Capitolo 41: Decreto 145, 146

250 21 1
                                    


Diritto penale magico


Decreto 145

(Legge sulla riabilitazione dei criminali)


§1

Dopo aver completato con successo la fase di riabilitazione, l'autore del reato viene sottoposto al ripristino della memoria. Nota aggiuntiva: in questo contesto, il termine Restauro indica il recupero assoluto dei ricordi obliviati.


§2

(1) La relazione finale del Mentore assegnato all'autore del reato ha un'influenza determinante sulla decisione relativa al successo della Fase di riabilitazione.

(2) La relazione finale deve contenere almeno i seguenti criteri:

1. il comportamento dell'autore del reato durante la fase di riabilitazione

2. il reinserimento dell'autore del reato nella comunità magica

3. una valutazione del rischio di recidiva.


§3

(1) La Riabilitazione deve essere eseguita dall'ufficiale del Dipartimento di Applicazione della Legge Magica, Ufficio Auror, che ha Obliviato il colpevole.

(2) Al reo vengono restituiti i ricordi della delinquenza e dell'intera pena detentiva. Rimangono i ricordi della Fase di Riabilitazione. Almeno altri due ufficiali devono essere presenti per controllare e documentare il processo.


§4

(1) La bacchetta del colpevole deve essere confiscata prima della Riabilitazione. La bacchetta deve essere trattenuta per tre mesi per garantire l'efficacia della Fase di Riabilitazione.

(2) Dopo il periodo di tre mesi, l'autore del reato riceve la bacchetta su richiesta.


Decreto 146

(Legge sulla riabilitazione dei criminali)

In caso di fallimento della fase di riabilitazione, l'autore del reato viene sottoposto anche al ripristino della memoria. Devono essere seguite le disposizioni di cui al §2 e §3 del Decreto 145. Il colpevole sarà quindi ritrasferito ad Azkaban con effetto immediato.

Project 137.43.M.DWhere stories live. Discover now