III - Come funzionano i filtri

175 7 2
                                    

Ahh. I filtri.

Il motivo per cui ho passato ore su ore su ore a salvare fan fiction.

Il motivo per cui passo ancora ore su ore su ore a salvare fan fiction.

Ma come funzionano?

Nel capitolo precedente, vi ho spiegato come cercare una storia servendovi dei filtri - ragazzx non avete idea di quanto mi senta Salvatore Aranzulla in questo momento - ma non mi sono soffermata sulla loro effettiva utilità.

Il mio scopo è quello di spingere il maggior numero di persone su Ao3, non per abbandonare Wattpad (è la mia casa da quando avevo 12 anni, non potrei mai farne a meno), ma perchè credo che si tratti di uno step successivo, un salto di qualità che merita più attenzione.

Quindi aprite la home, andate sul pulsante dei Filtri, ed ecco a voi i privilegi di questa funzione:

- SORT BY : potete ordinare le storie in base all'autore, al titolo, la data di pubblicazione, il numero di parrole ecc. 

- INCLUDE  / EXCLUDE : potete selezionare una o più opzioni in base alla categoria di elementi che volete inclusi/esclusi all'interno dell'opera.

> ratings: la classificazione dei contenuti. Ne sistono 5 tipi (che trovate, all'interno del quadrato di ogni storia, in alto a sinistra) : G (verde) che sta per general audiences, la storia è addatta a qualunque pubblico. T (giallo) che sta per Teen And Up Audiences, per le sue tematiche è adatta a partire da un pubblico di teenager. M (arancione) che sta per Mature, contiene riferimenti sessuali anche se non necessariamente espliciti (se non sbaglio è 16+). E (rosso) che sta per Explicit, adatto solo ad un pubblico adulto (18+) perchè contiene dettagliati riferimenti sessuali. Esiste anche il quadrato bianco quando l'autore sceglie di non classificare il suo lavoro (un po' un "a vostro rischio e pericolo").

> warnings: gli avvisi, estremamente importanti per quelle persone che scelgono di evitare tematiche forti come violenza/stupro/morte del personaggio principale ecc. Ricordatevi, in ogni caso, che saranno sempre presenti nella descrizione di un'opera (nel caso non abbiate particolari problemi con esse), quindi siate consapevoli di cosa andate incontro. 

> categories: il genere della/e coppia/e; M/M (male x male), F/M (female x male), Gen (nessuna relazione sentimentale o sessuale), F/F (female x female), Multi (più di un solo tipo di relazione o una relazione con più partners) Other (altri tipi di relazioni).

> fandoms: un semplice modo per includere/escludere fandom (un po' inutile a mio avviso).

> characters: personaggi che volete includere/escludere

> relationships: relazioni che volete includere/escludere

> additional tags: questo è un ottimo modo per trovare la storia dei vostri sogni: ad esempio, se avete passato una giornata tremenda e avete solo bisogno di piangere, vi basterà cliccare su "Angst" e il gioco è fatto, vi capiteranno solo storie deprimenti. Alla fine dell'elenco di proposte, trovate anche una barra di ricerca per tag aggiuntivi: lì cercate la vostra ship. Mettiamo caso (ma proprio un caso a caso eh) che mi interessino i bokuaka: scrivo "Akaashi Keiji/Bokuto Koutaro" nei tag aggiuntivi (e non dovrete neanche fare questo sforzo, perchè sotto ve lo suggerirà in automatico) e selezionate la voce corretta. E' anche il metodo perfetto per cercare Universi Alternativi Fantasy/Detective/College/Pirati ecc, o per cercare caratteristiche come lo struggimento reciproco ("Mutual Pining"), la gelosia di un determinato personaggio, lavori basati su una canzone o non lo so, BDSM- insomma, sbizzarritevi. 

- MORE OPTIONS  : opzioni extra che renderanno la storia ancora più adatta alle vostre pare mentali.

> crossovers: i crossovers sono l'unione di due o più fandom all'interno di una fan fiction che consideri la ship/i personaggi già selezionati in precedenza. Potete scegliere se includerli nell'operazione di assortimento o escluderli. 

> completion status: quest'opzione è utilissima, perchè io odio innamorarmi di una fan fiction e poi scoprire che non avrà mai una fine visto che l'ultimo aggiornamento risale ad otto anni prima. Potete scegliere solo lavori completi ("complete works only"), lavori ancora in corso ("works in progress only"), oppure entrambi ("All works"). ATTENZIONE: diversamente da Wattpad, i tempi degli scrittori di Ao3 sono molto, mooolto più lenti. Se vi lamentate per fan fiction che richiedono una settimana di aggiornamento, non siete prontx ad Ao3: qui gli autori possono impiegare mesi, addirittura se ne escono dopo un anno o più con nuovi capitoli. Non è una regola che vale per tuttx - ovviamente - ma non scoraggiatevi se l'ultimo aggiornamento della vostra storia risale a qualche mese prima, perchè significa che è ancora in corso. La mia bokuaka preferita, ad esempio, riceve un update ogni 3 mesi :')))

> word count: anche questa categoria è davvero vantaggiosa; potete selezionare il numero di parole che deve avere la storia, "da _" - "a _". Si tratta di un modo veloce per scovare serie lunghe, oppure per leggere una breve one-shot prima di addormentarvi.

> date upload: come il numero di parole, anche qui avete un "da _" - "a _" per la data di aggiornamento.

- LANGUAGE : come ho già ribadito nel capitolo precedente, non è praticamente necessario servirsi di quest'opzione, perchè la stragrande maggioranza delle opere sono inglesi. Se ne cercate in italiano, comunque, è il modo più efficace per individuarle. 

- SORT AND FILTER : terminato la lunga selezione, vi divertite a ordinare le storie e salvare le vostre preferite.

Spero di esservi stata utile e, come al solito, se avete domande scrivetele pure nei commenti. Nella prossima parte vi spiegherò come salvare le varie fan fiction <3

Guida ad Ao3Where stories live. Discover now