1. Sarah Paulson, Lily Rabe ed Evan Peters sono i soli attori ad essere apparsi in tutte e cinque le stagioni fin qui andate in onda. In Hotel, Jessica Lange ha ceduto a Lady Gaga le luci della ribalta, ma pensate che inizialmente la Lange aveva rifiutato il ruolo di Costance in Murder House. Frances Conroy era assente in Hotel perché impegnata sul set di Casual, la nuova comedy di Hulu.
2. Dopo di loro, Denis O' Hare e Jamie Brewer sono gli attori più presenti, apparsi in tre stagioni ciascuno; O' Hare ha partecipato anche ad Hotel, eguagliando il numero di presenze della Lange.
3. Mena Suvari, che in American Horror Story: Murder House, ha interpretato la sfortunata attrice Elisabeth Shorth, è una specialista di prodotti d'intrattenimento con la parola "American" nel titolo; ha infatti interpretato tre film della serie American Pie, oltre ad American Virgin, ed all'acclamato American Beauty.
4. Persino il cagnolino Hallie, di Murder House, è una superstar: il suo vero nome è Lambchop, ed è un animale-attore molto richiesto. E' stato assente da alcuni episodi di Murder House perché impegnato sul set della serie Suburgatory.
5. Nel secondo episodio di Murder House, Constance punisce sua figlia Adelaide rinchiudendola in una stanza buia in cui c'è uno specchio, proprio come avveniva alla protagonista di Carrie, lo sguardo di Satana, di Brian de Palma.
6. Nello stesso episodio, la sequenza in cui Larry Harvey e Brian Harmon si confrontano sotto un ponte, ricorda un altro film di Brian De Palma, Omicidio a Luci Rosse. Ed infine, sempre nella stessa puntata, quando Constance entra ed offre a Vivien, incinta, dei muffin avvelenati, si cita Rosemary's Baby, di Roman Polanski, in cui la vicina del personaggio interpretato da Mia Farrow le offre una bevanda drogata.
7. Nell'episodio "Halloween, Parte 1", il modo in cui l'uomo in latex inclina la testa di lato è un omaggio alla stessa posa di Mike Myers, il serial killer della serie di film Halloween, di John Carpenter.
8. Nell'episodio "Halloween – Parte 2", un primo piano di Kate Mara (Hayden) è un omaggio ad una famosa scena de La Notte dei Morti Viventi, di George A. Romero.
9.Verso la fine di "Continuum" (ep. 12 di Asylum), sorella Jude si gusta, in tv, le vicende di Suor Bertrille, protagonista del serial The Flying Nun, andato in onda dal 1967 al 1970 (quindi DOPO il periodo in cui è ambientata la storia) sulla ABC, in cui la protagonista era interpretata da Sally Field.
10. Marie Delphine LaLaurie, interpretata da Kathy Bates in Coven, fu davvero una ricca proprietaria terriera vissuta tra il '700 e l'800, che torturava ed uccideva i suoi schiavi; anche Marie Leveau, interpretata da Angela Bassett, fu una religiosa della fede Voodoo realmente esistita, alla quale vennero attribuite capacità magiche.
11. Nel terzo episodio di Asylum, quando Sorella Jude organizza la proiezione di un film per calmare i pazienti, la scelta ricade su Il Segno della Croce, di Cecil B. De Mille, e la scena che vediamo è quella in cui Claudette Colbert fa il bagno in una vasca di latte d'asina.
12. In Murder House, ci sono riferimenti ad omicidi realmente accaduti: nel secondo episodio, i tre psicopatici che irrompono dagli Harmon fanno riferimento a Charles Manson, l'assassino che uccise Sharon Tate, la moglie incinta di Roman Polanski, nel 1969; è curioso che a salvarle sia un altro pazzo che si chiama Tate. Nel terzo episodio, invece, durante un tour sui luoghi spaventosi di Los Angeles si rievoca la misteriosa fine di Sal Mineo, attore italoamericano ucciso nel 1976 in circostanze non chiare.
13. L'assassino noto come "The Axeman" (in Italiano L'Uomo con l'Ascia), interpretato da Danny Huston, si ispira ad un serial killer realmente esistito, che uccise diverse persone tra il 1918 ed il 1919 a New Orleans, e che pare che mandò davvero un messaggio in cui invitava ad ascoltare jazz o morire.
14. Nell'episodio di Asylum "I Am Anne Frank", la scena di sesso tra Kit e Grace è un omaggio al famoso amplesso sul tavolo infarinato tra Jessica Lange e Jack Nicholson in Il Postino Suona Sempre Due Volte.
15. Suzi, la donna senza gambe, è stata interpretata da Rosemarie Siggins, nata con gravi disturbi che portarono i medici a doverle amputare le gambe all'età di due anni. Purtroppo Rose è morta lo scorso anno, all'età di 43 anni.
