Pronunce e Significati

257 57 60
                                    

Aggiungo questa sezione per fornire qualche informazione in più sulla pronuncia talvolta irregolare dei nomi fantastici che ho inventato.

Ripeto i significati dei nomi dei personaggi per evidenziare il fatto che queste sono anche parole nella Lingua Antica, che possono essere usate come sostantivi.

Segnerò gli accenti e le eventuali particolarità della pronuncia.
In Lingua Antica (come in Tedesco) i sostantivi vanno sempre con la maiuscola.

Utilizzerò questa notazione:
Parola [Pronuncia]: significato (eventuale spiegazione)

Nomi
Aera [Àira]: iride, iris
Zalcen [Zàlsen]: vento (con la "z" morbida, come il suono della "s" in "rosa")
Aniène [Anièn]: angelo
Ikaon [Ìkaon]: albero
Neal [Nìal]: foglia
Reyns [Réins]: pioggia (proprio uguale all'inglese "piove")
Venam [Vènam]: veleno
Yorun [Iòrun]: notte
Daul [Dàul]: fiume
Ridd [Rìd]: fuoco
Yohana [Ióhana]: fiore di rosa
Kired [Kìred]: cacciatore
Vyde [Vàid]: volpe
Tavem [Tàvem]: silenzio
Orlud [Órlad]: terremoto
Divro [Dìvro]: leone
Looty [Lù:ti]: fiore di loto (la "u" seguita da ":" significa che la vocale è lunga)
Kael [Kàel]: cielo
Ceala [Shìala]: mare (salvo eccezioni, la "c" si legge "sci")
Axor [Àxor]: sole

Clan
Ideev [Àidi:v]: edera (questa è una grande eccezione perché nella mente "viene dall'inglese", ossia ho inventato il termine "Ideev" a partire da "Ivy")
Knej [Nèi]: tramonto (come in inglese, non si pronuncia la "k" prima della "n")
Lokeef [Lòki:f]: rosso
Asur [Àsur]: mattino

Luoghi e piante (a volte la "foresta di xxx" prende il nome dagli alberi che la compongono nella maggior parte, quindi ho condensato le due categorie)
Wass [Vàss]: vita
Reemti [Rì:mti]: che porta il verde (da Ree [Rì:], ossia "verde" e il suffisso 'ti "entità che porta", preceduto da una "m" per regole strane grammaticali che mi sono inventata ma che hanno senso, prometto.)
Reehar [Rì:har]: Valle Verde ("har" significa "valle")
Reekir [Rì:kir]: campo verde ("kir" significa "campo")
Ymif [Ìmif]: favore
Yede [Iéde]: lancia
Soran [Sóran]: azzurro
Lefs [Lèfs]: fortuna
Mongama [Mongàma]: montagna che dona il giallo ("mon" vuol dire "giallo", "ga" è una particella che significa "entità che dona", "Ma" vuol dire "montagna")
Refas [Réfas]: mondo
Lokeef Der [Lòki:f Dèr]: Lago Rosso ("Der" significa "lago")
Umeiro [Umèiro]: grigio
Lanth [Lànth]: coraggio (con il "th" pronunciato all'inglese)
Fyorg [Fiòrg]: scoglio
Neeq [Nì:k]: splendente

Alcune frasi presenti in questa storia (con mini analisi grammaticale di seguito)

"Souro hyor Zalcen tentou" [Sòuro hiòr Zàlsen tentóu]: veloce come il vento
"souro" è comparativo di uguaglianza
"hyor" significa "veloce"
"Zalcen" significa "vento"
"tentou" è una particella usata in tutti i comparativi

"Ceala eo ta Minno furodeo il furoderu" [Shìala éo tà Mìnno furodéó ìl furodérù]: il mare che sommergeva e sommergerà ogni cosa
(Da una leggenda Antica sulla fine del mondo. Ho accentato le "é" per specificare la pronuncia, ma l'accento vero e proprio va sulla vocale finale, quindi "furoderù" con la "e" chiusa)
"Ceala" significa "mare"
"eo" è una particella che introduce un soggetto né maschile né femminile (stessa regola dell'inglese per i sostantivi, non hanno genere)
"ta" equivale al "che" (il "that" inglese)
"Minno" significa "tutto"
"furodeo" è la forma al passato del verbo "furoden" che significa "sommergere"
"il" equivale alla congiunzione "e"
"furoderu" è la forma al futuro del verbo "furoden"

*La "Grammatica Antica" consente anche la versione: "Minno furodeo il furoderu Ceala eo." (stesso, significato, si evita la particella "ta" e corrisponde a una costruzione più forbita.)

Se siete interessati alla Lingua Antica, potrei dedicare un capitolo o due a questa nuova grammatica che mi sono divertita a inventare, alla fine di questo libro o dell'intera trilogia. Fatemi sapere se siete interessati!

Il Viaggio per la LibertàDonde viven las historias. Descúbrelo ahora