A ZACINTO

10 10 0
                                    

Poesia di Ugo Foscolo

Questo celebre sonetto fu composto a Milano tra l'Agosto 1802 e l'Aprile 1803 è inserito nella raccolta Poesie; in esso compaiono alcuni dei temi centrali della produzione foscoliana, come l'amore per la Patria, le vessazioni del fatto, l'esilio, l'amore per la Grecia, luogo di origine del poeta.

𝙽é 𝚙𝚒ù 𝚖𝚊𝚒 𝚝𝚘𝚌𝚌𝚑𝚎𝚛ò 𝚕𝚎 𝚜𝚊𝚌𝚛𝚎 𝚜𝚙𝚘𝚗𝚍𝚎
𝚘𝚟𝚎 𝚒𝚕 𝚖𝚒𝚘 𝚌𝚘𝚛𝚙𝚘 𝚏𝚊𝚗𝚌𝚒𝚞𝚕𝚎𝚝𝚝𝚘 𝚐𝚒𝚊𝚌𝚚𝚞𝚎,
𝚉𝚊𝚌𝚒𝚗𝚝𝚘 𝚖𝚒𝚊, 𝚌𝚑𝚎 𝚝𝚎 𝚜𝚙𝚎𝚌𝚌𝚑𝚒 𝚗𝚎𝚕𝚕'𝚒𝚗𝚝𝚎𝚛𝚎𝚜𝚜𝚎
𝚍𝚎𝚕 𝚐𝚛𝚎𝚌𝚒 𝙼𝚊𝚛 𝚍𝚊 𝚌𝚞𝚒 𝚅𝚎𝚛𝚐𝚒𝚗𝚎 𝚗𝚊𝚌𝚚𝚞𝚎

𝚅𝚎𝚗𝚎𝚛𝚎, 𝚎 𝚏𝚛𝚊 𝚚𝚞𝚎𝚕𝚕𝚎 𝚒𝚜𝚘𝚕𝚎 𝚏𝚎𝚌𝚘𝚗𝚍𝚎
𝚌𝚘𝚕 𝚜𝚞𝚘 𝚙𝚛𝚒𝚖𝚘 𝚜𝚘𝚛𝚛𝚒𝚜𝚘, 𝚘𝚗𝚍𝚎 𝚗𝚘𝚗 𝚝𝚊𝚌𝚚𝚞𝚎
𝚕𝚎 𝚝𝚞𝚎 𝚕𝚒𝚖𝚙𝚒𝚍𝚎 𝚗𝚞𝚋𝚒 𝚎 𝚕𝚎 𝚝𝚞𝚎 𝚏𝚛𝚘𝚗𝚍𝚎
𝚕'𝚒𝚗𝚟𝚒𝚝𝚘 𝚟𝚎𝚛𝚜𝚘 𝚌𝚘𝚕𝚞𝚒 𝚌𝚑è 𝚕'𝚊𝚌𝚚𝚞𝚎

𝚌𝚊𝚗𝚝ò 𝚏𝚊𝚝𝚊𝚕𝚒, 𝚎𝚍 𝚒𝚕 𝚍𝚒𝚟𝚎𝚛𝚜𝚘 𝚎𝚜𝚒𝚕𝚒𝚘
𝚙𝚎𝚛 𝚌𝚞𝚒 𝚋𝚎𝚕𝚕𝚘 𝚍𝚒 𝚏𝚊𝚖𝚊 𝚎 𝚍𝚒 𝚜𝚟𝚎𝚗𝚝𝚞𝚛𝚊
𝚋𝚊𝚌𝚒ò 𝚕𝚊 𝚜𝚞𝚊 𝚙𝚎𝚝𝚛𝚘𝚜𝚊 𝙸𝚝𝚊𝚌𝚊 𝚄𝚕𝚒𝚜𝚜𝚎.

𝚃𝚞 𝚗𝚘𝚗 𝚊𝚕𝚝𝚛𝚘 𝚌𝚑𝚎 𝚒𝚕 𝚌𝚊𝚗𝚝𝚘 𝚊𝚟𝚛𝚊𝚒 𝚍𝚎𝚕 𝚏𝚒𝚐𝚕𝚒𝚘,
𝚘 𝚖𝚊𝚝𝚎𝚛𝚗𝚊  𝚖𝚒𝚊 𝚝𝚎𝚛𝚛𝚊; 𝚊 𝚗𝚘𝚒 𝚙𝚛𝚎𝚜𝚌𝚛𝚒𝚜𝚜𝚎
𝚒𝚕 𝚏𝚊𝚝𝚘 𝚒𝚕𝚕𝚊𝚌𝚛𝚒𝚖𝚊𝚝𝚊 𝚜𝚎𝚙𝚘𝚕𝚝𝚞𝚛𝚊.

POESIEDove le storie prendono vita. Scoprilo ora