16. Kit Walker e sua moglie e sua moglie Alma sono ispirati a Barney e Betty Hill, che negli anni '60 giuravano di essere stati rapiti dagli alieni.
17. Molti dei personaggi di Freak Show sono ispirati da (o addirittura interpretati da) persone con disabilità reali. Jimmy Darling, il "ragazzo aragosta" è ispirato a Fred Wilson, un uomo che aveva davvero le mani fuse in quel modo; mentre sono numerose nella storia le donne barbute, come Ethel.
18. Pepper (Naomi Grossman) è ispirata, per il suo aspetto, a Schlitzie (nato Simon Metz), un freak che lavorò nel circo Barnum nei primi anni del '900, affetto da microcefalia e lieve ritardo mentale. In vita, fu amatissimo da tutti coloro che lo conoscevano, ed interpretò una parte nel film Freaks di Tod Browning, del 1932.
19. Jyoti Amge, l'interprete di Ma Petite, è la donna più piccola del mondo, e per questo in India, nel suo paese natale, è considerata alla stregua di una divinità; per contro, Amazon Eve, la donna gigante, è interpretata da Erika Ervin, una modella transgender di grande successo, alta 2,02m.
20. La casa dove fu girato il pilot di American Horror Story è situata al n° 1120 di Westchester Place, a Los Angeles, e fu costruita dall'architetto Alfred Faist Rosenheim, vissuto tra il 1859 ed il 1943. Tuttavia, la villa, estremamente lussuosa, tanto da contare sei stanze da letto, cinque bagni, con una sala da ballo che in principio era una cappella e adesso è utilizzata come studio di registrazione, sei camini e porte in vetro di Tiffany, è stata venduta subito dopo per quattro milioni e mezzo di dollari. Il resto delle riprese della serie si sono svolte in una replica esatta della magione.
21. Asylum è ambientato in un'ex corte di giustizia, oggi divenuta un museo, di Orange County, in California. E' possibile visitarla gratuitamente.
22. Di converso, Coven è stato ambientato in un'ex scuola di economia, la Buckner Mansion. Tuttavia, è possibile vivere l'esperienza dell'Accademia, se la si affitta...per cinquemila dollari a notte!
23. Jupiter, in Florida, dove è ambientato Freak Show, esiste veramente: è una cittadina di 55mila abitanti.
24. L'Hotel Cortez è stato ispirato da un hotel realmente costruito nel 1893 a Chicago. Il proprietario del World's Fair Hotel fu il famigerato killer Howard Holmes che, esattamente come Mr March, aveva l'obiettivo di assassinare i suoi ospiti. L'edificio di tre piani era talmente imponente da essere soprannominato il Castello, ed era completo di labirinti, passaggi segreti, porte blindate e camere insonorizzate.
25. Dylan Mc Dermott (Ben Harmon) ha dichiarato di aver rifiutato la controfigura per le scene di nudo, come gli aveva proposto la produzione. Sapendo che ci sarebbero state, si è preparato andando in palestra e facendo attenzione all'alimentazione. Il risultato è stato che, dopo essere apparso nello show "al naturale", McDermott è entrato in classifica degli uomini più sexy dello spettacolo del 2011, a 50 anni esatti.
26. Denis O'Hare, per interpretare l'inquietante maggiordomo Spalding in Coven, al quale era stata tagliata la lingua, si è concentrato in maniera persino eccessiva. Pare che non abbia parlato per tutta la durata delle riprese, neanche nelle pause, fuori dal set.
27. Kathy Bates, al contrario, era ossessionata dal non sbagliare l'accento di Baltimora del suo personaggio, Madame de LaLaurie, perciò manteneva quella parlata anche fuori dal set.
28. Quando Evan Peters indossava la tuta di latex per diventare Rubber Man, ha avuto qualche difficoltà. E' stato necessario parecchio lubrificante per farcelo entrare, poiché il costume era parecchio stretto, e nonostante questo, ne ha comunque strappato più di uno durante le riprese.
29. Per Evan è stato molto difficile anche simulare l'accento anni 30' di Mr. March, il proprietario dell'Hotel Cortez. Per migliorare la pronuncia si è ispirato ad attori come Clarke Gable, che interpretò l'indimenticabile Rhett Butler in Via col Vento.

YOU ARE READING
𝒞𝓊𝓇𝒾𝑜𝓈𝒾𝓉𝒶' 𝓈𝓊 𝐹𝒾𝓁𝓂 𝑒 𝒮𝑒𝓇𝒾𝑒 𝒯𝓋 (IN REVISIONE)
Non-Fiction(PRIMO LIBRO ORIGINALE CHE TRATTA DI QUESTO) Ciao personcine belle! Se vi trovate a leggere questa descrizione vuol dire che siete curiosi di leggere,perciò cosa aspettate? (Revisionata fino a Serie Tv-The Umbrella Academy) -Mi scuso per eventuali...