L'INFINITO

7 9 0
                                    

Poesia di Giacomo Leopardi

L'infinito appartiene alla serie di poesie pubblicate da Leopardi nel 1826 con il titolo di Idilli, che confluirono poi nei Canti. Col termine "idillio" si indicano componimenti poetici caratterizzati dalla descrizione di scene di vita campestre, che il poeta utilizza per esprimere i suoi stati d'animo e le sue meditazioni più profonde.

𝚂𝚎𝚖𝚙𝚛𝚎 𝚌𝚊𝚛𝚘 𝚖𝚒 𝚏𝚞 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝'𝚎𝚛𝚖𝚘 𝚌𝚘𝚕𝚕𝚎,
𝚎 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚊 𝚜𝚒𝚎𝚙𝚎, 𝚌𝚑𝚎 𝚍𝚊 𝚝𝚊𝚗𝚝𝚊 𝚙𝚊𝚛𝚝𝚎
𝚍𝚎𝚕𝚕'𝚞𝚕𝚝𝚒𝚖𝚘 𝚘𝚛𝚒𝚣𝚣𝚘𝚗𝚝𝚎 𝚒𝚕 𝚐𝚞𝚊𝚛𝚍𝚘 𝚎𝚜𝚌𝚕𝚞𝚍𝚎.
𝙼𝚊 𝚜𝚎𝚍𝚎𝚗𝚍𝚘 𝚎 𝚖𝚒𝚛𝚊𝚗𝚍𝚘, 𝚒𝚗𝚍𝚎𝚝𝚎𝚛𝚖𝚒𝚗𝚊𝚝𝚒
𝚜𝚙𝚊𝚣𝚒 𝚍𝚒 𝚕𝚊 𝚍𝚊 𝚚𝚞𝚎𝚕𝚕𝚊, 𝚎 𝚜𝚘𝚟𝚛𝚞𝚖𝚊𝚗𝚒
𝚜𝚒𝚕𝚎𝚗𝚣𝚒, 𝚎 𝚙𝚛𝚘𝚏𝚘𝚗𝚍𝚒𝚜𝚜𝚒𝚖𝚊 𝚚𝚞ï𝚎𝚝𝚎
𝚒𝚘 𝚗𝚎𝚕 𝚙𝚎𝚗𝚜𝚒𝚎𝚛 𝚖𝚒 𝚏𝚒𝚗𝚐𝚘, 𝚘𝚟𝚎 𝚙𝚎𝚛 𝚙𝚘𝚌𝚘
𝚒𝚕 𝚌𝚘𝚛 𝚗𝚘𝚗 𝚜𝚒 𝚜𝚙𝚊𝚞𝚛𝚊. 𝙴 𝚌𝚘𝚖𝚎 𝚒𝚕 𝚟𝚎𝚗𝚝𝚘
𝚘𝚍𝚘 𝚜𝚝𝚘𝚛𝚒𝚊 𝚝𝚛𝚊 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚎 𝚙𝚒𝚊𝚗𝚝𝚎, 𝚒𝚘 𝚚𝚞𝚎𝚕𝚕𝚘
𝚒𝚗𝚏𝚒𝚗𝚒𝚝𝚘 𝚜𝚒𝚕𝚎𝚗𝚣𝚒𝚘 𝚊 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚊 𝚟𝚘𝚌𝚎
𝚟𝚘 𝚌𝚘𝚖𝚙𝚊𝚛𝚊𝚗𝚍𝚘: 𝚎 𝚖𝚒 𝚜𝚘𝚟𝚟𝚒𝚎𝚗 𝚕'𝚎𝚝𝚎𝚛𝚗𝚘,
𝚎 𝚕𝚎 𝚖𝚘𝚛𝚝𝚎 𝚜𝚝𝚊𝚐𝚒𝚘𝚗𝚒, 𝚎 𝚕𝚊 𝚙𝚛𝚎𝚜𝚎𝚗𝚝𝚎
𝚎 𝚟𝚒𝚟𝚊, 𝚎 𝚒𝚕 𝚜𝚞𝚘𝚗 𝚍𝚒 𝚕𝚎𝚒. 𝙲𝚘𝚜ì 𝚝𝚛𝚊 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚊
𝚒𝚖𝚖𝚎𝚗𝚜𝚒𝚝à 𝚜'𝚊𝚗𝚗𝚎𝚐𝚊 𝚒𝚕 𝚙𝚎𝚗𝚜𝚒𝚎𝚛 𝚖𝚒𝚘:
𝚎 𝚒𝚕 𝚗𝚊𝚞𝚏𝚛𝚊𝚐𝚊𝚛 𝚖'è 𝚍𝚘𝚕𝚌𝚎 𝚒𝚗 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚘 𝚖𝚊𝚛𝚎.

POESIEWhere stories live. Discover now