DIBATTITO A MODO MIO #1

1.6K 124 102
                                    

Sporadicamente, quando mi gira, uscirà un nuovo capitolo di dibattito, siccome il tempo per le recensioni è scarso.

Ispirata da non so quale divinità, sono andata a rivedermi quello che era il mio cartone animato preferito quando avevo otto/nove anni, e lì mi è saltata in mente l'idea di questo dibattito.

Si chiama Tales of Tatonka, magari lo guardavate pure voi.

Ora, questo cartone animato è vecchio di diciotto anni, la CGI si è evoluta e forse l'animazione può non sembrare al top, ma vi consiglio almeno di passarci, per comprendere appieno ciò che sto dicendo.

Questo cartone racconta in breve le avventure di quattro cuccioli di lupo che si relazionano con l'ambiente intorno a loro, imparando di volta in volta una lezione importante.

Ciò che mi ha colpita, in positivo, sia chiaro, è come la tematica della morte viene trattata in modo naturale, come accade nel regno animale, cosa che non succede solitamente.

I cuccioli sono perfettamente coscienti del fatto che possono morire, e ci convivono tranquillamente.

Vi porterò un paio di esempi:

Nell'episodio "Una decisione difficile" un personaggio, ferito a una zampa, solo, dice: "Morirò di fame e di sete, non vedrò più mio padre o i miei amici"

Nell'episodio "Sete di sale" i cuccioli, dopo aver visto il loro amico leccare una roccia per ottenere il sale, utile a lui per far crescere le sue corna, decidono di provare anche loro e poi di andare a giocare in un luogo desertico, nonostante le avvertenze, rischiando poi di morire di sete.

Nell'episodio "La siccità" la foresta è diventata un campo di battaglia, gli animali si sfidano per ottenere anche solo una piccola goccia d'acqua e un cucciolo impedisce al suo più debole fratellino di bere, nonostante abbiano trovato una fonte d'acqua.

La mia domanda è questa:

È giusto inserire momenti come questi, in un cartone per bambini?

SÌ PERCHÉ:

NO PERCHÉ:

DIPENDE PERCHÉ:

NO alla violenzaDove le storie prendono vita. Scoprilo ora