Glossario

482 32 32
                                    

Ecco qui un glossario dei termini che troverete nell'arco della storia :)

Nella trama:

γυνή : Si pronuncia "ghiunè", vuol dire "donna"

ψυχή : Secondo me è una parola molto interessante. Si pronuncia "psiùche", e ha un po' di significati: può voler dire "respiro", "spirito", "anima".

Nel I Capitolo: 

  οἰκία : Si pronuncia "oikìa", vuol dire "Casa"

  γυναικεῖον : Si pronuncia "ghiunaikèion", vuol dire "Gineceo", la parte della casa dove vivevano le donne.

 ανδρῶν : Si pronuncia "andròn", dubito ci sia una parola italiana che possa tradurre questa, comunque l' "andròn" è la parte della casa dell'antica Grecia cui avevano accesso gli uomini ospiti e non.

  πρῶτος : Si pronuncia "Pròtos", ha vari significati. Può voler dire "Primo" ma spesso viene utilizzato per indicare l'avamposto/gli avamposti di un esercito.

 Κάλλιστος : Si pronuncia "Kàllistos", è un nome greco ma è anche il superlativo di un sostantivo (vedi sotto)

  κάλλος : Si pronuncia "Kàllos", vuol dire bellezza. Il superlativo di κάλλος (kallos) è  Κάλλιστος  (kallistos), "il più bello".

  μήκωνος : Si pronuncia "mèkonos". E' un genitivo, deriva da μήκως (mèkos). Letteralmente   μήκωνος  si traduce "di papavero",  μήκως  si traduce "papavero".

  Εγώ σ' αγαπώ : Si pronuncia "Ego s'agapò", se avete visto il film "Il Giovane Favoloso" probabilmente saprete già cosa significa. Analizziamo questa frase: 
 Εγώ si pronuncia "Ego", vuol dire "io".
σ'  si pronuncia "s" in questo caso, ma in greco è apostrofato perché in origine la parola era  "σε". E' un accusativo, fa parte dei pronomi personali, costituisce la seconda persona singolare. Si traduce in questo caso con "ti"    
 αγαπώ si pronuncia "agapò", vuol dire "amo".

  Συνδοκεῖ μοι : Si pronuncia "Siùndokei Mòi", letteralmente si traduce con "anche io, lo ammetto", da un'idea di qualcosa di tirato.

Nel II capitolo: 

  O' μου γόνος : Si pronuncia "O mu gonòs", letteralmente si traduce con "O' figlio mio".

 παῖς : Si pronuncia "Pàis", vuol dire "Fanciullo"

  O' πατήρ : Si pronuncia "O pàter", si traduce con "O' padre" 

  βλέμμα : Si pronuncia "Blèmma", si traduce con "Sguardo", da l'idea di un qualcosa di incisivo. 

Nel III capitolo:

  ἑσπέρα  : Si pronuncia "Espèra", vuol dire "Sera"

Απαρέμφατος : Si pronuncia "Aparèmfatos", vuol dire "Infinito"

  Εγώ σε βούλομαι : Si pronuncia "Ego se bùlomai", vuol dire "Io ti voglio"

 Εγώ δεῖ σοῖ πρᾶγμαν λέγειν : Si pronuncia "Ego dèi sòi pràgman lèghein". Tranquilli, non uscirà un "Avada Kedavra" dalle vostre dita e non evocherete nessun demone ahaha.  Letteralmente si traduce con "Io ho bisogno di dirti una cosa"

  φρήν : Si pronuncia "Frèn", vuol dire "Mente"

 Εγώ ὀφειλήσω ἐξέρχεσθαι ἐντός πέντε σελήνων : Si pronuncia "Ego ofèileso exèrchestai entòs pènte selènon". Ora dovreste affacciarvi dalla finestra, dovrebbero essersi radunate delle nuvole, presto scateneranno la loro furia ahahah.
Scherzi a parte, letteralmente vuol dire "Io dovrò partire tra cinque lune"

Nel IV capitolo:

 οὐχ : Si pronuncia "u(c)h". Per pronunciarla correttamente dovrete aspirare per bene l'acca fino a quando non cadrà qualche gocciolina sul computer. Ecco, così.  Letteralmente si traduce con "non".

Buona lettura ;)

O' ἀνδρός παῖς - Il fanciullo dell'uomoWhere stories live. Discover now