Giotto

27 3 4
                                    

Giotto: colore, umanità e fede.

La Cappella degli Scrovegni, dedicata alla Vergine Annunziata, è un gioiello architettonico e pittorico opera del maestro Giotto, consacrata il 25 marzo 1305, è sita a Padova tra i ruderi dell'arena romana. Le linee architettoniche sono semplici, sulla facciata vi è un'elegante trifora gotica, con alte e strette monofore solo al lato sud dell'edificio.
Il banchiere Enrico Scrovegni la fece erigere per destinarla come mausoleo di famiglia e in suffragio suo e del padre Reginaldo, in quanto anch'egli usuraio, fu citato da Dante nel XVII canto dell'Inferno nella Divina Commedia.
Giotto, con umanità e fede, narra attraverso il colore e la luce le storie di Cristo e della Madonna. Egli esorta il visitatore a meditare sulla passione e resurrezione del Salvatore che culmina nel Giudizio Universale, ma è la Vergine che viene esaltata nel suo ruolo di donna e madre prima umana e poi divina. Infatti, uno studio astronomico ha stabilito che la luce del sole, grazie a dei fori, illumina il volto di Maria l'8 settembre, giorno della sua nascita, e il 25 marzo, ricorrenza dell'Annunciazione.
Le pareti sono divise in quattro fasce; alla base le figure delle Virtù e dei Vizi fanno riflettere sulle condizioni dell'umanità; poi divise in tre fasce con andamento a spirale si succedono 38 affreschi che narrano la storia umana della famiglia di Cristo: La storia di Gioacchino e Anna, della Madonna fino alla passione e alla resurrezione. Il soffitto è una volta celeste che presenta tre tondi con le immagini di Gesù tra gli Evangelisti e i Profeti.
L'artista si appropria della tecnica della profondità, dipinge ogni scena con colori tendenti al pastello; ogni figura è definita dalla luce, con una precisa caratterizzazione fisica a cui corrisponde una condizione emotiva. Giotto supera l'astrattismo dell'arte bizantina diventando il precursore della pittura moderna; infatti artisti come Michelangelo si riferiranno alla sua arte nelle loro opere.

 Giotto supera l'astrattismo dell'arte bizantina diventando il precursore della pittura moderna; infatti artisti come Michelangelo si riferiranno alla sua arte nelle loro opere

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Dell'Arte e dello ScrivereWhere stories live. Discover now