Prologo

344 17 2
                                    

La Terra volgeva stupefatta lo sguardo all'apocalisse del mondo, ammirava con disperazione il sole rosso sangue sull'orizzonte, anch'esso presagio di morte e distruzione.

In tutto il mondo gli umani cadevano come foglie in autunno, sopraffatti dal collasso del globo.

Altre creature, invece, si preparavano alla conquista del nuovo mondo che andava formandosi. Creature soprannaturali che miravano alla sottomissione degli umani.

Vampiri.

Streghe.

E Licantropi.

Eppure, come dopo il tramonto giunge la notte, così finì anche l'apocalisse. Silenziosamente e repentinamente come era scoppiata.

Gli umani si ridestarono, sollevarono i loro volti scarni dalla morte che per un pelo li aveva schivati e si riunirono, pochi com'erano rimasti, nel centro del mondo: gli Stati Uniti.

Solo che ora avevano un nuovo nome; Panem.

Si riorganizzò l'esistenza; in un mondo di morte si puntava ora alla vita, alla ripresa.

Ma non si erano ancora fatti i conti con le altre Creature, quelle che avevano assistito da spettatori alla morte del globo e che ora non avevano la minima intenzione di ritornare nell'ombra.

Tuttavia, una guerra in quelle circostanze, con la popolazione umana decimata e i Vampiri assetati di sangue, sembrò assurda per le Streghe e i Licantropi. E come in ogni conflitto che si rispetti, si ricorse alla diplomazia.

Un rappresentante per ogni specie di creatura si incontrò a Mystic City, la nuova capitale, e insieme si trovò la soluzione.

Panem fu divisa in dodici Distretti, ognuno dei quali dotato di specifiche norme e attività produttive necessarie al sostentamento della popolazione ma soprattutto di Mystic City, la città più bella e florida che mai fu costruita dopo l'apocalisse. Al governo, di tipo oligarchico, restarono i rappresentanti che si erano riuniti per trovare l'accordo. Coriolanus Snow per gli umani, il Licantropo Niklaus per i Licantropi, Elijah per i Vampiri e infine la Strega Esther per le Streghe.

Inoltre, gli umani escogitarono un modo per proteggersi dai Vampiri, gli esseri che più di tutti temevano, per la loro forza e sete di sangue. Così furono creati i Cacciatori, umani modificati geneticamente e addestrati a combattere il Soprannaturale, in particolar modo i Vampiri e i Licantropi, i quali portavano il terrore nei Distretti nelle notti di Luna piena.

Ma i Vampiri, scontenti di questa situazione che avrebbe danneggiato fortemente la loro popolazione, si ribellarono. Le altre creature reagirono bene agli attacchi e riportarono la pace nei Distretti; furono istituite banche del sangue dove i Vampiri potevano recarsi per poter saziare la loro sete, e fu deliberata una legge che prevedeva che ogni Vampiro potesse, nell'arco della sua esistenza, trasformare in vampiri al massimo due persone umane.

Non si deve però credere che i Vampiri non fossero stati puniti.

Dopo la rivolta arrivò l'Inferno.

Gli Hunger Games.

Da ogni Distretto si prelevavano ogni anno un membro di ogni Creatura -tanto per ricordare che le rivolte avrebbero sempre portato a violente repressioni a spese di tutti-; essi venivano poi mandati a Mystic City e addestrati a combattere fino alla morte.

Sì, perché lo scopo di ogni Hunger Games è la sopravvivenza all'interno dell'Arena.

Solo uno vince, gli altri...

Cadono come foglie in autunno.




Questo crossover è dedicato a Elena, da sempre la nostra ispirazione, nonché la "reincarnazione" di Caroline Forbes in formato italiano!! Ti vogliamo bene... e che la fortuna possa sempre essere a nostro favore!

Norman e Kath

The last challengeWhere stories live. Discover now