Nion - Frassino

383 4 0
                                    

Caratteristiche

Il frassino appartiene alla famiglia delle Oleacee che comprende più di 500 specie.

Alcuni esemplari sono noti per aver raggiunto i 200 metri d'altezza, il che rende il frassino uno degli alberi più grandi della natura.

Ha una chioma poco ramosa e leggera e il fusto dritto e cilindrico. La corteccia è liscia e olivastra ma con il tempo diventa grigia e rugosa. Le foglie sono grandi, composte da 9-10 foglie piccole di colore scuro sopra e chiaro sotto. Appaiono solo dopo la fioritura della pianta, tra Aprile e Maggio.
I fiori sono piccoli, sia maschili che femminili, con stami di color bruno-rosso. Le foglie si possono raccogliere quando sono ancora giovani per produrre il té.

È presente in tutta Europa, Asia occidentale e Africa nord-occidentale.
Predilige il clima mediterraneo o quello umido.

Le sue radici vanno molto in profondità e inacidiscono il terreno, infatti intorno a esso non cresce vegetazione.

Storie e Leggende

Presso i celti il frassino era spesso utilizzato per creare lance e armi. Come suggerisce il significato dell'ogham 'controlla il potere della pace'. Forzare il destino può portare pace o la soluzione dei conflitti, che può anche essere interpretato anche come una cura.
Il nome inglese Ash potrebbe derivare dalla parola anglosassone Asec che era il nome di una lancia rituale. Il nome Nuin o Nin invece significa lettere nei linguaggi celtici.

Il frassino corrisponde al mese che precede l'equinozio di primavera, quando si accendevano i fuochi al fine di propiziare l'arrivo della pioggia che rende fertile la terra.
Il nome frassino deriva dal latino fraxinus, che ha la stessa radice di fragor cioè fracasso, questo perché in Grecia era sotto la tutela di Poseidone, il dio dei mari, potenza che attiva e scuote la terra. Anche la radice Ygg di Yggdrasil è connessa al greco ygra che significa elemento umido o mare.
Probabilmente per questo collegamento con l'acqua il suo legno era usato per amuleti contro l'annegamento e si pensava fosse abitato dalle ninfe meliadi.

Il frassino rappresenta l'Albero del Mondo. Questa figura è presente anche nella mitologia norvegese, cioè Yggdrasil che nella Völuspa è sempre un frassino, askr in norreno, in altre versioni è un tasso o una quercia.
Yggdrasil è l'albero di Odino, l'albero che sorregge i nove mondi che costituiscono l'universo.
Questo albero possiede radici che vanno molto in profondità nel terreno e rami spessi e robusti. Il frassino nella mitologia celtica e norvegese era percepito come uno specchio del mondo e dell'universo, in quanto contemplava e abbracciava il sottosuolo, la terra e il cielo.

Il frassino per i celti era anche associato al dio/mago Gwyddion, che utilizzava un bastone/bacchetta di frassino, simbolo di cura e trasformazione e potenza.
Gwyddion ha molti aspetti in comune a Odino che è sempre collegato a questo albero.

Per i Celti era simbolo di rinascita e trasformazione. Era associato ai giovani guerrieri ai quali veniva consegnata una lancia con la quale avrebbero dovuto affrontare varie prove.
Era apprezzato per le sue qualità magiche e miracolose: si pensava fosse un rimedio per le maledizioni scagliate dalle donne verso gli uomini o un antidoto per i pastori per allontanare i serpenti dalle greggi.
Per i guerrieri celti il frassino era il pilastro al centro dell'Irlanda.

Leggenda vuole che Fintan Mac Bochra, druido antico, piantasse cinque alberi magici, di cui tre frassini, per segnare il confine delle varie province irlandesi: Leinster, Munster, Connaught, Ulster e Meath.

Il frassino era usato nelle cerimonie per i rituali di protezione perché si credeva che al suo interno ci fossero grandi energie. In particolare era utilizzato per custodire i bambini e proteggerli, ed era usato per preparare tisane o preparati erboristici proprio per curare i più piccoli. In alcune leggende celtiche e nordiche il frassino è descritto come il gigante buono, un protettore della giovinezza e culla della vita.

La scopa tradizionale delle streghe ha il manico in frassino, probabilmente per la connessione che si pensa abbia con i vari mondi, in quanto il volo simbolicamente rappresenta il viaggio tra essi.

Significato/Divinazione

È un simbolo di forza e potere, porta alla meditazione e attenzione per le cose spirituali.

Il frassino è considerato il nodo tra microcosmo e macrocosmo: l'anello di congiunzione tra soggetto e natura. In particolare simboleggia la comprensione e l'equilibrio.
Quest'albero comprende in sé i tre cerchi dell'esistenza: passato, presente e futuro.
Partendo dal basso si passa dal Annwn (il mondo di sotto), Abred (questo mondo), Gwynvid (il mondo di sopra) fino ad arrivare al Ceugant.
Il tronco rappresenta la colonna che regge l'universo e passa nelle varie realtà, le radici nei mondi sotterranei e i rami nei mondi superiori.
Simbolicamente possiamo considerare le nostre vite come singole foglie, esse cadono e tornano alla terra nutrendo l'albero, continuando il ciclo di morte e rinascita.

Questo Ogham aiuta nella comprensione più universale dei legami tra le cose terrestri e spirituali essendo connesse tra di loro.
Si riuscirà ad osservare la propria vita con una prospettiva più ampia di come si pensa, poiché ogni nostra azione è legata a tutto ciò che accade nell'Universo.
Più si prosegue nella crescita interiore e più si deve ancorare il nostro Io alla terra, ci si deve radicare bene proprio come fa il frassino; nonostante si segue un cammino spirituale si deve restare ben ancorati alla realtà.
Bisogna meditare e lavorare su noi stessi per sbloccare le conoscenze e le risposte nascoste in noi.
Si deve restare fermi nelle proprie convinzioni e saldi in mezzo al tutto piuttosto che venir trascinati nei conflitti degli altri.

È associato all'aria e all'acqua ma è anche simile all'elemento fuoco in quanto ha un forte potere combustibile, anche se verde brucia con calore intenso. Per questo i celti lo associarono alla risurrezione e rinnovamento.

Questo legno assicura stabilità, salute e giustizia, è molto indicato per fabbricare talismani, bacchette e rune, l'alfabeto divinatorio di origine nordica.

Sognare un frassino può indicare stabilità e protezione oppure l'incontro con una persona che darà sicurezza e conforto; se invece appare bruciato o spoglio puù indicare che è il momento di prendere mano la propria vita senza più pensare al passato.

Dormire con un pezzetto di legno di frassino sotto al cuscino può aiutare ad avere sogni premonitori.

Ogham - L'alfabeto dei celtiWhere stories live. Discover now