Meditazione

1.1K 24 1
                                    

Dopo l'introduzione con Visualizzazione e Respirazione arriviamo, finalmente, alla meditazione.
La meditazione è una tecnica orientale che viene utilizzata nella vita quotidiana da un altissimo numero di persone per ottenere il miglioramento delle proprie condizioni psico-fisiche.
Le scuole che si occupano della meditazione sono tantissime e altrettante sono le tecniche che si possono utilizzare per meditare.
Io mi occuperò di darvi una base, metodi e postura per i novizi.

Iniziamo dalla postura:
1 ) Procurarsi un cuscino non troppo morbido avente un altezza pari al proprio pugno e larghezza di circa 30 cm, quindi posizionatelo sopra ad un materassino di gommapiuma oppure sopra ad una coperta.
2) Sedersi su circa metà del cuscino in modo da permettere alle gambe di incrociarsi facilmente.
3) Incrociare le gambe ponendo il piede destro sopra alla coscia sinistra e viceversa porre il piede sinistro sopra alla coscia destra. ( Loto Completo ). Oppure lasciare il piede sinistro semplicemente appoggiato sul materassino.(Semiloto)
Le ginocchia dovrebbero possibilmente toccare a terra.
4) Mantenere la schiena diritta ma non rigida e perpendicolare con il pavimento.
5) Appoggiare il dorso della mano sinistra sui piedi, circa 4 cm sotto l'ombelico, quindi porre il dorso della mano destra sul palmo della mano sinistra con i due pollici che si toccano lievemente. ( In alternativa appoggiare le mani sulle ginocchia )
I gomiti non devono essere ne troppo distanti al busto, ne troppo vicini.
Spalle e bacino devono essere completamente rilassati.
6) Mantenere il capo il linea con la colonna vertebrale, cercando di ritrarre di poco il mento verso la gola.
7) Tenere gli occhi socchiusi, che fissano a) la punta del prorpio naso, oppure b) un punto immaginario sul pavimento a circa 1,5 metri davanti a sé.
8 ) Mantenere la bocca socchiusa con la punta della lingua che tocca il palato. ( Questo serve ad impedire una eccessiva salivazione ).

Tocca, adesso, al respiro:
1) Una volta assunta la postura, correggere eventuali errori con movimenti lenti ed armoniosi.
2) Predisporsi mentalmente a praticare la meditazione in modo serio. Assumere mentalmente un atteggiamento dignitoso e disciplinato.
3) Fare 3 inspirazioni profonde, espirando l'aria molto lentamente.
4) Rilassarsi completamente cercando di prendere in rassegna tutte le parti del corpo per vedere se ci sono eventuali tensioni muscolari e quindi scioglierle. Ripetere più volte questo esercizio, prendendo in esame anche gli organi interni del nostro corpo.
5) Una volta conseguito un certo rilassamento ( dopo circa 5 minuti ), concentrarsi sul proprio respiro puntando l'attenzione a) sul petto che si alza e si abbassa, oppure b) sulla l'aria che entra ed esce dalle narici. Non controllare assolutamente il respiro ma lasciarlo naturale.
6) Cercare di non giudicare i pensieri e le sensazioni che inevitabilmente sorgono.Non bisogna in alcun modo reprimere con la forza tali pensieri, ma chiaramente nemmeno seguirli con l'attenzione. Cercare una via di mezzo.
7) Mantenere un atteggiamento che semplicemente "osserva" i pensieri senza alcun attaccamento o avversione, per poi lasciarli andare.
8) Ritornare continuamente sul respiro.
9) Sia che la meditazione stia procedendo bene oppure male, evitare in ogni caso di giudicare se stessi come dei validi o scadenti "meditatori".
10) Non avere alcuna aspettativa dalla meditazione.
11) Non pensare di voler ottenere, ne eliminare qualcosa di se stessi.
12) Se sorgono brevi istanti di pace profonda, non attaccarsi ad essi sperando che durino a lungo, ma ritornare costantemente al respiro.
13) Rimanere nel " Qui ed Ora", cioè presenti nel momento in cui si vive e nel luogo nel quale ci si trova.

MEDITAZIONE:
1) Sedetevi belli comodi, con la schiena dritta (trovate un posto comodo)
2) Rilassate i muscoli contraendoli e distendendoli. Procedete dalla testa verso i piedi.
3) Espirate profondamente dalla bocca una volta.
4) Inspirate lentamente dal naso e trattenete per un attimo.
5) Espirate dalla bocca altrettanto lentamente.
6) Ripetete i punti 4 e 5 finché non vi sentite rilassati. Non c'è un numero preciso di volte, tutto dipende da voi.
7) Una volta raggiunto il rilassamento estremo potrebbero giungere alcuni pensieri, voi lasciateli scorrere e non pensateci troppo. Cercate piuttosto di concentrarvi più che potete sul vostro respiro. Aiutatevi con dei mantra.
8) Quando ne avete due palle da golf, sarà il momento di smettere. A parte gli scherzi, sentirete voi quando è il momento giusto di smettere, se siete rimasti concentrati. Smettete gradualmente cominciando ad aprire gli occhi e sciogliendo pian piano tutti i muscoli.

Fonte:antrodellamagia, wikihow

I Segreti Delle Stregheजहाँ कहानियाँ रहती हैं। अभी खोजें