Un uomo stava viaggiando da Gerusalemme a Gerico quando fu aggredito da briganti. Dopo averlo derubato, lo lasciarono ferito e abbandonato ai margini della strada. Un sacerdote, vedendo l'uomo, decise di passare oltre, ignorando il suo dolore. Anche un levita, un uomo di chiesa, fece lo stesso. Ma un samaritano, un uomo di una cultura e religione diversa, si fermò. Vedendo il viaggiatore sofferente, il samaritano si chinò su di lui, gli curò le ferite con olio e vino, e lo caricò sul suo asino. Lo portò in una locanda e si prese cura di lui. Quando dovette partire, promise al locandiere di pagare tutte le spese necessarie per la guarigione dell'uomo. Questa parabola illustra che l'amore e la compassione devono superare le differenze culturali e religiose. Essa ci invita a essere vicini al nostro prossimo, specialmente a coloro che sono in difficoltà.

CZYTASZ
perle di saggezza
DuchoweFrasi, citazioni, brevi racconti che ti faranno riflettere sul senso ed il significato della vita, sui valori morali ed etici, sull'importanza dell'amicizia, dell'amore e di giudicare ogni situazione con mente saggia e ferma. Vi prego di leggere que...