🧝🏻‍♂️ ~100 Days~ 🧝🏻‍♀️

229 16 1
                                    

Di Yukikuran27

Copertina

La copertina è fatta benissimo e su questo non posso dire nulla

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

La copertina è fatta benissimo e su questo non posso dire nulla. Apprezzo molto l'atmosfera dark della scena e la figura femminile centrale, dall'aspetto molto misterioso e dall'espressione quasi triste. I fiori presenti in primo piano compaiono anche nella narrazione ma a parte questo mi sembra che il tutto non c'entri granché con la storia. In teoria dovrebbe essere una storia d'amore dalle sfumature dark (approfondirò questo aspetto più avanti), quindi ci avrei visto bene due soggetti sulla scena e non uno solo. Sia Emily che Jason. È una bella grafica che però non mi dice assolutamente nulla su ciò che andrò a leggere.
[7/10]

Sinossi

La sinossi è molto spiccia e dice proprio l'essenziale, senza dilungarsi troppo nei dettagli

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

La sinossi è molto spiccia e dice proprio l'essenziale, senza dilungarsi troppo nei dettagli. Come ho specificato più volte questo approccio può essere molto rischioso e non spingere un potenziale lettore ad aprire la storia. Conviene mettere subito sul piatto i punti a favore della propria storia e in particolare i suoi tratti più originali, come a voler dire di leggere la propria storia perché non si ha ancora mai letto niente del genere.
[6/10]

Trama e contenuto
Protagonisti di 100 days sono Emilia Black, una riservata e femminista bibliotecaria della cittadina Creek Point, e Jason Jackson, uno psichiatra ricco e prepotente che nasconde un passato problematico e doloroso. I due si conoscono durante una festa a casa dei genitori di quest'ultimo in circostanze alquanto strane: Emily non è felice di trovarsi alla festa e finisce per girare per l'enorme villa a causa della noia, rifugiandosi poi in uno studio dove si mette a leggere. In questo senso mi sono sentita in sintonia con lei, perché è una cosa che avrei voluto fare anch'io in alcune occasioni. Nello studio entra anche Jason, che aggredisce la ragazza scambiandola prima per una ladra e poi arriva addirittura a metterle le mani addosso per non si sa quale motivo. Emily riesce a scappare e comincia a provare emozioni contrastanti. Segue un capitolo lungo soltanto due pagine in cui la ragazza va a correre e di cui non ho capito l'utilità. Va bene inserire queste parti di passaggio per esplorare le emozioni della protagonista, ma le metterei in un altro capitolo in modo da non bloccare in maniera così netta la lettura. Emily e Jason si incontrano nuovamente in biblioteca, quando assistiamo ad un nuovo approccio del dottore nei confronti della ragazza: ora vuole che lei diventi la sua Bunny, le dice che non ha smesso un secondo di pensare a lei e che vuole che Emily sia sua, in tutti i sensi. Ora: abbiamo lasciato Jason furioso con lei, addirittura a tratti violento, ed ora dice di essere interessato sentimentalmente? Al di là della coerenza delle azioni dei personaggi è tutto troppo veloce. La stessa Emily, che dovrebbe essere una femminista convinta e si dimostra in un primissimo momento inorridita davanti ai suoi modi da padrone, finisce per cedere e assumere tutta una serie di atteggiamenti che non c'entrano nulla con il personaggio che c'era stato presentato inizialmente. La scena nella doccia così come quella nel cottage si susseguono velocissime senza nessuna logica. Non so, è come se l'autrice avesse voluto bruciare le tappe. Nell'introduzione spiega che non ci sarà un "ti amo" subito, ma invece è proprio quello che ho visto. La storia d'amore non è stata sviluppata per niente, ma due persone che si sono appena conosciute e in circostanze poco romantiche finiscono per andare praticamente a convivere nel giro di un capitolo. Non ci sarebbe di per sé niente di male se l'autrice avesse accompagnato tutto con un filo logico. Verso la fine la storia comincia comunque a prendere un tratto interessante, nel momento in cui scava nel passato dei protagonisti. Lavorerei maggiormente su questa parte, così da rallentare anche il resto.
[6/10]

Personaggi
Come ho già scritto mi sembra che i personaggi siano poco verosimili e poco coerenti. La presentazione iniziale di Emily mi era piaciuta molto, perché l'autrice ci ha illustrato per bene le sue convinzioni, i suoi passatempi e la sua vita, mostrando una protagonista riservata ma anche molto determinata. Tuttavia questi tratti di Emily vengono ben presto perduti e mostrano una ragazza arrendevole che si lascia controllare e maltrattare da un uomo che, in più, conosce appena. A volte sembra che il suo vero carattere, quello che per l'autrice avrebbe dovuto avere, cerchi di riemergere, ma ciò non succede mai. Jason, al contrario, passa dall'essere un prepotente e arrogante medico a dichiarazioni romantiche che sembrano non avere né capo né coda e sembra "vero" soltanto quando parla della sua vita. I tratti fisici, inoltre, sono solo accennati e poco presenti. Quindi inizialmente l'autrice ha fatto un lavoro ottimo con la protagonista, ma poi ha finito per allontanarsi sempre di più dalla strada che aveva scelto.
[6/10]

