruggeranno tutte le certezze dei protagonisti. Benvenuto in un mondo in cui nulla è come sembra e tutto è come non dovrebbe essere.

Che dire, wow! Da qui il lettore pensa “Porca rondine, che gran pezzo di libro!” poi però, secondo me potrebbe ricredersi…

TRAMA: 7. Non posso dare né di meno, né di più, questo per due semplici motivi. Il primo, è che si vede che l’ autore ha speso tempo e fatica dietro a questa trama, che non è la solita storiella da due soldi scritta giusto per ricevere lodi e per passare il tempo, come parecchie storie di successo qui su Wattpad. Questa trama ha di sicuro un filo logico molto forte, molto delineato, ma che non manca dei giusti contrattempi, nel complesso un bel lavoro, se non per il fatto del motivo numero due, ossia che è(fino a dove ho letto, non ho avuto il piacere di potermi permettere di leggere tutta la storia) qualcosa di abbastanza ovvio, e a tratti anche infantile. Riprenderò tutte le mie affermazioni nei relativi campi, non siate impazienti!

ORIGINALITA’: 6. Non mi sono spinta molto oltre, ma ho potuto capire che di originalità ce n’è, ma un po’ troppo poca… A partire dal misterioso (che poi tanto misterioso non è, infatti praticamente tutto il mondo lo conosce) flauto magico. Questo strumento musicale, se suonato, ha il potere di controllare le menti degli animali. Ma perché? Non c’ è una spiegazione scientifica dietro, e questo poteva andare bene se il racconto fosse stato ambientato in un universo parallelo, o in un altro mondo, ma qui siamo in Vietnam, oltretutto ai giorni nostri. Il suono è composto da onde sonore particolari? Avevo pensato agli infrasuoni (sotto ai 20 Hz) e anche agli ultrasuoni (sopra ai 20.000 Hz), ma il protagonista, Pip, afferma poi di aver sentito la melodia, quindi il suono doveva per forza essere compreso tra i 20 e i 20.000 Hz. (se ve lo state chiedendo, non ho preso nulla su Internet, sono semplicemente appassionata di scienza in generale, da brava nerd che sono) Un altro problema è: dato che anche l’ orecchio umano percepisce il suono, e gli animali che Pip fa rivoltare contro i loro padroni sono dei mammiferi, perché allora l’ effetto non è sortito anche sugli umani? Autore, chiarisci bene questo punto. Inoltre c’è il fatto del faticosissimo viaggio per andare a Londra a vendere l’ oggetto magico, che dovrebbe fruttare alla famigliola sei milioni di euro, senza dubbio un bel gruzzoletto. Nel corso della trama mi sono però chiesta perché ogni singola persona che Aura e Pip incontrano debba minacciarli di morte per ottenere il flauto. Insomma, possibile che tutto il mondo conosca il suo valore, e che da ogni scontro Pip e la madre ne escano illesi, senza neanche un graffio? Mi sembra parecchio inverosimile, addirittura impossibile. Se il fatto che TUTTI erano a conoscenza del potere e del valore dello strumento poteva andare bene nel piccolo villaggio dove il protagonista abita, non può certo essere possibile in Laos, o in aeroporto.

SINTASSI&GRAMMATICA: 6. Ho notato molti errori nel corso della lettura, per di più congiuntivi che non dovevano esserci, o frasi poco sensate che riscritte in altro modo darebbero una luce nuova alle vicende. Riguardo alla punteggiatura, nulla da dire, se non riguardo al fatto che l’ autore non va mai a capo, il che rende le sequenze dialogiche complicate e certe volte noiose. Inoltre, una cosa, SlyCooper, quando instauri un discorso tra madre e figlio, o chiunque altro, non devi continuamente specificare chi parla, alla fine di una frase, puoi benissimo farlo capire anche accennando a dei movimenti che fanno durante il dialogo (che credimi, può sembrare inutile, ma se non li metti sembra che stanno parlando due manichini da esposizione).  Riguarda bene tutte queste cose e ciò che ti ho scritto sul racconto e sei a posto!

NARRAZIONE: 6. Anche qui siamo di fronte a una narrazione in terza persona al passato remoto, e anche qui, nada emozioni. Anche durante i ripetuti scontri tra Aura-Pip vs Tiziochevuoleilflauto, non sono riuscita a cogliere quella sensazione di ODDIO SPERIAMO CHE SI SALVINO, che dovrebbe esserci in ogni battaglia. Ora, per evitare di fare un miscuglio, faccio un elenco con tutte le cose che bisogna riguardare.
- Rapporto madre-figlio. Nonostante sia bello riuscire a palpare il loro volersi un bene dell’ anima a vicenda, dopo vari capitoli in cui continuano a dirsi che si proteggeranno sempre, e cose così, il tutto può stancare. Ti consiglio di alleggerire un po’ queste parti.
- Battaglie-scontri. Non ci siamo; autore, so che è una delle cose più difficili, descrivere bene le battaglie, e so anche che se non ci nasci, con questa abilità, è molto dura riuscire ad ottenere buoni risultati, ma con un po’ di allenamento, secondo me potresti farcela. In tutti gli scontri che avvengono, i passaggi sono poco chiari e narrati troppo frettolosamente. Lo so, che nelle battaglie il ritmo deve essere velocissimo, ma non così tanto da disorientare il lettore. Io stessa sono dovuta tornare indietro e rileggermi lo scontro per capire cosa succedeva, e in un caso, quello dove Pip e Aura sono sull’ aereo che sta per schiantarsi, non sono proprio riuscita a capire. Il protagonista sviene? E se sviene, come fanno nel capitolo dopo ad essere entrambi sani e salvi??
- Questa cattiveria della gente. Insomma, uno vede una famigliola mezza disastrata, vede che hanno il flauto e sente che è prezioso, va lì e li minaccia di morte? Ok, può anche andare bene, ma almeno fai avvenire le minacce in modi diversi. In fondo succede sempre la stessa cosa: scontro frontale, minaccia di morte, fuga.

CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI: 9. Qui non ho davvero nulla da dire, tutti hanno il loro carattere, sono perfetti.

STILE DI SCRITTURA: 7. In una parola… frettoloso. Tutto accade troppo in fretta, le descrizioni degli ambienti sembrano essere inserite giusto per riempire un buco, le azioni dei personaggi vengono descritte pochissimo, sembra quasi che non si muovano, ma si teletrasportino da un posto all’ altro. Io ti consiglio di rivedere il tutto e di smussare un po’ di parti, in modo da rendere il tutto più fluido e piacevole.

Punti totali: 41/60

Ricapitolando, riguardati un po’ di queste cose, e come ti ho già detto sulla tua storia, sono sempre disponibile per passaggi scientifici, qualunque domanda tu abbia a riguardo io ti aiuterò. Se poi vuoi un parere sulle battaglie, chiedimi pure (mi diverto molto con le battaglie, sono la cosa che preferisco!), sarò più che felice di darti qualche dritta in più, basta che mi nomini su un particolare passaggio e io accorrerò a vedere. Buona giornata a tutti!

Atthis Coldharbour

Agenzia Recensioni MarkharbourWhere stories live. Discover now