John Deacon

380 38 10
                                    

John Richard Deacon nasce domenica 19 agosto 1951 al St Francis Private Hospital, in London Road, a Leicester.

È il primo figlio di Arthur Henry Deacon, dipendente delle assicurazioni Norwich Union, e Lillian Molly Perkins. Di fatto non è il primogenito: John ha avuto un fratello maggiore, Robert Bryan, morto all'età di 6 anni nel 1953. Ha invece una sorella minore, Julie, di 5 anni più piccola. Trascorrono l'infanzia a Eavington, nei sobborghi di Leicester. Entrambi sono bambini dall'indole tranquilla.

Al suo settimo compleanno John riceve in regalo una chitarra Tommy Steele di plastica rossa. In seguito ricorda di averla tenuta per molto tempo, usandola pochissimo.

Quando il ragazzo non è ancora neanche undicenne, il 27 maggio 1963 suo padre muore improvvisamente all'età di 44 anni.
Come Brian May, John è uno studente modello, e con suo padre costruiva piccoli oggetti elettronici a transistor seguendo le guide su riviste del settore, oltre ad andare a pesca insieme. Un'altra passione che ha è il collezionismo di targhe appartenute a locomotive.

A Leicester frequenta la Langmoor Junior School e, in seguito, a Oadby ─ dove i Deacon si trasferiscono in Hidcote Road ─ conclude questa fase degli studi con ottimi risultati alla Gartree High School prima, e alla Beauchamp Grammar School poi, quello che nel nostro ordinamento è più o meno il Liceo Classico.

La madre cerca in ogni modo di tenerlo lontano dal mondo dei pub in cui comincia a suonare con degli amici di scuola durante l'adolescenza. John inizia come chitarra ritmica nei The Opposition fra l'estate 1965 e l'aprile 1966. Compra il suo strumento con 60 Sterline in parte guadagnate consegnando giornali a domicilio e in parte prestati dal fondatore, cantante e prima chitarra della band, il benestante e generoso Richard Young. Per le loro esibizioni si spostano in pullman o in bicicletta. Con loro suona anche Nigel Bullen, amico con cui lega e che sarà compare d'anelli al suo matrimonio, dieci anni più tardi. Quando Clive Castledine viene allontanato dal gruppo perchè ritenuto troppo superficiale e inadeguato per farne parte, John deve reinventarsi bassista nei The New Opposition (maggio 1966 - gennaio 1967); il "provino" si svolge nella cucina di casa. La band torna a chiamarsi The Opposition fino all'inizio di marzo del 1968, dopodichè si sviluppa nei The Art. Nei loro show suonano anche Heart Full Of Soul dei The Yardbirds, una delle prime rock band inglesi, nei quali iniziano la propria fortunata carriera (nell'ordine) Eric Clapton, Jeff Beck e Jimmy Page.
I The Art vanno avanti fino al mese di agosto del 1969, quando differenti percorsi scolastici dei propri componenti pongono fine al gruppo, stroncato anche da un ultimo errato investimento: comprano un furgone Morris usato di 7 anni invece di spendere per incidere qualche disco e farsi promozione.

John cambia completamente l'orientamento educativo dall'umanstico al tecnico. Si iscrive al Chelsea College di Londra per studiare elettronica (l'istituto oggi fa parte del King's College).

Nonostante basso e amplificatore siano stati inizialmente lasciati a casa, in questo periodo John avverte nuovamente il richiamo della musica. Mette insieme un quartetto chiamato semplicemente "Deacon", che si esibisce al Chelsea College il 21 novembre 1970.

Poco più di un mese prima, il 16 ottobre 1970 assiste a uno dei primi concerti dei Queen, al College of Estate Management di Londra. Al basso in quel periodo c'è Barry Mitchell, il quale ha sostituito nell'estate precedente Mike Grose, contrario all'idea di spostarsi a suonare lontano dalla Cornovaglia. 

Nella prima metà del 1971 viene presentato da un'amicizia in comune a Roger Taylor e Brian May, che sono in cerca di un nuovo bassista dopo la separazione da Mitchell e da Doug Bogie, quest'ultimo troppo esuberante per stare sul palco insieme a Freddie. A marzo John sostiene l'audizione in una sala conferenze dell'Imperial College di Londra ed entra a far parte dei Queen; viene ascoltato anche un amico chitarrista, ma la cosa non ha seguito a causa della decisione di restare un quartetto.

SHOW MUST GO ON!Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora