360. Hunger Games VS Battle Royale: Le accuse di plagio.

310 49 4
                                    

Battle Royale è un film giapponese del 2000 che narra la storia di Shuya Nanahara, uno studente delle superiori che sta lottando con il suicidio del padre e che viene costretto dal governo a competere in un gioco dai risvolti mortali in cui assieme ai suoi stessi compagni di classe (41) deve combattere fino alla morte, con solo l'unico superstite graziato del diritto di vivere. Il film ha suscitato polemiche sia nazionali che internazionali ed è stato vietato a titolo definitivo o deliberatamente escluso dalla distribuzione in quasi tutti paesi esistenti fino al 2014, anno di distribuzione globale.
*Visto anche il grado di sopportazione e violenza mondiali (?) ormai ampiamenti al di sopra della pellicola*
NB: In Italia ne è invece stato permesso il noleggio nel lontano 2008.

Il film, ambientato in una nazione asiatica non meglio specificata, ha luogo in un futuro prossimo nel quale le dinamiche sociali moderne hanno visto diminuire pericolosamente l'autorità della popolazione adulta riflettendosi cosí con la praticamente inesistente disciplina da parte dei giovani, soprattutto nell'ambiente scolastico.

Il film, ambientato in una nazione asiatica non meglio specificata, ha luogo in un futuro prossimo nel quale le dinamiche sociali moderne hanno visto diminuire pericolosamente l'autorità della popolazione adulta riflettendosi cosí con la praticame...

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Le autorità, preoccupate per la vertiginosa crescita della criminalità giovanile, decidono di varare la Millennium Educational Reform Act, conosciuta anche come BR act. Si tratta dell'estrazione a sorte di un gruppo di studenti delle superiori che dovrà partecipare al Battle royale, un crudele gioco di sopravvivenza, nel quale i ragazzi avranno il compito di uccidersi a vicenda per difendere la propria incolumità al fine di essere eletti vincitori e poter tornare finalmente a casa. Solo l'ultimo sopravvissuto potrà fregiarsi di tale riconoscimento. Se, allo scadere dei tre giorni durante i quali si svolge il gioco, saranno in vita più individui, il comitato supervisore dei ragazzi li ucciderà tutti, facendo esplodere il collare elettronico che cinge il collo di ogni partecipante.
Fa parte del comitato, oltre ai militari, il prof. Kitano. Ogni concorrente ha in dotazione una sacca nella quale trova una bussola, una mappa dell'isola, viveri per 3 giorni e un'arma. Le armi sono state assegnate ai concorrenti in maniera del tutto casuale, spaziando dai mitragliatori ai bastoni, dalle balestre alle accette, dai binocoli ai coperchi per le pentole.

-

E ora partiamo con ció che realmente il mondo, dopo aver visto BR, si chiese. Eccovi un articolo riguardo i due😊

-

Ma allora Hg...?😨
Bhe, che la Collins abbia tratto ispirazione da “Battle Royale” per il suo “Hunger Games”, è un dato di fatto. Quindi non scandalizzatevi se in entrambi i libri troverete una schiera di ragazzini uccidersi in un crudele gioco senza senso.
E le effettive differenze tra i due?
 “Battle Royale” non segue una direzione precisa e si focalizza principalmente sulla violenza e la brutalità con cui questi ragazzini si ammazzano a vicenda, “Hunger Games” cerca di dare un senso, o almeno si sviluppa sulla volontà di porre fine a queste atrocità. 
La freddezza dello stile di Takami non permette di affezionarsi a nessuno dei protagonisti, che per l’intero libro (e sono oltre 600 pagine!) durano non più di un capitolo. Ragazzini che fino al giorno prima giocavano a scambiarsi le figurine che, improvvisamente, usano una falce contro il proprio compagno di banco come se nulla fosse. Per non parlare poi del linguaggio utilizzato: si passa da “Dai, non essere scortese. Stai dicendo che Kazumi è grassa? È solo appena paffutella” a: “Ucciderò quel fottuto bastardo!”. Il traduttore dovrebbe rivedere alcuni passaggi. Il lettore volta pagina solo ed esclusivamente per assistere ad una nuova uccisione e si spera con tanto sangue. Nemmeno il protagonista, l’affascinante, il generoso, il disponibile, il buono, l’adorabile, ecc… Shuya, riesce ad attirare l’attenzione su di sé. 
Mentre, che piaccia o meno, il personaggio di Katniss ha almeno un po’ di personalità. Scontrosa, irosa e piena di dubbi. Il lettore vive l’intera vicenda attraverso i suoi occhi. Meno violenza, più introspezione. Alle volte pare di stare ad una seduta da uno psicologo da quanto sono intricati e confusionari i suoi ragionamenti.
In conclusione: BR o HG?
Bhe, a voi la scelta.

-

Ad inizio capitolo vi riporto il trailer di BR e ah! una cosa...nei commenti di YT troverete SOLO ed UNICAMENTE opinioni di persone che comunque insultano la Collins, la criticano o definiscono Hg "white trash" o plagio puro, quindi non stupitevi😅

-

Per quanto mi riguarda ho visto BR e devo dire che nonostante sia stato fato 17 anni fa non è per niente male, anzi!🙈
La trama a mio parere regge e cosí anche i personaggi (anche se alcuni nemmeno si ha modo di conoscerli😭)
Su YT è attualmente disponibile completo ed in spagnolo, vi consiglio di approfittarne se non avete nulla da fare!
E niente, a me è piaciuto, mette molta piú adrenalina di Hg e forse anche un po' piú di ansia (un bel po' di piú😦)
PS: Finale per nulla scontato!...per chi comunque non abbia mai visto THG🙈

Non so, se vi va potreste darmi le vostre opinioni sul trailer nei commenti, come piú vi pare.
Grazie dell'attenzione e se siete arrivati fin qui 👏👏👏 wow, siete fantastici!

Curiosità che (forse) non sapevi su "The Hunger Games"-2Where stories live. Discover now