Il Fronte Lunare e la fine della Guerra

89 6 0
                                    

Anche se gli Stati Uniti d'America stavano perdendo la loro influenza, possedevano ancora la Luna, dove da un momento all'altro da lì poteva partire un raggio letale, che potrebbe sterminare come minimo una città.
Allora, dopo la liberazione della Nuova Zelanda, il 12 ottobre 2140 una flotta di 3 milioni di navicelle Anti-Americane. L'attacco a sorpresa fu un successo. Ormai i soldati Americani non avevano più l'entusiasmo che aveva 2 anni prima.
Il 1 novembre 2140 un Esercito di 10 milioni di soldati sbarcò in Alaska e trovarono poca resistenza. Ma il colpo di grazia accadde nel mese di dicembre.
Il 1 dicembre 2140 le principali città Americane infuriarono di manifestazioni organizzate dal Movimento Comunista Anti-Americano. A Washington, New York e Detroit le proteste, sebbene pacifiche, vennero soffocate nel sangue e questo provocò un'ondata di indignazione in tutto il mondo. Il giorno dopo, il Presidente John Aniston fece un annuncio radiofonico,   solo ai cittadini che avevano un'autorizzazione che confermava la fedeltà al Presidente: <<Tutti quelli che mi stanno ascoltando sono gli unici fedeli alla mia persona. Tutti i nostri alleati sono stati sconfitti e ci sono dei sporchi comunisti ovunque. Se avete meno di 40 anni vi ordino di correre alle armi e lottare. Chi mi disobbedirà sarà considerato un traditore e sarà torturato, per fare una morte lenta e dolorosa!>>. Quel messaggio radiofonico era pressoché inutile: anche se la gente si arruolava si consegnava agli Anti-Americani. Ormai il potere di John Aniston era diventato quasi nullo.
Il 27 dicembre 2140, un gruppo di 20 persone appartenenti al Movimento Comunista Anti-Americano entrarono nella Casa Bianca, uccidendo le pochissime guardie presenti. Quando entrarono nella Stanza Ovale, dove si trovava il Presidente, il capogruppo gridò: <<Mani all'aria, tiranno! Ora è il nostro turno, la Guerra è finita!>>. Il giorno successivo il Governo Provvisorio Americano (appoggiato dal Blocco Anti-Americano) salì al potere e il 5 gennaio 2141, a New York si firmò il Trattato di pace.
Il Trattato di New York stabilì che:
- sarebbe nata la Nuova Unione Sovietica e lo Stato Comunista dell'Estremo Oriente. Entrambi non avrebbero avuto il monopartitismo: il Partito Comunista avrebbe costituito la maggioranza del Parlamento e il Presidente eletto ogni 5 anni poteva provenire da un altro partito;
- gli Stati Uniti d'America sarebbero       stati spartiti tra Italia Canada, Messico e Stato Comunista dell'Estremo Oriente;
- attraverso un referendum tutta l'Oceania sarebbe passata al Regno Unito;
- l'Egitto avrebbe annesso il Sudan;
- nel resto del mondo sarebbero stati ripristinati gli Stati precedenti;
- sarebbe nata un'organizzazione che avrebbe compreso tutti gli Stati presenti nel mondo, chiamata "Unione Mondiale".

Un nuovo Impero: la Terza Guerra MondialeKde žijí příběhy. Začni objevovat