Dionisio

743 53 89
                                    

Eccoci ritornati (dopo tantissimo tempo, perché io e la continuità siamo due linee parallele) a parlare delle divinità greche. Oggi parliamo di uno dell'elite degli dèi: Dionisio!

Dionisio era il dio del vino, dell'estasi, dell'ebbrezza e della liberazione dei sensi e a lui dedicavano delle feste un po' particolari, dove organizzavano vere e proprie orge. Ve lo dico perché io adoro tantissimo queste cose e, visto che io le adoro, le devono sapere tutti.

Ma chi è Dionisio? Come nasce? Ecco, ora andiamo a vederlo.

La nascita!

Ci sono tantissimi miti diversi sulla nascita del dio delle orge, perché no - dicevano i greci - a che ci serve un libro sacro? Noi mica siamo sfigati come quei senza terra degli ebrei? Eh già, i greci erano un po' cattivi.

Allora, la versione conosciuta da tutti era quella che diceva che la madre di Dionisio era Semele, ve la ricordate? Se la risposta è no, ora ne parliamo di nuovo.

Semele era una delle figlie che Cadmo (il tizio che aveva ucciso il drago di Ares e aveva fondato Tebe) e Armonia (la figlia di Afrodite e Ares che a caso Ares aveva concesso a Cadmo) avevano avuto prima di andarsene da Tebe (perché voi ricordate che poi erano andati via e avevano avuto un figlio maschio chiamato Illirio e Cadmo era diventato re degli illiri, che poi diventarono tutti pirati ed erano sotto il controllo macedone dopo la prima guerra punica, poi in pratica i romani se ne liberarono e iniziarono le guerre macedoni perché quelli si erano risentiti un po' che un popolo sotto la loro influenza fosse stato attaccato dai romani, si che ve lo ricordavate).

Questa donna aveva avuto una relazione con Zeus, ma ormai non ci sorprendiamo più, e da lui era rimasta incinta di Dionisio.

Ora, Era, un poco gelosa di sta cosa che suo marito andava ad infilarlo da tutte le parti e poi prometteva pure di fare per le sue amanti tutto quello che volevano, si trasformò nella nutrice di Semele e le fa:

Era trasformata da Beroe (nome della nutrice): Ma perché non chiedi a sto tizio con cui te la fai *abbassa la voce* brutta zoccola *rialza la voce* di farsi vedere nella sua vera forma? A me non la conta giusta.

Semele: Ma sai che ci sta? Ora glielo vado proprio a dire. *Va da Zeus*

Zeus, per stare con le umane (quelle che gliela davano spontaneamente perché non erano sposate ne niente), usava una semplice forma umana, cioè la stessa che aveva usato per stare con Semele.

Semele: Amore mio!

Zeus: Ora non ci allarghiamo però... Dimmi cara.

Semele: Ma perché non ti fai vedere per come sei davvero?

Zeus: Ma dai, non è il caso! Non credo sia necessario. Magari un'altra volta.

Semele: Ma tu hai detto che avresti fatto tutto per me... *faccia da cucciolo*

Zeus: e va bene... *Prende la sua forma divina*

Dopo ciò Semele, colpita da un fulmine, morì e in lontananza si sentì Era ridere come una pazza perché aveva vinto lei. In realtà non aveva vinto per niente, ma sono dettagli. In pratica Zeus, visto che lui ai suoi figli voleva bene (ma a Eracle e Atena di più) prese il feto e se lo cucì nella gamba - non fate domande - e lì questo feto crebbe fino, quando poi, passati i soliti mesi di gestazione di noi umani, il bambino nacque, tra gioia e giubilo per questa nuova vita, Zeus lo chiamò Dionisio, che vuol dire "il nato due volte".

*Musica scema* Ta ta ta, altri miti sulla nascita di Dionisio!

Bene bene, lo so che siete curiosi di sapere tutte le probabili madri di Dionisio (perché il padre è principalmente Zeus), però prima parliamo dell'unico mito in cui il padre non è Zeus!

La mitologia spiegata maleDove le storie prendono vita. Scoprilo ora