Monologo sulla giustizia

1.1K 6 2
                                    

Adam Smith

liberista inglese del '700

teorizzò la sua visione di stato come guardiano notturno

ovvero quell'organo le cui mansioni sono 

vigilare sui cittadini 

mantenere l'ordine pubblico 

garantire giustizia 

senza proferire alcuna parola sull'economia

e mi chiedo se anche stanotte il guardiano sta vigilando!

in questi ultimi mesi mi sa proprio che lo stato si è preso un lungo periodo di ferie

la concezione di Adam Smith risulta fortemente utopistica e lontana anni luce dalla realtà dei nostri tempi

una realtà in cui lo stato

invece di garantire giustizia 

la diffama 

la calpesta!

e ci viene da ridere quando sentiamo la celebre

ormai ridondante 

paradossale frase 

"la giustizia legge è uguale per tutti"

perchè ormai lo è quasi per tutti

anzi

direi piuttosto 

per pochi!

ma cos'è la giustizia?

la giustizia dovrebbe essere un valore universale 

eppure 

fin dai tempi più antichi 

sappiamo come essa sia stata un mezzo di cui i potenti si sono serviti a proprio piacimento

'la giustizia è l'UTILE nelle mani dei potenti' 

scriveva Platone nei dialoghi di Socrate teorizzando il crudo realismo politico

ed esempi lampanti di uso della giustizia 

sono le "leggi razziali" di Traiano contro i cristiani e i suoi processi fasulli

i cristiani contro gli eretici nei processi inquisitori 

fino ad arrivare a Mussolini e il suo tribunale speciale 

o a Hitler conto gli ebrei zingari omosessuali lesbiche malati mentali 

e persino contro gli amanti dello swing!

in tutti questi secoli ci sono migliaia di esempi 

che dimostrano come la giustizia 

sia stata usata senza alcun ritegno

e fino ad oggi

sia stata infangata!

i giudici e la magistratura sono insultati pubblicamente

sono paragonati a terroristi che minacciano l'ordine pubblico invece di difenderlo!

ma c'è un errore di base che i politici commettono

ovvero 

quello di confondere la giustizia con le leggi!

le leggi 

infatti 

non sono universali

possono essere modificate 

contestate

possono essere 

corrette o sbagliate

la giustizia 

invece 

è un valore assoluto che garantisce il rispetto delle leggi

e non sono le leggi a garantire il rispetto della giustizia

e non è la giustizia ad essere riformata 

semmai

ad essere riformate 

sono le leggi e la burocrazia giuridiche!

la giustizia 

inoltre 

non è né pubblica né privata

ma è di tutti

uguale per tutti

imparziale

non fa eccezioni

è 

come già detto in precedenza 

un valore universale che tutti devono rispettare 

e al quale tutti si devono sottoporre a prescindere!

la giustizia non è un mezzo

e non può essere usata

ecco perchè deve essere autonoma e indipendente dal governo

la giustizia è un potere a sé

e non è un potere nelle mani di qualcuno!

purtroppo 

rimarrà sempre labile il rapporto fra giustizia e legalità

infatti la giustizia non sempre garantisce legalità

ad esempio

in molte realtà 

la giustizia fa rispettare leggi ingiuste

la giustizia 

infatti 

in quanto valore assoluto 

non conosce né etica né morale

e molte volte 

proprio nella giustizia 

si ritrovano le più grandi ingiustizie!

per questo motivo i governi

invece di prendersela con un valore assoluto e universale

dovrebbero invece preoccuparsi 

se la giustizia stia veramente garantendo il GIUSTO

Cento piccoli monologhi notturniOù les histoires vivent. Découvrez maintenant