Astrobufale - Luca Perri

186 16 6
                                    

Questo libro ci è stato suggerito da una nostra lettrice, La-Socia , e ci ha immediatamente incuriositi. Lo sapevate, giusto per curiosità, che questo libro ha vinto un premio in Calabria (che è la regione in cui risiedono attualmente la maggior parte di noi)? Nel 2019 si è aggiudicato infatti la prima edizione del "Premio Cosmos degli studenti" per la letteratura scientifica, assegnato dal liceo scientifico "Alessandro Volta" di Reggio Calabria in collaborazione con altre venticinque scuole d'Italia. Ok, ok, lo sappiamo, non guardateci in quel modo! Non è un granché di premio. Abbiamo vinto premi più importanti pure noi... e più volte... ma Luca Perri, almeno, ha una pagina su Wikipedia! È un autore importante, noi mica ce l'abbiamo una pagina!

Ah. Ok, dalla regia ci arriva una correzione: Luca Perri non ha una pagina su Wikipedia, c'è solo un suo quasi-omonimo, il calciatore brasiliano Lucas Perri.

E vabbé, ragà, non siate pignoli, e non è che possiamo leggere solo libri di autori importanti, noi una possibilità la diamo a tutti.

E siamo felici di averlo fatto!

Dopo averlo letto in tempo record (una cosa come quattro ore) possiamo affermare con certezza che A) Astrobufale, di Luca Perri, non è un libro brutto e B) al contrario di quanto l'autore stesso afferma, non è neppure un libro lungo.



Eh sì, caro il nostro Luca, credevi davvero di annoiarci? Hai davvero scritto che per noi lettori 'sto brodo poteva essere troppo lungo? Troppo pesante da digerire? Ti sbagliavi. Ti sbagliavi alla grande.

O forse siamo solo noi Cactus di Fuoco che necessitiamo che ogni libro (eccetto quelli obbrobriosi) sia lungo come uno dei volumi del Signore degli Anelli? Bah, i nostri lettori ci aiuteranno a capirlo, adesso ci sentiamo un po' in alto mare.

Ma bando alle ciance, cominciamo subito con questa nuova recensione spinosa!

1. La trama: questo libro non ha una trama, poiché non è un romanzo, ma vi diremo comunque di cosa parla perché non possiamo lasciare in bianco la sezione. Astrobufale è un incrocio fra un libro gioco, un libro di scienze e qualcosa che un tizio che fa stand-up comedy potrebbe leggere su un palco. In pratica, ognuno degli otto capitoli propone due affermazioni (di solito entrambe sembrano assurde) e chiede al lettore di indicare quale delle due è falsa. Basta girare pagina per scoprire la risposta! E dentro quella risposta ci sono anche un mucchio di altre informazioni interessanti, ma anche divertentissime.

In un certo senso è anche un libro di debunking (lo sapete cos'è il debunking? In italiano possiamo tradurlo liberamente come "sbufalazione") e di psicologia, che spiega (sebbene mooolto in breve) alcuni meccanismi della mente umana e ci fa capire come mai alcune informazioni chiaramente assurde possano essere credute vere da grandi quantità di persone e per molto tempo... a proposito di questo ci è piaciuto molto il capitolo sulle penne nello spazio (vedrete, vedrete quando ci arriverete!).

La carne al fuoco è tanta. Forse pure troppa. È un libro che parla di tutto, si può riassumere così? Un libro che parla di tutto, ma il cui principale ruolo è quello di stimolare il pensiero critico del lettore e insegnargli qualcosa sul vasto, meraviglioso e in gran parte sconosciuto universo in cui tutti noi viviamo.

2. La copertina:

 La copertina:

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
Recensioni SpinoseWhere stories live. Discover now