Luoghi "stregati" in Italia

912 28 9
                                    

Curiosi di scoprire luoghi dalle storie assurde e antiche? Questi posti dei quali parliamo non sono situati lontano dai nostri occhi, dalle nostre vite, sono tangibili con mano e sono proprio qui, nel nostro amato Paese di storia e poesia: l'Italia.

1- TRIORA: il paese delle streghe
In provincia di Imperia sorge il piccolo paese di Triora. Le leggende e la sua storia affascianate hanno fatto conoscere Triora come il borgo delle streghe. Nel 1587 la città di Triora fu colpita da una pesante carestia e da condizioni meterologiche davvero impervie. Questi accadimenti funesti convinsero gli abitanti che la colpa di queste sciagure era da imputare alle streghe, che si diceva vivessero nascoste nel borgo.

 Questi accadimenti funesti convinsero gli abitanti che la colpa di queste sciagure era da imputare alle streghe, che si diceva vivessero nascoste nel borgo

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

2- L'isola maledetta di POVEGLIA
Nella bellissima Venezia c'è un luogo che nasconde oscure vicende. E' Poveglia, una piccola isola che porta che il tetro nome di isola dei morti o isola maledetta. Questi nomi non fanno presagire nulla di buono. L'isola fu abbandonata dopo la guerra di Chioggia, nel 1379, per far posto ad un campo militare. Ma il suo destino fu ancor più atroce, infatti, nel 600 a causa del dilagare della peste Poveglia divenne un grande cimitero dove sono stati bruciati e sepolti più di 150.000 corpi. Ma non finisce qui, nei primi anni del 900 il cimitero lasciò il posto ad un manicomio diretto da un personaggio folle che si suicidò lanciandosi dalla torre della struttura. Da quel momento in poi l'isola è stata definitivamente chiusa e sono iniziate le storie di apparazioni e fenomeni paranormali.

3- Il labirinto di OSIMOOsimo è una cittadina della provincia di Ancora, che sulla superficie non presenta niente di strano, ma nel sottosuolo nasconde qualcosa di misterioso

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

3- Il labirinto di OSIMO
Osimo è una cittadina della provincia di Ancora, che sulla superficie non presenta niente di strano, ma nel sottosuolo nasconde qualcosa di misterioso. Al di sotto della città si dirama un labirinto sotterraneo che collega i principali palazzi di Osimo. Il labirinto fu probabilmente un luogo di incontro dei Cavalieri di Malta e dei Templari per i simboli che sono stati ritrovati. Inoltre sono state scoperte strane sculture raffiguranti divinità pagane e creature mostruose. Altra simbologia ricorrente è la sirena con due code, raffigurata spesso negli edifici templari.

 Altra simbologia ricorrente è la sirena con due code, raffigurata spesso negli edifici templari

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
I Segreti Delle StregheWhere stories live. Discover now