Speciale: Sogni pt.2

399 38 20
                                    

Heyy! Ho notato che vi era piaciuto molto il capitlo sui sogni! Ed ora, per ringraziarvi, eccovene un altro!

Bianco e nero, nero e bianco
Da quando è stata inventata la TV a colori un 70% di persone ha iniziato a sognare a colori, mentre prima lo faceva in bianco e nero. Il curioso fenomeno sembra essere dovuto al mescolamento dei ricordi che vanno a creare il sogno: se molte persone guardavano la TV in bianco e nero, molti dei loro ricordi erano appunto in quella forma e così venivano presentati nei loro sogni. Sarebbe interessante chiedere come fossero prima dell'era della TV, ma purtroppo è difficile poterlo fare, perché le persone che sono vissute ai tempi oggi non sono qui a raccontarcelo.
Si lo ammetto, questo lo avevo scritto anche nell'altro capitolo, ma volevo aggiungere il fatto che la TV a colori ha portato a questo cambiamento...

Facce famigliari...
Ti è mai successo di sognare durante le notte le facce di persone che non conoscevi? Bene, questo non è possibile, perché i sogni sono fatti da ricordi per cui non è possibile sognare facce che non si sono mai viste. Piuttosto, ci sono delle facce che vediamo ogni giorno, anche per strada, a cui non facciamo attenzione ma che si possono memorizzare in una parte della memoria non cosciente, per cui noi non ci ricordiamo di averle viste, ma il nostro cervello se lo ricorda eccome. Ed ecco che vengono fuori le facce di sconosciuti nei sogni.
Se fossi in te, invece di pensare "ma questo lo aveva già detto", mi chiederei se quel tizio a cui ti sei seduto vicino in autobus un giorno ti abbia sognato. Inquietante vero? u.u

Palestra notturna
Durante la notte, nonostante il corpo sia fermo la mente è attiva e riesce a sentire gli stimoli. È un meccanismo importante, che ci consente di svegliarci subito se sentiamo rumori forti, allarmi, bambini che piangono, colpi; per il resto, i rumori normali come il ticchettio dell'orologio o le auto che passano si sentono, ma non ce ne accorgiamo: il rumore semplicemente viene inglobato nel sogno, magari un po' distorto, ma non viene semplicemente "lasciato fuori" dalla nostra mente.
Si però sarebbe più comodo se non mi potessi svegliare quando mia sorella canta. Uff.

Sogno o realtà?
Se non siete sicuri se state sognando o no, provate a leggere qualcosa. La stragrande maggioranza delle persone non sono in grado di leggere nei loro sogni. Lo stesso vale per gli orologi: ogni volta che guardate un orologio vi dirà un'ora diversa.
Ok questa cosa è spaventosa quanto interessante...

Sogni dolorosi
Alcuni studi suggeriscono che il dolore entra in sogni, superando la barriera tra la veglia e il sonno. Dolori intensi possono dare vita a veri e propri incubi, ma uno studio dell'ospedale di Montreal in Canada ha dimostrato che anche semplicemente indurre un formicolio al piede di qualcuno fa sì che egli sogni un fastidio ai piedi.

Il controllo dei sogni
Si definisce sogno lucido quello in cui si è consapevoli che si sta sognando, anche se si è ancora svegli. Durante questo tipo di sogno si può controllare il contenuto onirico al massimo per 30 minuti. I sognatori lucidi sognano soprattutto cose come volare, passare attraverso i muri e viaggiare nel tempo.
Questa cosa è maledettamente forte.

"La notte porta consiglio..."
Molti autori e inventori hanno dichiarato che le loro creazioni sono nate da un sogno. Tra questi la scrittrice Mary Shelley, che sognò Frankenstein, il fisico Nikola Tesla (i cui sogni ancora oggi appassionano gli amanti del mistero), Elias Howe che dai sogni trasse l'ispirazione per inventare la macchina per cucire, lo scienziato Friedrich August Kekulé che in sogno scoprì la struttura chimica del benzene. E pare che il sogno abbia ispirato a Larry Page la creazione di un motore di ricerca come Google.
Ok ragazzi, tutti a dormire!

Sogni universali
I sogni sono spesso influenzati dalle nostre esperienze personali, ma i ricercatori hanno scoperto che alcuni temi sono comuni a tutti gli individui alle diverse latitudini come, per esempio, essere inseguiti, essere attaccati o cadere. Altre esperienze oniriche comuni includono esami scolastici, il sentirsi paralizzati, arrivare in ritardo, volare e trovarsi nudi in pubblico.

Premonizioni
Sono possibili? Secondo il racconto di un amico, il presidente americano Abraham Lincoln sognò il proprio assassinio 10 giorni prima. Alcuni storici però sono scettici. Secondo loro Lincoln stesso aveva curiosità per i sogni, cui riconosceva capacità premonitorie, e questo potrebbe aver gonfiato la leggenda.
Questo comunque non significa che tutto quello che sognamo si possa avverare. Soprattuto se sogni di fare una verifica su Harry Potter, sigh.

Ok, dopo queste 9 curiosità (non 10 because i'm divergent and i can't be controled) vi saluto e spero di rivedervi nel prossimo capitolo!!

Volevo aggiungere che mentre scrivevo questo capitolo (a circa 5 minuti dal precedente) mi sono arrivate 60 nuove notifiche e io semplicemente vi amo troppo!!! Grazie davvero di tutto ragazzi.

Cose che preferivi NON sapereWhere stories live. Discover now