6

2 0 0
                                    

6.1x06

LaMetropoli Fiorentina continua nella sua vita frenetica, neanchequesti delitti riescono a calmarla... i turisti ogni giorno visitanole attrazioni guidati dalle guide. L'acqja del fiume scorre sotto iponti citadini cquasi a dare l'illusione di essere una cosafamigliare. Conosciuta. In un certo senso è vero, ma solo per iFiorentini.

Gabrielee Chicca finito di cenare si recano all'indirizzo del biglietto. Sonoin Piazza De' Pitti davanti Palazzo Pitti. I tavolini del bar e dellagelateria sono affollati. Alcuni siedono sul parapetto deimarciapiedu.

Gabrieleè di umore pessimo dopo la delusione del regalo lasciatadall'assassino.

-Vuoiun gelato? Non voglio avere un'altra delusione... l'assassino sidiverte...-

-Nonso di cosa parlate, messere... cosa sarebbe il gelato? Si mangia?-

-Nonho voglia di scherzare... rispondimi solo sì o no... lo scherzo vabene, finché dura poco...-

-Nemmenoio sto scherzando...-aggiunge offesa Chicca e Gabriele spazientitoentrato in gelateria ordina un gelato. Esce con una coppetta e duecucciaini.

-Assaggia.È al cioccolato con gli smarties.-ordina irriato offrendole ilcucchiaino. Chicca fissa gli smarties colorati dubbiosa.

-Sonoconfetti... perché li chiamata smar... qualcosa? Usate il loronme...-

-Ok...come vuoi. Chiamali confetti, se preferisci. Allora? Ti pisce?-

-Molto...nn me l'aspettavo, sapete? Dentro a questa bottega tovo questiconfetti insiemealla crema.-risponde affamata mangiando sotto losguardo perplesso dell'amico. Non capisce che è seria o meno. Anchealtri si godono il gelato vicino a loro, quella sera si soffoca.Finito di mangiare Gabriele buttata la coppetta nota na scatolavicino al bidone.

-Aspetta.Torno subito. Non muoverti. Riesci a stare ferma per due minuti,vero?-dice ansoso e Chicca aspetta seduta sul parapetto. Raggiunta lascatola, Gabriele ci guarda dentro. Sono dei fogli... no. Foto. Dopoaverle prese, torna da Chicca. E NON C'È! DOVE SARA' FINITA?! Ilpoverno si agita. I passanti lo fissano dubbiosi o divertiti.

-Perchévi state agitando tanto? Avete trovato quello che stavate cercando?-

-Fede!Mi hai fatto spaventare... perché non sai stare ferma?!-esclamasollevato vedendola girarsi verso di lui. Siedono sulla panca.

Gabrielelegge: Sulla fiancata del Duomo in Via De' Servi, vicinoal Tamburo Della Cupola; sotto il cornicione sporge una piccola testadi bue. Ha le corna in marmo. Viene posta nei secoli passati aricordare i vari animali che furono impiegati per trasportare edissare il materiale necessario alla realizzazione del Duomo e dellaCupola.

Unaleggenda popolare vuole invece che quella scultura rappresenti latesta di un toro e che sia stata posta lì da un mastro carpentiereimpiegato nel cantiere del Duomo. Si racconta che l'uomo fossel'amante della moglie di fornaio che aveva la propria bottegaaffacciata sulla piazza.

Ilfornaio scoperto l'adulterio, denunciò la moglie ed il suo amanteal Tribunale Ecclesiastico che condannò con una solenne punizione ilmastro carpentiere. L'uomo decise allora di vendicarsi... collocandola piccola testa cornuta sul lato della Cattedrale proprio di frontealla bottega del fornaio, in modo da ricordargli quotidianamente lasua condizione. AVER SUBITO L'ADULTIERIO È INCONCEBILE! Il fornaiodeve vergognarsi.

Unsemplice capomastro non può prendere la decisione di collocare lìuna scultura.... che fosse invece Brunelleschi la persona implicata?Nessuno lo saprà mai.

Chiccalegge le frasi della leggenda concentrata, più sotto c'è una fotodel bue slla chiesa. L'assassino vuole creare uno spettacoloperfetto. Su uei fogli si descrive l'arte... perfetta. Pura. Inqualsiasi forma. Al di là di quello che pensano le persone, l'artedeve venire salvata dal mondo impuro... e per l'assassino questo èun gioco macabro.

Mi sono innamorata di teWhere stories live. Discover now