Ambientazione
Qui è successa più o meno la stessa cosa, solo in modo più vario. In alcuni capitoli ho visto una grande attenzione nella descrizione delle atmosfere e dei luoghi in cui si svolgono le scene, in particolare nella prima parte. Però anche queste sono andate perdute nella parte centrale, come se ogni tanto l'autrice si fosse persa per strada. Consiglio di seguire sempre una sorta di filo logico e di non perderlo mai, per mantenere non soltanto lo stesso "stile" lungo tutta la scrittura, dando un senso di omogeneità alla propria opera, ma anche per mantenere il lettore sempre ben inserito in ciò che sta leggendo. Negli ultimi capitoli, invece, ho visto un altro notevole miglioramento e l'autrice è di nuovo tornata in carreggiata, dando spazio alla personalità di Emily e ai suoi pensieri, così come alla scena in cui è ambientato il tutto. Mi ha fatto molto piacere questo e le consiglio di risviluppare la parte centrale per rendere tutto più lineare.
[6/10]

Grammatica, lessico e stile
Non ho trovato particolari errori o orrori grammaticali, lo stile è scorrevole e la lettura prosegue in modo liscio e lineare. Tuttavia ho notato soprattutto alcuni passaggi sbagliati da un tempo verbale ad un altro, in particolare durante i flashback. Attenzione anche alla punteggiatura. L'unico altro appunto che voglio fare riguarda la lunghezza dei capitoli, perché a mio parere alcuni sono veramente brevi.
[7/10]

Originalità
L'originalità alla base di questa storia sta nel passato dei protagonisti, sui fantasmi che li hanno caratterizzati e su quanto ciò li condizioni nella vita. Per questo ho già consigliato precedentemente all'autrice di puntare molto su questo punto, che aiuterà anche i protagonisti ad avvicinarsi maggiormente e a conoscersi meglio, cosa che per il momento non hanno fatto. Inoltre questo punto serve molto a sviluppare il genere che dovrebbe caratterizzare la storia, ossia il dark romance, altrimenti finirà per essere semplicemente una storia romantica. Purtroppo per il resto non sono riuscita a trovare altri punti di originalità, ma non perché non ce ne siano: sono convinta che il fatto che gli avvenimenti si ripetano in maniera così rapida non dà il tempo di soffermarsi sulle singole sfumature che ogni vicenda potrebbe avere. È insomma difficile entrare in sintonia con il tutto.
[5/10]

Parere personale
Purtroppo non sono riuscita ad entrare nel pieno della storia o in sintonia con i personaggi. All'inizio mi aveva fatto un'ottima impressione, la scelta di ambientare la storia in una cittadina tranquilla, la presentazione dettagliata e particolare della protagonista, il lavoro da bibliotecaria di Emily e la sua passione per la lettura. Le sue convinzioni sul ruolo della donna nella società, le frasi e le figure femminili che ha scelto come punto di riferimento e la sua relativa normalità mi avevano mostrato una protagonista con cui entrare facilmente in contatto. Tutto ciò è però andato perduto, in particolare la coerenza. Ci sta che Jason piombi nella vita della protagonista mettendola in crisi e facendola dubitare su ogni cosa, ma il problema è il passaggio rapido e illogico con cui il tutto è stato fatto. Francamente la loro storia d'amore non mi ha fatto impazzire, non l'ho trovata romantica, non ho pensato che fossero carini, dolci, una bella coppia. Non si capisce cosa li abbia uniti perché alla lettura non è chiaro, sembra che Jason abbia deciso di "corteggiarla" a caso e lei di dargli corda perché non in grado di opporsi al suo volere (una femminista fermamente convinta? Mmh). Ricordo che questa è semplicemente la mia opinione e che non è un giudizio universale ma strettamente personale. Ho voluto dare degli spunti per migliorare e ampliare certi avvenimenti piuttosto che limitarmi a dire "non mi piace", o peggio "mi piace" solo per essere politicamente corretta. A me in primis dispiace quando non riesco ad inserirmi nel pieno della lettura, ma non siamo tutti uguali e ognuno di noi ha gusti differenti.
[5/10]

Con un totale di 48 punti rientri nella categoria degli Elfi e guadagni 3 stelle. Grazie mille per aver scelto il mio servizio 💞


Recensioni Tuttigusti+1Where stories live. Discover now