Guida su come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Quinto capitolo

257 10 7
                                    

Ciao a tutti, quest'oggi parleremo di come trovare l'idea per scrivere la vostra storia e di come creare di conseguenza la fabula e l'intreccio.

Molti di voi saranno ancora alle prese con questa fatidica domanda alla quale sembra non esserci una vera risposta, eppure posso dirvi che non è così.

Avere un'idea è sostanzialmente l'inizio del viaggio, senza di essa non potrete nemmeno cimentarvi in questo cammino, ma ho fiducia in voi e sono sicura che con qualche consiglio, riuscirete a prendere il treno in partenza.

Le idee migliori, secondo me, arrivano sempre quando meno ve lo aspettate, quando smettete di pensare razionalmente e lasciate la mente libera di vagare.

Più cercate di afferrare un particolare che vi dia l'input, più questo vi scivolerà tra le dite come acqua corrente, quindi provate a fare il contrario, non soffermatevi sul pensiero stesso di dover creare un storia, andate avanti, pensate ai personaggi o all'ambientazione che vi piacerebbe inserire nel romanzo e vedrete che di conseguenza troverete la giusta storia che farà da scenario per quei pochi particolari.

Sembra quasi un'assurdità, eppure per me funziona e sono sicura che anche per molti di voi l'inizio avviene al medisimo modo.

L'importante, una volta trovata una buona e solida idea, è aver ben presente di non potersi più fermare. Abbiate la costanza e coerenza, siete forti e determinati, non è semplice e dovrete lavorare sulle vostre abitudini quotidiane; se siete delle persone che si lasciano scoraggiare facilmente, sicuramente avrete dei problemi ad arrivare alla fine, ma non sono una psicologa e quindi spetta a voi trovare il giusto equilibrio.

Se invece come persone siete già determinate caratterialmente, allora avrete meno difficoltà ad affrontare il viaggio, sia chiaro, che questo non vuol dire che sarà facile, tutt'altro perché dovremo affrontare la scalata di una montagna le cui pareti sono scivolose e senza appigli.

Per quanto il mio discorso possa sembrare un po' demotivante, il rovescio della medaglia vi pone la bellezza di poter creare un qualcosa che vi appartiene.

Magari un mondo tutto vostro, con le vostre regole, con le persone che più vi piacciono e anche quelle che proprio non sopportate.

Per esempio: Scrivo principalmente Fantasy, da molti anni ormai, certo ho provato anche a mettermi alla prova con dei piccoli racconti per dei concorsi letterari, ma evidentemente il genere narrativo classico, come un romanzo rosa o un'autobiografia, non fanno al caso mio, però in qualsiasi genere avrete la possibilità di cominciare a sognare con le vostre stesse idee.

Questa è un'altra cosa che dovete aver presente ancor prima di voler inziaire, perché se non sapete essattamente di cosa parlerà il vostro romanzo, cosa potrete mai scrivere?

Sono sempre i piccoli dettagli che fanno la differenza.

Scegliete il genere in base a ciò che più amate leggere e poi pensate a come iniziare il vostro romanzo.

Piccolo consiglio, osservate molto tutto ciò che vi circonda, potreste per caso trovare l'ispirazione vedendo una signora litigare col suo cane e decidere di voler raccontare in un romanzo le vicende di un animale domestico e di come viva la vita tra pappe continue e giretti in strada, magari potrete anche scriverlo in prima persona facendo parlare direttamente il suddetto cane. Sarebbe sicuramente una bella impresa entrare nella psicologia di un animale, ma poiché esiste la fantasia, sicuramente non c'è da escluderlo.

L'argomento di come inserire correttamente il messaggio da comunicare nella fabula e nell'intreccio, non è poi così complicato, una volta trovate l'idea, diventerà una conseguenza che su cui non dovreste soffermarvi più di troppo, ma se dovesse succedervi, probabilmente c'è qualcosa che non va nella vostra storia e vi consiglio di prendere subito un provvedimento adeguato, altrimenti potreste trovarvi in difficoltà più avanti nel viaggio.

Innanzitutto vi farò un riassunto per farvi capire cosa siano questi due elementi:

La fabula consiste in una serie di elementi, ad esempio, i personaggi e le loro vicende narrate in ordine cronologico.

L'intreccio è l'insieme dei fatti di una storia che non corrisponde all'ordine cronologico ordine - temporale, ma viene semplicemente disposto a scelta dell'autore.

I personaggi sviluppano la storia tramite tratti caratteristici dell'aspetto o della personalità.

Tenete sempre a mente le nozioni base della narrazione, altrimenti non si può scrivere senza sapere cosa davvero comporta, quindi come riuscire nell'impresa sopra citata?

Per fare in modo di non sbagliare o di non confondervi, vi consiglio di usare le sequenze e di prendere molti appunti.

Personalmente questo è l'aspetto che preferisco dello scrivere un romanzo, fate vagare a briglia sciolta la fantasia e tirate fuori le idee migliori per una storia avvincente.

Non dimenticate di dover costruire una storia che giri attorno al vostro messaggio da comunicare, quindi anche i personaggi dovranno essere in linea con l'idea.

L'intreccio risulta essere il passaggio più difficile da impostare, è importante creare un susseguirsi di eventi sparsi nella storia che tolgano il fiato o che lo fermino nell'attimo di un battito di ciglia.

Solitamente l'intreccio che segue l'ordine cronologico ordine - temporale, si trova nelle favole, ma nei romanzi è raro trovare un tale schema, poiché diventerebbe una storia scontata e poco credibile, bisogna invece giocare molto su quest'aspetto per lasciare il lettore a bocca aperta.

Dopo questa spiegazione, credo sia giusto lasciarvi del tempo per pensare a come muovervi in questo campo.

Forza e coraggio che la vita non è un miraggio.

Sono proprio curiosa di sentire le vostre idee al riguardo, se volete condividerle, sono a vostra disposizione.

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Scrivere un romanzo. Guida pratica. Tutti i segreti di una writer bloggerWo Geschichten leben. Entdecke jetzt