In questo manuale troverai descrizioni e fatti riguardo patologie, fobie e condizioni varie.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate dato che non sono uno psicologo/psichiatra. I contenuti hanno solo fine...
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate.
I contenuti hanno solo fine illustrativo e informativo, se soffri di una qualsiasi condizione presente in questo manuale, affidati al parere medico.
Per ulteriori dubbi e chiarimenti vedi la parte finale del primo capitolo.
In copertina: Clown sconosciuto, cartolina del 1907 circa.
COULROFOBIA
La coulrofobia, derivante forse dalla parola κωλοβαθριστής, "trampoliere", colpisce almeno un 1 adulto su 10. Uno studio sui bambini ospedalizzati ha rilevato che circa 10 bambini su 1.000, la maggior parte dei quali bambini assegnati come femmine alla nascita, avevano paura dei clown portati dall'ospedale per tirarli su di morale.
Sintomi
Il soggetto tende ad evitare feste, circhi o comunque altre occasioni con i clown per evitare i tipici sintomi d'ansia (sudore, brividi, tachicardia...).
Cause
Esperienze traumatiche dirette con clown come essere molestati da qualcuno vestito da clown.
Esperienze traumatiche indirette come vedere film horror con clown malefici o sentire racconti di esperienze traumatiche dirette o vedere alla tv casi di molestia, con la paura che capiti anche a te.
Storia della condizione e figura del clown malefico nella storia
Fin dall'antichità i pagliacci e i comici travestiti hanno sempre fatto ridere e attratto, basti pensare ai giullari e ai buffoni di corte.
Ma basti pensare anche che dal 1800 circa, si diffuse grazie al racconto dell'orrore di Edgar Allan Poe "Hop-Frog" la figura del clown cattivo.
Nell'opera lirica "pagliacci" del 1892 il teatrante Canio, in preda a una gelosia, uccide a coltellate la moglie infedele durante una farsa e poi esclama compiaciuto diretto al pubblico "La commedia è finita!".
Jean-Gaspard Debureau, colui che definì le caratteristiche della maschera Pierrot, divenne famoso anche per essere stato accusato nel 1836 di aver colpito a morte un ragazzino che l'aveva preso in giro in una strada di Parigi.
Ma i clown non sono solo malvagi, basti pensare alla famosa mascotte Ronnie McDonald, dell'omonima catena di fast food.
Cominciamo dalle origini di quando gli americani, soprattutto i bambini, incominciarono a temere i clown.
Innanzitutto la rivista satirica "National Lampoon" crea dei fumetti horror nei riguardi dei clown.
Poco dopo nel 1978, la reputazione dei clown venne ulteriormente rovinata, perché si scoprì che un tranquillo uomo d'affari impegnato nel sociale di nome John Wayne Gacy, conosciuto come conosciuto da tutti come un uomo generoso, grande lavoratore e amichevole, aveva rapito, torturato, molestato e ucciso 33 vittime, tutte adolescenti e di sesso maschile, 29 delle quali seppellite sotto la sua abitazione o ammassate in cantina (una nelle fondamenta del barbecue in giardino), dal 1972 fino alla sua cattura avvenuta come detto nel 1978 e alla sua conseguente condanna nel 1980.
Le persone furono sconvolte da un particolare e agghiacciante dettaglio: Gacy intrattenne dei bambini durante alcune feste con costume e trucco daclown facendosi chiamare Pogo il Clown.
Da quando si scoprì ciò, i giornali mettevano foto di Gacy vestito da clown.
Sotto, un'esempio di foto del 1976 con Gacy travestito da clown.
Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
Di colpo, il buffo sorriso che vedete in foto divenne cattivo per chi leggeva i giornali e vedeva la televisione.
E inoltre, si temeva la paura che sotto le maschere dei clown, si potessero trovare altri freddi assassini come John Wayne Gacy, come infatti avvenne negli anni dopo a causa dell'effetto copycat, ovvero la tendenza che la copertura mediatica dei fatti di cronaca nera avrebbe di rendere più frequenti crimini simili a quelli di cui tratta, inducendo altri criminali a imitarli.
In questo caso, dopo la sua morte, il terrore verso i clown si era già diffuso ovunque,
ma venne ancor di più aggravato dall'enorme quantità di segnalazioni di clown molestatori in tutti gli stati d'America.
Nel 1986 come se non bastasse nel racconto "IT" di Stephen King, un'essere mutaforma si diverte ad uccidere e terrorizzare bambini trasformandosi nelle loro peggiori paure,
e Richie, un protagonista, ne ha paura e forse proprio per questo, l'essere sceglie di diventare un clown.
E inoltre Stephen King scelse la forma di un pagliaccio come forma principale di It perché King riteneva fosse un'immagine che i bambini trovano sia attraente che temibile.
Grazie anche ai film e alla serie che sono conseguiti al libro, la paura dei clown si diffuse ancor di più.
Nell'epoca più recente, il clown malvagio è rappresentato da Joker, il famoso arcinemico di Batman.
Condizioni simili a questa o che appaiono insieme a questa