La Sacerdotessa e il Cerchio degli Antenati

1 0 0
                                    

Nella tradizione wiccan, Samhain (pronunciato "SOW-in") segna non solo l'inizio dell'inverno, ma anche il Capodanno celtico. È considerato il momento in cui il velo tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti è più sottile, permettendo la comunicazione con gli antenati e gli spiriti della natura.

La creazione del cerchio rituale cui si fa riferimento nella storia segue pratiche specifiche: viene tracciato fisicamente o energeticamente, purificato con elementi come sale e acqua, e consacrato con incenso (aria) e una candela (fuoco). I quattro elementi e le quattro direzioni vengono invocati, creando uno spazio sacro tra i mondi.

Il messaggio degli antenati alla sacerdotessa riflette un principio fondamentale della Wicca: "Come sopra, così sotto; come dentro, così fuori". Questa tradizione vede la divinità come immanente (presente in tutte le cose) piuttosto che trascendente (separata dal mondo). Quindi, la saggezza divina è vista come accessibile attraverso la connessione con la propria divinità interiore.

Il riferimento al dubbio come "guardiano della porta" richiama il concetto di "Custodi delle Soglie" nella tradizione esoterica occidentale - entità o stati di coscienza che devono essere affrontati e compresi prima di poter accedere a livelli più profondi di saggezza spirituale.

La storia enfatizza anche l'equilibrio tra gli opposti, un tema centrale nella Wicca, che onora sia il femminile che il maschile, la luce e l'oscurità, la vita e la morte, vedendoli come parti complementari di un tutto integrato.

perle di saggezzaOù les histoires vivent. Découvrez maintenant